Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
Si ho cercato un po' in giro per la rete (non ho trovato molto a dire il vero... -28d#) e per il forum, e mi sono chiarito un po' le idee... in ogni caso, anche se i T5 sono migliori credo di aver capito che anche le PL non sono male, e se ne metto un'altra ho comunque un bel po' di watt. Ho quasi abbandonato l'idea di mettere un SPS, però mi piacciono molto gli LPS tipo la Favia... sono robusti? poi ho qualche dubbio su dove posizionare un'eventuale colonia... tanta corrente? sul fondo? in cima alla rocciata?
__________________
Non sopravvive la specie più forte o quella più intelligente, ma quella che meglio si sa adattare all'ambiente (Charles Darwin)
A me una montipora è caduta sotto la rocciata (quasi all'ombra) e continua a campare! Ao, tu provaci fossi in te starei su una Montipora digitata rossa o verde che sono le colorazioni più resistenti oppure una montipora stellata se ti piace... Al massimo crepa e avrai buttato 10€...
Per i t5 e le PL... Sono la stessa cosa PERO' ci sono degli svantaggi per le PL: 1)minor scelta che vuol dire meno qualità e sfumature di colore! 2)dispersione della luce: le PL sono dei tubi t5 piegati a metà, i tubi t5 già emettono luce a 360° cioè sopra, sotto, a destra e sinistra mentre dovrebbe illuminare solo verso il basso, con un buon riflettore si pou convogliare almeno la luce che esce "laterale" verso la vasca. Nelle PL però la luce che mandano al centro è persa e per di più la solaris fa delle plafoniere senza riflettori perciò la luce persa è veramente tantissima!
per quella cosa delle Solaris... ho controllato, in pratica c'è una specie di strato bianco tra la plafoniera vera e propria e i neon, quindi credo che sia quello il riflettore... in ogni caso domani devo andare in negozio e così gli chiedo un parere su questa cosa, poi faccio sapere qui nella discussione. Una curiosità: un amphiprion ocellaris quanto può impiegare a entrare in simbiosi con un'euphyllia?
__________________
Non sopravvive la specie più forte o quella più intelligente, ma quella che meglio si sa adattare all'ambiente (Charles Darwin)
i riflettori in genere non sono bianchi ma per riflettere devono essere come dire? del "colore"
dell'allumino....tanto per fare un'esempio hai presente i flogli di alluminio che di usano in cucina
ovviamente quando sono belli lisci e appunto riflettono??? bene i riflettori sono cosi...
spero di essermi spiegato.....
pe quanto riguarda il tempoche impiega l'ocellaris ad entrare in simbiosi ...va a culo...
mi spiego:
i miei hanno impiegato sei mesi circa....(nell'Euphillya)
quelli di Papo ancora ci devono andare e sembra che quasi stanno finalmente decidendosi
(cmq sono già sette mesi)
quelli di Luke: hanno impiegato due o tre giorni dall'inserimento e sono andati in simbiosi
non con l'Euphillya ma con un'altro soralo (non ricordo il nome)
altri Utenti o con niente o con le pompe di movimento o con qualsiasi altra cosa...
vedi un po tu....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Sapevo che impiegavano tempo... ma non credevo così tanto-05... io non ho neanche una glabrescens, ma una paradivisa, quindi direi devo aspettare e sperare...
ci sono dei "segnali" per capire quando sta per decidersi?
__________________
Non sopravvive la specie più forte o quella più intelligente, ma quella che meglio si sa adattare all'ambiente (Charles Darwin)
Per i pesci pagliaccio va beh, aspetterò...
sono stato in negozio e lì mi hanno detto che non posso mettere SPS ma solo LPS, quinid adesso devo scegliere che specie mettere.
grazie a tutti per le risposte
__________________
Non sopravvive la specie più forte o quella più intelligente, ma quella che meglio si sa adattare all'ambiente (Charles Darwin)
Alla fine l'ho inserito! ieri in engozio c'erano delle piccole talee di Montipora digitata verde, mi sono buttato e ne ho presa una, bella, spolipava 10 minuti dopo l'inserimento nel mio nano. il problema è arrivato oggi: l'ho messa in cima alla rocciata, tanta luce e tanta corrente, e oggi ho l'euphyllia e due discosoma ritratti, e tutti e tre i coralli sono messi in corrente (intendo che la corrente prima colpisce la montipora, poi l'euphyllia e poi i due dischi). pensate che sia possibile che la Montipora abbia emesso sostenze chimiche tossiche?
__________________
Non sopravvive la specie più forte o quella più intelligente, ma quella che meglio si sa adattare all'ambiente (Charles Darwin)
Alla fine l'ho inserito! ieri in engozio c'erano delle piccole talee di Montipora digitata verde, mi sono buttato e ne ho presa una, bella, spolipava 10 minuti dopo l'inserimento nel mio nano. il problema è arrivato oggi: l'ho messa in cima alla rocciata, tanta luce e tanta corrente, e oggi ho l'euphyllia e due discosoma ritratti, e tutti e tre i coralli sono messi in corrente (intendo che la corrente prima colpisce la montipora, poi l'euphyllia e poi i due dischi). pensate che sia possibile che la Montipora abbia emesso sostenze chimiche tossiche?
ma allora perchè ho i coralli retratti?? i valori sono giusti (fosfati e nitriti 0, nitrati 2, pH 8), non ho problemi di alghe, non ho fatto nessuna manutenzione in vasca, inserisco questo corallo e gli altri reagiscono così. deve essere stato per forza lui!! -04
e poi oggi l'ho isolato nella nursery galleggiante, e mezz'ora dopo i coralli retratti si erano già ripresi!!
__________________
Non sopravvive la specie più forte o quella più intelligente, ma quella che meglio si sa adattare all'ambiente (Charles Darwin)