Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Capisco che sei arrabbiato, ma non dare la colpa a noi dei tuoi errori...
I consigli che ti vengono dati qui nel forum sono per farti partire al meglio possibile, e non a caz..zo come il tuo negoziante che se aveva un pò di .. meglio che lascio perdere, cmq ti vendeva l'acqua osmosi..
Purtroppo tu fai conti per i soldi spesi e che devi spendere... un consiglio informati bene prima quanto costa mantenere un marino prima di farlo...
Con 2 neon t8 non illumini nemmeno le rocce superiori....
------------------------------------------------------------------------
poi secondo mio parere se vuoi fare una vasca di solo pesci ci sono valori che non devi nemmeno controllare...
tipo ca, mg,nitrato...
__________________
L'acquario crea dipendenza.... Ma chi se ne frega! Ormai ci sono dentro... Vasca 2014 si riparte
Ultima modifica di Miguelito; 08-01-2012 alle ore 22:56.
Motivo: Unione post automatica
io ho idea di quanto costa un marino,anche se di marino ci sono 3000 e passa varianti.E' un pò come dire hai idea di quanto costa una macchina sportiva.Beh io per ora avevo intenzione di partire dal minimo.I miei t8 mi è stato detto ed ho letto che sono più che adatti per i pesci di qualsiasi genere.Riconosco che sono inadatti nel modo più assoluto ad SPS ED LPS.Beh io mi accontenterò di iniziare con qualche pagliaccetto ed anemone qualche paguro e gamberetto.Poi quando avrò la possibilità cambiero la plafo e magari inizierò ad introdurre qualcos' altro.
Per contare fino a 100 bisogna sempre passare per lo 0.
Per il fatto di dare la colpa a voi del forum,beh io non dò la colpa a tutti i membri del forum,anzi ce ne sono alcuni che davvvero sono molti esperti,di cui ho letto post.Altri invece sparano caxxate alla rinfusa senza motivare le scelte(ed era a loro che mi si riferiva la mia discussione).
Comunque per ora sembrerebbe che i valori si siano stabilizzati apparte i nitriti.Qualcuno in questo forum,che mi sembrava abbastanza esperto mi consigliava di tenere il biologico e di eliminarlo in modo graduale.Penso che sia questa la scelta migliore altrimenti sto picco di nitriti non andrà via se non in secoli o se solamente con un cambio d' acqua totale.
La soluzione più pratica ed economica sembra proprio quella di lasciare il biologico a convertire i nitriti in nitrati.
Qualcuno di voi che ha una buona base in merito,magari potrebbe darmi qualche suggerimento in base a ciò....
Ringrazio tutti coloro che hanno dato risposte sensate alle mie domande e mi congratulo della loro formazione.
i consigli degli amici erano giusti per evitare problemi futuri ...... il ph ad inizio maturazione potevi lasciarlo come stava
l'acqua di rete contiene fosfati silicati nitrati sicuramente.........questi possono causarti lunghe fasi di maturazione con problemi algali
oltre a questi possono esserci rame piombo e persino pesticidi .... il risparmio di 120€ in sale ed acqua puo trasformarsi in una spesa maggiore per risolvere i problemi
i nitriti devono essere trasformati dai batteri che si sviluppano nelle rocce
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ultima modifica di Stefano G.; 08-01-2012 alle ore 23:24.
18davi88
Io studio ingegneria ed è come se crollato un solaio mi si chiedesse di risolvere il problema ed io prevederei di abbattere l' intero palazzo e di ricostruirlo,beh è una strada ma ce ne sono altre 1000 più efficienti a costi minori.E qui sta la bravura.
quando fai un esempio del genere dovresti tener conto che un sistema biologico è ben più complesso e delicato di un edificio ...se parti male ed arrivi ad un punto di non ritorno inutile cercare di rimediare spendendo inutilmente soldi e tempo .. riparti seguendo le regole basi e le giuste procedure di maturazione e vedrai che in breve tempo potrai goderti la vasca
Per ora sembrerebbe che PH-KH-CU-NO3-NH4 SIANO REGOLARI O QUANTO MENO NON ALLARMANTI.
Quello che mi preoccupa sono i nitriti.Penso che questi siano alti perchè circa 20 gg fà ad avvio del filtro biologico inserii aquaristica biostar che contiene il ceppo di batteri Nitrosomonas che scindono l' ammoniaca/ammonio.Penso che questi batteri abbiano fatto un buon decorso ed un ottimo sviluppo.Infatti ad oggi l' ammoniaca è quasi a zero ed i nitriti alle stelle,segno che questi batteri hanno convertito tutta l' ammoniaca/ammonio in nitriti.A quel punto mi serviva il secondo gradino per convertire i nitriti in nitrati.Pensai allora di introdurre nitrivec che contiene batteri del ceppo Nitrobacter che scindono i nitriti in nitrati.Peccato che questi non hanno avuto modo di fare il loro decorso perchè,neanche dopo una settimana dalla loro immisione, mi è stato consigliato di eliminare il biologico,e di effettuare cambio d' acqua totale che io ho fatto parziale.In pratica penso che l' 80% dei batteri che avrebbero dovuto convertire i nitriti in nitrati siano andati persi.
Inoltre in tutto questo,visto che lo schiumatoio opera su proteine che altro non sono che composti a base azotata,che nel mio acquario sono stati scissi in nitriti,ne risulta che il mio schiumatoio non ha nulla da schiumare in questo momento.Xkè le proteine sono state decomposte in nitriti, che lo schiumatoio non riesce a beccare,quindi è li a non farmi un goccio di schiuma.
La situazione quindi ora rimane stabile.Sti nitriti andranno via solo quando verrano convertiti in nitrati e cosi via.
Affidiamo questo compito alle rocce?Ce la faranno?Oppure reinserisco un pò di cannolicchi e del nitrivec così da aiutare tale processo?
Per ora sembrerebbe che PH-KH-CU-NO3-NH4 SIANO REGOLARI O QUANTO MENO NON ALLARMANTI.
Quello che mi preoccupa sono i nitriti.Penso che questi siano alti perchè circa 20 gg fà ad avvio del filtro biologico inserii aquaristica biostar che contiene il ceppo di batteri Nitrosomonas che scindono l' ammoniaca/ammonio.Penso che questi batteri abbiano fatto un buon decorso ed un ottimo sviluppo.Infatti ad oggi l' ammoniaca è quasi a zero ed i nitriti alle stelle,segno che questi batteri hanno convertito tutta l' ammoniaca/ammonio in nitriti.
A quel punto mi serviva il secondo gradino per convertire i nitriti in nitrati.Pensai allora di introdurre nitrivec che contiene batteri del ceppo Nitrobacter che scindono i nitriti in nitrati.Peccato che questi non hanno avuto modo di fare il loro decorso perchè,neanche dopo una settimana dalla loro immisione, mi è stato consigliato di eliminare il biologico,e di effettuare cambio d' acqua totale che io ho fatto parziale.In pratica penso che l' 80% dei batteri che avrebbero dovuto convertire i nitriti in nitrati siano andati persi.
Inoltre in tutto questo,visto che lo schiumatoio opera su proteine che altro non sono che composti a base azotata,che nel mio acquario sono stati scissi in nitriti,ne risulta che il mio schiumatoio non ha nulla da schiumare in questo momento.Xkè le proteine sono state decomposte in nitriti, che lo schiumatoio non riesce a beccare,quindi è li a non farmi un goccio di schiuma.
La situazione quindi ora rimane stabile.Sti nitriti andranno via solo quando verrano convertiti in nitrati e cosi via.
Affidiamo questo compito alle rocce?Ce la faranno?Oppure reinserisco un pò di cannolicchi e del nitrivec così da aiutare tale processo?
Attendo vostre notizie
i batteri in acqua libera sono pochissimi ... il 90% si insedia sui substrati probabilmente togliendo il biologico hai rallentato lo sviluppo batterico .... quante rocce vive ci sono?
ricapitolando ....... le rocce vive in 1 mese riescono a trasformare ammoniaca , nitriti e nitrati sino a valori molto bassi
se dopo 20 giorni hai ancora i nitriti alle stelle mi preoccuperei parecchio
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ad oggi non penso ci possano essere substrati in cui possano annidarsi i batteri.La zeolite la scuoto ogni sera.Nel filtro c'è carbone attivo e spugne che pulisco regolarmente con acqua dolce ogni settimana.Il fondo non c'è più.Le rocce vive sono 38/39 kg.
Pensi quindi che in 20 gg, i 38 kg di rocce debbano abbassare i nitriti ed i nitrati?
Ad oggi non penso ci possano essere substrati in cui possano annidarsi i batteri.La zeolite la scuoto ogni sera.Nel filtro c'è carbone attivo e spugne che pulisco regolarmente con acqua dolce ogni settimana.Il fondo non c'è più.Le rocce vive sono 38/39 kg.
Pensi quindi che in 20 gg, i 38 kg di rocce debbano abbassare i nitriti ed i nitrati?
se sono vive e l'acqua non le danneggia si sviluppa autonomamente la giusta quantità di batteri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.