allora l'acquario che hai te è questo:La nuova collezione prevede forme e dimensioni, la serie GORGONIA, con esemplari di piante marine inserite all'interno dell'ecosistema. La Gorgonia, pianta coralli dei mari tropicali e mediterranei, viene raccolta in allevamenti selezionati e sotto stretto controllo delle autorità locali. Beachworl Gorgonia è il perfetto oggetto di decorazione abitativa da ambientare in arredamenti hi-tech e new age, in luoghi giovani e dinamici.
Il perfetto piccolo acquario anche per l'ufficio, dove la minima manutenzione abbinata alla bellezza estetica vi permetterà di avere la vivace compagnia dei gamberetti e vi farà ricordare i cristallini mari tropicali. Un nuovo gioco anche per i più piccoli che, con le istruzioni didattiche, potranno iniziare la conoscenza dei sistemi bio-rigenerativi e dell'evoluzione ambientale. e fin qui si sa che i rametti sono coralli..e l'acqua dovrebbe essere salata..
infatti la pagina dice:
All'interno sono presenti dei gamberetti rossi che si trovano soltanto su alcune isole hawaiane; sono chiamati Opaeiula (n.s. Halocaridina rubra), vivono in piccole pozze d'acqua salata formate nelle rocce laviche ed i loro ambienti naturali sono poco più grandi di un guscio di noce di cocco. Gli Halocaridina, tra l'altro, in natura hanno un'aspettativa di vita non superiore ai 10/12 mesi, a causa dell'enorme varietà di predatori. All'interno del Beachworld possono arrivare a vivere anche 8/10 anni.
cercando la caridina
sulla scheda su queste caridine si dice che:
Parametri vasca d’allevamento
Grandezza minima dell'acquario:Anche un’acquario da 30 litri può ospitare tranquillamente decine di gamberetti, rocce vulcaniche di preferenza, fondo ghiaioso, favorire l’insediamento batterico e l’acqua ben stagionata, filtraggio leggero, assenza di ammoniaca e nitriti, cambi d’acqua periodici anche a lunga scadenza, oppure sufficiente risulta il semplice rabbocco dell’acqua evaporata.
Si possono allevare anche in micro e nanoreef marini in compagnia di invertebrati sessili
Zona occupata:Fra le rocce del fondo ma non di rado in superficie.
Parametri fisici e chimici dell'acqua:Gambero resistente, abituato a varie ed estreme situazioni ambientali,dall’acqua dolce all’acqua totalmente salata, ideale è il salmastro con densità fra 1008 e1016.
Temperatura ideale 22

con punte massime a 27 gradi, ph 8.0-8.2.
Alimentazione:Batteri,infusori, microalghe, cibo per pesci in fiocchi macinati, spirulina, frammenti di verdure
Resiste a lungo senza cibo (sembra anche per anni ma meglio non fidarsi), sicuramente non necessita di un’alimentazione costante ma periodica
Compatibilità:Meglio allevarli senza altri ospiti, giusto per favorire la riproduzione,altrimenti diventano facile preda anche di piccoli pesci nonostante sappiano nascondersi molto egregiamente
Questi micro gamberetti possono venire allevati anche in piccoli acquari marini reef o nanoreef in compagnia di coralli e invertebrati sessili, oppure in acquarietti bonsai d’acqua dolce o salmastra
Inoltre vengono citate le condizioni cattive in cui vivono in queste vasche..
un mio consiglio?
aprire la boccia e tenerla in un posto caldo..sentire se l'acqua è salmastra..in qualsiasi caso aggiungere per un paio di giorni qualche cucchiaio di acqua del tuo acquario così si abituano al cambio d'acqua e poi trasferirle..
i coralli se riesci a regalarli a qualcuno che hai un marino magari salvi pure loro..poi cerathophilum, silicone e lumachine!!!
credo sia l'unico modo per salvarle per quanto ci voglia per qualche giorno pazienza..se poi nella tua vasca si riprodurranno pensa che aiuterai a salvare una specie..a meno che i tuoi nuovi inquilino non te li pappino..