Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
E' quello che cerco di capire... come costo siamo dai 50 ai 70€. Ma....
"niente nitrati, a zero" & "gli servono un pò di nitrati"
"poca luce" & "senza hqi soffrono"
"Vanno messe sulle rocce" & "devi tenerle sul fondo e con molta sabbia"
Con informazioni così discordanti...non ci ho capito più niente. Per ora seguo la discussione...
le informazioni discordanti spesso vengono prese da esperienze di acquariofili e che non sono vangelo per tutti
a parte ciò c'è da dire che alla base della tua riflessione c'è che
esistono diversi tipi di tridacne con esigenze "leggermente differenti" tra loro
e ci sono tipi più "facili" (resistenti) di altre
innanzi tutto dhave, un consiglio utile che magari non tutti sanno.... le tridacne molto piccole, quelle di 3-4 cm, sono da evitare, perchè hanno pochissime zooxantelle e quindi sono più delicate. meglio una tridacna non al di sotto dei 7-8 cm
in base alla mia e alle altre esperienze che ho letto, pare che in certe vasche le tridacne proprio non riescano a starci, anche in vasche di acropore, ma non ho capito il motivo.
sulle morti improvvise, un mio amico di recente mi ha parlato di un nuovo caso (possibile virus?) che sta uccidendo molte tridacne negli acquari americani, facendole morire di punto in bianco, da un giorno all'altro, anche se in piena salute da tempo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?
se posso valentina84, i tuoi casi di predazione da parte dei camberi sono abbastanza cercati..ti spiego il mio punto di vista...
un gamberetto va alimentato regolarmente se non trova cibo di certo se lo cerca...
se non riesce arrivare ai pesci, punti animali piu semplice!
ricordiamoci che le tridacne sono bivalvi, molluschi e quindi ottimi alimenti!
quoto erisen sul fatto dei 3/4cm, sono animali ancora delicati!!
puo dare problemi in fase di inserimento il fatto di prendere aria.se, in fase di inserimento l'animale prede aria, puo capitare che al suo interno si formi una bolla che porta alla morte dell'animale!
in fase di acqisto si puo valutare la reazione dell'animale al cambiare della luce, se non ha dei riflessi e sintomo di animale che ha qualche problema!
io poi compro tridacne che sul bisso hanno gia un tappo fatto di pietra,cosi difficilmente possono venire predate!
e cmq di norma sono animali che non vivono sulla sabbia ma tra le rocce....
se posso valentina84, i tuoi casi di predazione da parte dei camberi sono abbastanza cercati..ti spiego il mio punto di vista...
un gamberetto va alimentato regolarmente se non trova cibo di certo se lo cerca...
se non riesce arrivare ai pesci, punti animali piu semplice!
ricordiamoci che le tridacne sono bivalvi, molluschi e quindi ottimi alimenti!
quoto erisen sul fatto dei 3/4cm, sono animali ancora delicati!!
puo dare problemi in fase di inserimento il fatto di prendere aria.se, in fase di inserimento l'animale prede aria, puo capitare che al suo interno si formi una bolla che porta alla morte dell'animale!
in fase di acqisto si puo valutare la reazione dell'animale al cambiare della luce, se non ha dei riflessi e sintomo di animale che ha qualche problema!
io poi compro tridacne che sul bisso hanno gia un tappo fatto di pietra,cosi difficilmente possono venire predate!
e cmq di norma sono animali che non vivono sulla sabbia ma tra le rocce....
si sicuramente me la sono cercata, ma dopo il cambio vasca dovevo tenere l'acqua piu' pulita quindi alimentando il meno possibile..
all'argomento aria invece non ci credo molto, basta osservare le tridacne in natura http://avaxnews.com/educative/Giant_...cna_Gigas.html
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
mai sentita una cosa simile, un debelius....che sfiga!
però così rafforzi la mia tesi, non sono morti perchè difficili da tenere e tu confermi che nella tua vasca stavano benissimo.
Quindi quali segreti cerchi che già non conosci?
mai sentita una cosa simile, un debelius....che sfiga!
però così rafforzi la mia tesi, non sono morti perchè difficili da tenere e tu confermi che nella tua vasca stavano benissimo.
Quindi quali segreti cerchi che già non conosci?
in parte la confermo, in parte no
perche' dal momento che su 4 acquisti 2 sono andati... anche se mangiati, rimane sempre un indice di mortalita' troppo alto. Poi leggendo anche le altre esperienze degli utenti che le hanno perse per i piu' svariati motivi, sono sempre troppe rispetto a quelle che riusciamo far campare
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
valentina, non vorrei sbagliarmi ma oltre ale tridacne hai perso anche diversi sps di recente. non avrai un qualche altro genere di problema in vasca, prescindendo la voracità dei gamberi?
per me le tridacne, una volta acclimatate, sono animali semplici da tenere, a patto che si faccia attenzione a non cambiare le condizioni chimico/fisiche e che non le si stressi o sposti.
logico, e lo ripeto, che rimane pur sempre un individuo e non una colonia... per cui, facendo un esempio banale, se sostituisci un'HQI mettendone un'altra non adeguata.... si bruciano le punte di un'acropora, ma la colonia può riprendersi... mentre la tridacna muore e basta
------------------------------------------------------------------------
la mia tridacna comunque è tra le rocce, non si è mai attaccata col bisso, ma sto notato che si scava una nicchia sempre più profonda nella roccia.. credo sia un atteggiamento tipico delle crocea
No erisen, la morte delle tridacne risalgono una a prima dei problemi (smagrimento eccessivo dell acqua dovuto a maggiore ossidazione dei led)e l'altra e dopo aver ripristinato una situazione ottimale, 2 giorni fa.
se fossero morte per problemi in vasca mi avrebbero abbandonato prima quelle di pochi centimetri che si dice siano piu' delicate
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè