Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-07-2011, 18:48   #31
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la stò già usando in parte .. comuqnue 190ms kH 0.3 e gH 1.4 circa temp 30 circa ( solo con batteri fino ad ora sono arrivato pH 6.1 e stà continuando a calare .. vedremo )
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-07-2011, 18:57   #32
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per me e la soluzione migliore. L'unica cosa che pensieri e centralizzare tutto per semplificare la gestione, leggersi fishroom.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 19:09   #33
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
he ma cosi facendo si trascura la problematica dei vari parassiti, della impossibilità di fare cure mirate, della impossibilità di gestire vasche distinatamente ecc..
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 19:14   #34
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo so era solo un opzione, se per te la cosa e più gestibile cosi, ben venga.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 19:55   #35
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Forse si, ammesso che, come nel caso di pochi fortunati, l'acqua del rubinetto abbia KH e GH quasi nulli e non abbia altri inquinanti.
Be se hai acqua dura non peso che la torba faccia qualcosa, ho sempre visto chi usa la torba partire da un acqua già tenera.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 20:01   #36
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con quell'acqua di rubinetto il discorso cambia, infatti il dubbio che avevo era proprio questo visto che non conoscevamo i valori.

il problema direi che diventa solo il consumo di torba (o sostanze simili), con la sola attività batterica non credo riesci a farci granchè (diciamo la sola nitrificazione può aiutare ma non credo basti ... sempre ammesso di riuscire a far partire i filtri interni con ceppi batterici che nitrificano con quel pH)

Pensandoci potresti fare una vasca a parte in cui avere l'acidificazione dell'acqua tramite decomposizione organica, ma ci vorrebbe tempo per farla partire e probabilmente non arriveresti a pH bassi, e quindi con una pompa mandare da questa vasca l'acqua verso tutte le altre, in modo da avere un cambio continuo per l'abbassamento dei nitrati nelle vasche con pesci.

Troppo pieno sulle altre vasche che poi finisce nell'orto.



EDIT: ci stavo rimuginando sopra ...

Con quel KH probabilmente la cosa funziona ma servono necessariamente i tamponi dati dalla torba o simili ... insomma acidi umici

Una cosa economica potrebbe essere trovare qualche albero idoneo (leggiti il topic nella sezione Approfondimenti Dolce) che ti dia foglie o altro 'gratis' e quindi preparare un bel vascone pieno di tale materiale organico da far decomporre.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 23:20   #37
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma gli elementi umici cosa fanno ? è vero che abbattono la carica batterica come il pH basso?
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2011, 02:41   #38
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No formano sistemi tampone stabilizzano il ph, anche se il kh e basso.
I batteri in ogni caso fanno fatica a svilupparsi in ambiente acido, vale sia per i batteri cattivi che per quelli del filtro, sembra in oltre che hanno una azione protettiva della mucosa dei pesci.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2011, 08:51   #39
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la butto li ma in questo campo non ho esperienza diretta ... se faccio maturare tantissimo la vasca con un bel filtro interno ... ( proliferazione batterica esponenziale ... ( mi serve per fare abbassare il pH ) .. una volta che è avvenuta, devo trovare come abbassare la carica batterica in acqua ...
i batteri si riproducono e quindi metabolizzano in base a dei fattori oltre che chimici.fisici ( temperature, pH, pressione eccetera) anche in base a fattori di:
Nutrimento,substrati, e spazi.
Cosa intendi per proliferazione esponenziale.
La proliferazione batterica è esponenziale di per se ma arriva a un punto che si ferma.
Cosa limita la crescita?
oltre ai fattori chimico fisici devi tenere anche conto di spazio, nutrimento.
Se tu hai una vasca o 10 vasche che producono tot carico organio si svilupperanno totcolonie per metabolizzare tot carico organico.
Viceversa se tu hai una cloaca e filtri con un pratiko 200 i batteri hanno a disposizione quintalate di nutrimento ma a un certo punto non hanno più spazio per riprodursi e metabolizzeranno materiale proporzionato alla loro quantità...

con solo la nitrificzione il pH non lo abbassi.
Prova con la fermentazione, i lieviti fanno miracoli(è una battuta)
Se abbassi troppo il pH la nitrificazione comunque rallenta perchè i ceppi adepti lavorano in un range ideale tra pH 6 a 9 (esempio i nitrosomonas), mediamente quindi il range ottimale è basico.


Sinceramente non ho capito perchè vuoi spingerti a pH estremi.
Se è per un discorso di selezione dei patogeni devi tenere conto anche che i pesci se abituati a non entrare in contatto con determinate specie batteriche non avranno la possibilità di formare anticorpi e quindi basta solo uno spostamento, un inquinamento qualsiasi ( anche batteri patogeni accidentalmente messi in vasca con mani o cibo) e rischi patologie.

Forse Scriptors e Agro avranno capito il motivo di questa discussione... io sinceramente no.
Cortesemente ti chiederei di farmi inquadrare il discorso. L'ultimo post sembra addirittura che allevi in serra i discus per avere acqua concimata da annaffiare l'orto...e dopo gli ultimi casi di E.coli hai paura di mangiare l'insalata del tuo orto?
Oppure, attento perchè rischi il ban, non è proprio un hobby e allora modifica la posizione sul profilo.
Non ho capito, i discus stanno in acqua di rubinetto con valori osmotici?, E vuoi metterli a pH 5 per avere acqua da concime a questo ph? bhoooo
Non sto facendo polemica, ma non capisco davvero nonostante stia seguendo questo thread dall'inizio.
Fammi capire perchè il problema pH =5 batteri si o no?
Ma hai un impianto a batteria?

Sto zitto e mi metto alla finestra con ilVanni che è meglio
Ciao
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 30-07-2011 alle ore 15:37.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2011, 12:43   #40
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cioè non ho capito bene se vuoi delle risposte o vuoi solo stare ad ascoltare ??



comunque per la torba stò sperimentando... ora ho un cubo a pH 6.0 con torba
mentre con solo batteri è 5.9 ( ma da questa mattina ) già ieri era 6.2

ma gli elementi umnici cioè sono composti organici ? e come funzionano? cioè hanno determinate configurazioni molecolari, o è un nome generico come dire fertilizzanti?
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19803 seconds with 12 queries