Uhmmm, l'acqua prodotta da un normale depuratore per utilizzo alimentare non sempre è buona per uso in acquario... anzi, di solito non va bene.
E d'altronde l'acqua prodotta da impianti ad osmosi inversa con resine antisilicati non va bene da bere... troppo povera di sali minerali appunto.
Quindi, io non mi fiderei un granchè...
La scelta di berlinese o dsb non credo dipenda molto dalla disponibilità o meno della sump... La sump semplicemente ti semplifica la gestione e ti permette di nascondere molte attrezzature, indipendentemente dal metodo seguito.
Io non ho mai allestito un dsb, ma a sentimento direi che il metodo berlinese è più consigliabile per chi inizia col marino.
Ci sono poche e semplici regole da rispettare: buone rocce vive, buono schiumatoio, buon movimento in vasca, luce e pazienza nel primo periodo di maturazione.
Però qualcuno che ha già gestito entrambe le vasche ti risponderà più adeguatamente.
Ciao!
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
|