Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sarei interessato pure io alla riproduzione borelli, davide.lupini spiegami meglio come la temperatura influenza la riproduzione?
A che temperatura bisogna portarli per arrestare nuove riproduzioni?
i borelli e i commbrae rispetto ad altri ciclidi nani sono tipici di zone più fredde (argentina, uruguay e brasile del sud) quindi con acque meno calde e spesso più basiche.
per esperienza ho avuto riproduzioni sia a 24/25° che a 28° che con ph 6.6/6.8 che 7.2 rispetto ad altri apistogramma più acidofili in cui, oltre la t°, è anche il ph ad influenzare la riproduzione, ho notato come questa specie sia più influenzata dalla t°, infatti dai 24° in sù maschio e femmina si dimostrano molto più attivi.
già con temperature di 20/22° le riproduzioni diventano più rade o cessano completamente.
Quindi se io dopo la riproduzione abbasso lentamente la temperatura aumentando le durezze e il ph i genitori si occuperanno di più della prole che pensare a riprodursi ancora?
se la madre li vede oramai autosufficienti li scaccia comunque, non è che protrae le cure parentali, sicuramente il maschio non tenta di accoppiarsi, anche se lei è potenzialmente "recettiva", a causa delle condizioni ambientali non più idonee.
non esagerare con i valori magari sfrutta di più la temperatura, con queste specie se hai una t° interna accettabile (18/20°) puoi tranquillamente staccare i riscaldatori possono tranquillamente stare 20°. ovviamente il passaggio di t° è da fare gradualmente se magari lo inserisci in un discorso di stagionalità è ancora meglio.
Si l'idea della stagionalità e una cosa che mi affascina, e non è di cosi difficile attuazione.
Sono convito che anche le femmine ne trovano giovamento, e si salvano dalle continue richieste del maschio.
Si l'idea della stagionalità e una cosa che mi affascina, e non è di cosi difficile attuazione.
Sono convito che anche le femmine ne trovano giovamento, e si salvano dalle continue richieste del maschio.
in molte specie è addirittura obbligatoria, ad esempio molti ciclidi uruguagi come ad es. i gymnogeophagus hanno la necessità di un periodo di svernamento a basse t°.
Che ciclidi sono, è una suddivisione non tassonomica come i ciclidi nani?
Domani sento il il negozio spero che hanno ancora quella "coppia" di borelli.
Riescono anche a procurarmi gli agassizii, i nijsseni, i panduro e i viejita, ma mi sembrano più difficili dei borrelli sia da tenere che da riprodurre, anche come richieste dei valori dell'acqua.
Tieni presente che sono un neofita.