Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Per i cacatuoides oltre ai valori del acqua idonei, cosa non difficile, è necessario avere una vasca ben piantumata con molte barriere visive, in modo di evitare che si allargano troppo con il territorio.
Tra i ciclidi più comuni e semplici sono quelli con il carattere più pepato.
Tieni presente che per i ciclidi le dimensioni del fondo della vasca è più importante del suo litraggio.
Quali sono de dimensioni del tuo?
80x30x45h, quindi il KH 8-10 non è un problema per gli apistogramma?
Il problema con i cacatuoides era la convivenza con japonica e gyrinocheilus.
I bitaeniata sono descritti come timidi, cosi magari hanno meno problemi a vivere in una vasca affollata.
Per i pesci non e molto importante il kh ma il gh.
Il concetto di pacifico nei ciclidi e molto relativo, per le caridine grandi non ci dovrebbero essere ma per quelle piccole non ci sarebbero speranze, sono tutti micropredatori i nani.
Per i gyrinocheilus son gran rompiscatole.
Be i valori si stanno comportando come si dovrebbero comportare, Inyegranto solo il gh e facendo cambi con solo acqua d'osmosi è normale che il kh scenda.
Togliendo la co2 e normale che il ph aumenti.
Che hai fatto con il fondo? lo hai sostituito?
Seguendo il post mi è venuto un dubbio circa il fondo della mia vasca. In effetti ho un valore di kh 10 (gh non misurabile per reagente scaduto), quindi un pò altino, credo da attribuire soprattutto all'acqua di rete dura che taglio con osmosi.
Qualcuno di voi conosce se il ghiaietto ProntoAQ quarzo scuro da 2-3 mm è in parte calcareo? Oppure inerte (visto che è definito come solo quarzo)?.
Il ph è fisso a 7 ma credo solo grazie a 40 bolle al minuto di co2.
Al momento nessuna fauna, vasca in maturazione da fine marzo (mediamente piantumata).
Fai il test : Ghiaia (piccola porz, in contenitore inerte, es: plastica) versaci il Viakal o acido muriatico (attenzione occhi), se frizza è calcareo, se inerte.....no.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo