Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Eugenio, magari stasera controlo meglio i gommini.... il venturi è stato lavato in una soluzione di acqua e aceto non più di un mese fa.
Credo di averle provate un po tutte................-04-04-04-04
Allora, giro di test e nuove sorprese.
A parte la triade sballata (ma lo immaginavo in quanto reattore spento e nessuna integrazione - tanto con soli sarco non vale la pena):
Fosfati: 0,03 da 0,25 - senza uso di resine
Nitriti:costanti a 0,10
Nitrati: 10 da 5 mg/l-04-04-04
Non capisco perchè i fosfati migliorano DA SOLI mentre peggiorano i nitrati-28d#-28d# forse servirebbe una spinta con i batteri???
Lo schiumatoio ora schiuma (anche se moooolto secco) ma solo perche ho praticamente girato di almeno 150° il tubo/gigliottina di regolazione rispetto al puntino di riferimento (0°): ma basta che lavi il bicchiere e praticamente smette di schiumare per almeno un giorno!?!?!?!?!?
A dire il vero non mi sono mai soffermato + di tanto ma quando ho pulito la pompa circa un mesotto fa ho usato uno spazzolino da denti per pulire la zona di uscita dallla pompa.
Su cosa devo fare attenzione per vedere se funziona bene????
Sai com'è dopo aver montato e rismontato, lavato e rilavato con tutti gli acidi possibili non può che essere un particolare, magari insignificante, a farmi impazzire......
Ma quello che ora mi fa + impazzire sono i valori a "tromba" che si muovono senza una logica apparente, almeno per me!!!!!!
Oltre a girare il puntino di 150 gradi( hai fatto bene) ho visto che tieni il tubo dell'aria molto basso, praticamente piu' in acqua che fuori...io ho avuto questo skimmer e il tubetto arrivava all'altezza del coperchio. E' una stron..ta ma magari e' x quello che le bolle sono mosce...quale girante hai? Primo tipo o quella con boccole e spazzola rosse?
Oltre a girare il puntino di 150 gradi( hai fatto bene) ho visto che tieni il tubo dell'aria molto basso, praticamente piu' in acqua che fuori...io ho avuto questo skimmer e il tubetto arrivava all'altezza del coperchio. E' una stron..ta ma magari e' x quello che le bolle sono mosce...quale girante hai? Primo tipo o quella con boccole e spazzola rosse?
Il tubicino l'ho sempre tenuto così ma stamattina, prima di venire a lavoro, l'ho messo come dici tu: vediamo!
La girante che ho è quella di plastica nera......e le boccole sono rosse.
lupo....se la situazione non dovesse cambiare....
Smonta la pompa...
Guardala dall'alto....noterai che all'uscita c'e' una specie di paletta....
Ecco...quello e' il deflettore.....
Quel pezzetto di plastica deve essere libero di muoversi a destra e a sinistra....se nonn e' ben pulito da' problemi alla pompa....
Poi...se non ho letto male quello skimmer ha due anni....potrebbe anche essere un calo della pompa....non sarebbe la prima volta...
quello skimmer ha due anni....potrebbe anche essere un calo della pompa....non sarebbe la prima volta...
Si ha 2 anni di vita...... Nell'eventualità di un calo esistono pompe alternative all'originale??
Se devo essere sincero, ma non ci ho mai fatto veramente caso, la schiumazione nel tubo è sempre stata la stessa anche all'inizio, però ripeto mica ci ho fatto una foto per poterla confrontare!!!!