Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-04-2012, 13:00   #31
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Poison...per carita'....
Tutto bello....tutto fico...
Se non ci fosse un piccolo problema....
Che la quantia' di sale che si discioglie in acqua non e' cosi alta come credi tu...
10 volte il sale che ci andrebbe non si scioglera' mai...e se lo fa precipitera' moolto velocemente...
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-04-2012, 13:27   #32
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
no, teoricamente dovrebbero sciogliersi 358 grammi di sale in un litro di acqua a 20°.
Indipendentemente da questo lui conta di stoccare la soluzione satura(con un sistema di rabocco aggiuntivo tale da mantenerla sempre ad una salinità costante) e diluirla al bisogno.
Si puo' decisamente fare anche se mi sembra un sistema "fragile"

Non capisco che altre attrezzature intendi oltre skimmer e reattore di calcio.. un letto fluido è meno di 10 cm di diametro e la risalita diciamo 20x10... non so se magari hai idea di inserire altro (reattore di zeolite ecc..)
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 13:33   #33
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Mauro...ok..
Pero' allora deve prevedere un rabbocco automatico anche per la soluzione satura....o una sonda coi controcosi da mettere nello' scomparto del cambio automatico.....e non e' facile trovarle...
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 13:40   #34
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
la vedo una soluzione non sicura è precisa .meglio come dice giangi ,pesa il sale è il resto automatizza tutto .
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 13:55   #35
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Mauro...ok..
Pero' allora deve prevedere un rabbocco automatico anche per la soluzione satura....o una sonda coi controcosi da mettere nello' scomparto del cambio automatico.....e non e' facile trovarle...
di fatti prevede un rabocco e io ..........prevedo difficoltà... come prevedi tu e DimauroGiovanni.... Di fatto secondo me è una sfida, un gioco, una cosa assolutamente non indispensabile ,ma anche a me piace fare casini (i miei 99 volte si 100 non finzionano )

Il punto focale (ragionamento suo, ma che non fa una grinza) è che una soluzione satura di sale contiene SEMPRE 358 g di sale al litro (a 20 gradi di temperatura) , poi la diluisce al 10% ed ottiene una soluzione adeguata per il cambio (con piccole variazioni in relazione alla temperatura)


Una cosa aggiuntiva da suggerire è una pompa nella vasca della soluzione satura che muova intensamente l'acqua per garantire che sia sempre una soluzione satura.....
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 14:05   #36
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Corretto Mauro!
E' un esperimento e probabilmente farò casini ma mi son dato l'obiettivo della massima automazione e vorrei perseguirlo.
Se poi non funziona, amen
Stesso discorso infatti è per la salicornia nella canalina, il principio è buono, funzionerà? in teoria si, in pratica devo provare

Lo spazio per la pompa di risalita l'ho già previsto, sarebbe quello nel vano (da eliminare perchè sembra non necessario)
Chiedo da neofita se potrebbero un domani servire altre attrezzature oltre a skimmer, reattore calcio e pompa di risalita e se quindi lo spazio previsto è sufficiente. Pompe dosometriche, reattore phitoplancton...

Per l'agitazione della vaschetta per l'acqua satura e per quella dell'acqua di ro avevo pensato ad una mini-elica

Grazie
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 14:39   #37
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Corretto Mauro!
E' un esperimento e probabilmente farò casini ma mi son dato l'obiettivo della massima automazione e vorrei perseguirlo.
Se poi non funziona, amen
Stesso discorso infatti è per la salicornia nella canalina, il principio è buono, funzionerà? in teoria si, in pratica devo provare

Lo spazio per la pompa di risalita l'ho già previsto, sarebbe quello nel vano (da eliminare perchè sembra non necessario)
Chiedo da neofita se potrebbero un domani servire altre attrezzature oltre a skimmer, reattore calcio e pompa di risalita e se quindi lo spazio previsto è sufficiente. Pompe dosometriche, reattore phitoplancton...

Per l'agitazione della vaschetta per l'acqua satura e per quella dell'acqua di ro avevo pensato ad una mini-elica

Grazie

letto fluido e reattore di zeolite, sono le unhie cose che mi vengono in mente oltre skimmer e reattore di calcio. Qulacuno mette anche un reattore di kalk oltre qiello di calcio, ma secondo me sono tutte robe opzionali
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 16:20   #38
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Ma in realtà sono pochi gli scomparti.
I cambi d'acqua automatici hanno bisogno di due vasche. Una per preparare l'acqua della giusta salinità ed una per misurare l'acqua da scaricare.
Poi c'è lo scomparto per lo schiumatoio, il refugium e lo scomparto di raccolta acqua prima della risalita. La canalina è trasversale quindi ne toglie poco di spazio.
Mi chiedevo che attrezzature dovrei mettere nel primo scomparto e se lo spazio è sufficiente, e se nel secondo scomparto ci deve andare solo la pompa di risalita (in questo caso potrei rimpicciolirlo e guadagnare altro spazio) o se ci vanno altre attrezzature e quali.
Le paratie dove arriva l'acqua dell'acquario le ho viste su melevsreef ( http://www.melevsreef.com/allmysumps.html) e sembra siano utili per diminuire le bolle.

Il refugium va bene di quelle dimensioni?
Ciao,

per scaricare l'acqua da buttare puoi fare come faccio io, se hai uno scarico diretto collegato alla sump con rubinetto. Fai il livello in sump prima e dopo il cambio. Basta una volta. Hai già il livello di lavoro sump, lo marchi con un adesivo o pennarello. Dalla sump riempi la vasca cambi e setti il livello/quanti litri al di sotto del livello di lavoro normale sump settato precedentemente; ributti l'acqua in sump e nella vasca cambi ti fai l'acqua nuova. Anzi... io per esempio ho fatto fare due vasche da 100 litri l'una, una per il rabbocco collegata all'osmosi con galleggiante/elettrovalvola e troppo pieno che scarica in caso di problemi dell'elettrovalvola. Quindi questa vasca è sempre piena di acqua di osmosi. L'osmolatore tunze me la usa per l'evaporazione in sump, ma io all'occorrenza la travaso nella vasca cambi di pari litraggio ed effettuo, metto il sale ed attendo la miscelazione. Automaticamente il sensore di livello mi rifà l'acqua di osmosi.
Devi solo spostare la pompetta a prevalenza tipo quella usate dall'osmolatore ( io ne ho due) dalla vasca omosi alla vasca sump e tenerla collegata ad un interruttore on/off.

Bel progetto cmq.
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 14:46   #39
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Interessante Gelammo, solo che così devo comunque manualmente aprire/chiudere il rubinetto di scarico. Se anche mettessi l'elettrovalvola allo scarico, non potrei attivarla con galleggiante, dato che la sump continuerebbe a ricevere acqua dalla vasca principale e non avrei modo di misurare quanta acqua scarico, a meno di non prevedere una seconda tanica.
Esiste un modo per misurare l'acqua che esce da un tubo senza utilizzare una tanica ed un galleggiante?

Mauro, reattore di zeolite non penso di usarlo, letto fluido ok.

Per le pompe dosometriche (intendo per mettere oligoelementi in vasca), quante ne servono?
Eventualmente reattori phito e planctoon vanno direttamente in sump?

Se la pompa di risalita va out, quanti cm scende l'acqua nella vasca principale?

La sonda che pensavo di utilizzare è quella dell'aquatronica:
http://www.aquatronica.com/prodotti/...trodi/acq310-d
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 17:24   #40
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Interessante Gelammo, solo che così devo comunque manualmente aprire/chiudere il rubinetto di scarico. Se anche mettessi l'elettrovalvola allo scarico, non potrei attivarla con galleggiante, dato che la sump continuerebbe a ricevere acqua dalla vasca principale e non avrei modo di misurare quanta acqua scarico, a meno di non prevedere una seconda tanica.
Esiste un modo per misurare l'acqua che esce da un tubo senza utilizzare una tanica ed un galleggiante?

Mauro, reattore di zeolite non penso di usarlo, letto fluido ok.

Per le pompe dosometriche (intendo per mettere oligoelementi in vasca), quante ne servono?
Possono essere inutili, dipende da come gestirai la vasca, in ogni caso direi che tre dovrebbero bastare e comunque non vanno in sump, quindi per quelle devi prevedere solo un supporto con i tubicini di mandata da appendere al vetro per le sostanze da dosare.
Eventualmente reattori phito e planctoon vanno direttamente in sump?
Ci sono anche quelli appendere alla vasca, guarda il sito di plantontech.
Se la pompa di risalita va out, quanti cm scende l'acqua nella vasca principale?

Scusa non è un dato standard, dipende dalla pompa di mandata che in base a quanti cm farà salire l'acqua sopra il livello minimo dello scarico, potrai capire il dato che ti serve.

La sonda che pensavo di utilizzare è quella dell'aquatronica:
http://www.aquatronica.com/prodotti/...trodi/acq310-d
ciao Beppe
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene , così , miracle mud , salicornia , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23175 seconds with 12 queries