Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
io da poco sono passato a 2x250+2t5 10h a 2x400 8h... c'è un abisso anche nel mio caso... consumo identico peraltro... Ho basato la durata del fotoperiodo sul ph in vasca: prima ci volevano 9,5h con le 250w per saturare la fotosintesi; con le 400w, che peraltro ora sono lampadine usate ed abnormemente alte 30cm per fare il passaggio, bastano 7,5h... Credo che quando le abbasserò e le metterò nuove il ph arriverà al picco ancora prima..
Concordo....le 250w sono ridicole, lo si vede proprio da come illuminano il Corallo e dalla Fotosintesi molto più lunga, l'unico problema delle 400w e il Calore emesso che e notevole e in Estate e un grosso problema.
io da poco sono passato a 2x250+2t5 10h a 2x400 8h... c'è un abisso anche nel mio caso...
Vero, anch'io con il lumenarc.... da 250 a 400 non c'è paragone. Io sono arrivato alla conclusione che questo riflettore deve lavorare da 400w a salire, altrimenti "lo specchio non specchia"
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
Cono, anche quello del fotoperiodo è un ottimo argomento. Ho letto stamattina un articolo su AAOL di Dana Riddle, che parla appunto del fotoperiodo inteso come numero di fotoni sparati in vasca.
Lei (o lui?) parla sia di fasi cellulari di riproduzione delle zooxhantellae nei vari momenti del fotoperiodo, ma anche di fotoperiodo come tempo in cui dare una certa quantità di fotoni. Quindi è in teoria possibile sopperire alla mancanza di luce con un periodo più lungo, ma bisogna tenere conto che c'è la fase in cui la cellula cresce, poi produce il materiale per una seconda cellula, poi si divide al buio e riparte. Ma non si accenna minimamente al ph.
In pratica, ancora una volta, tante belle parole, ma secondo me nulla di utile a noi acquariofili, anche se il target siamo proprio noi...
In teoria il ph che sale è espressione di consumo di CO2 derivante dalla fotosintesi. Quando il ph comincia a ridiscendere, i casi possono solo essere due: o le cellule smettono di consumare CO2 oppure la CO2 comincia a scarseggiare. In ogni caso la fotosintesi si riduce. Se avete altre opzioni credo sia uno degli argomenti più interessanti per la gestione di una vasca.
Il pH che sale nelle nostre vasche è dovuto in gran parte alla fotoossidazione.. È ridicola la quantità di CO2 consumata dalle zooxantelle.. E poi con gli skimmer che abbiamo oggi credo che la concentrazione di CO2 non salga molto durante la notte.
Tornando alla fotosintesi le zooxantelle smettono di organicare carbonio perché termina il fotoperiodo e non per mancanza di CO2.
Il pH che sale nelle nostre vasche è dovuto in gran parte alla fotoossidazione.. È ridicola la quantità di CO2 consumata dalle zooxantelle.. E poi con gli skimmer che abbiamo oggi credo che la concentrazione di CO2 non salga molto durante la notte.
Tornando alla fotosintesi le zooxantelle smettono di organicare carbonio perché termina il fotoperiodo e non per mancanza di CO2.
Perché la fotossidazione dovrebbe aumentare il pH mi viene da dire che ossidare a nitrati abbassi il pH visto che i nitrati in acqua sono acidificanti poiché si forma acido nitrico..
qbacce, il ph sale perchè c'è fotosintesi, almeno io ho sempre e solo letto questo e mi sembra più che logico... Non credo salga solo perchè la luce ossida. Ph è una cosa ORP è un'altra...
Come spieghi il ph che comincia a scendere prima che finisca il fotoperiodo? tu controlli il ph con un grafico tipo aquatronica? Ti assicuro, credo come altri che qui stanno scrivendo, che se aumenti il fotoperiodo, il ph sale fino ad un certo punto, si stabilizza e poi comincia a ridiscendere. Se dai più luce, come ho fatto io passando da 2 x250w a 2x400, il ph sale molto più rapidamente e fino ad un valore più alto, ma la saturazione si raggiunge prima.
Nella fotosintesi si consuma CO2. Se non ce n'è, non si fa fotosintesi. Secondo me è una delle poche cose che non manca nelle nostre vasche... L'O2 è già più probabile che scarseggi...
..diciamo che sono tutti e due i fattori.. però per togliere questo dubbio prova a monitorare il pH a vasca vuota, solo con le rocce e vedrai che l'oscillazione di pH non si discosta di molto dalla vasca piena zeppa di sps..
Certamente con una luce molto potente si raggiunge prima la saturazione, io parlavo di vasche illuminate bene ma senza esagerare: per esempio la mia è 120X60X60 e ho 432W di T5 e il pH sale fino a 8,47/8,48 e poi le ultime 2/3 ore di fotoperiodo resta costante e scende dopo una mezz'ora di attiniche..
Poi il discorso concentrazione CO2: nelle nostre vasche è sempre presente ovviamente altrimenti i coralli schiatterebbero.. però la concentrazione si attesta su livelli bassi, sempre che non si ecceda coi pesci e che si abbia uno skimmer sottodimensionato..
Condivido il fatto che nel momento che il PH incominci un Trend calante e inutile continuare ad illuminare, quindi quello e il momento di Sospendere il Foto periodo.......e monitorando da circa 2 Mesi le fasi PH prima con 2x250w PH Min 7,7 Max 8,2 con un ciclo di innalzamento di circa 10 ore, da circa 3 Settimane con T5 PH Min 8 Max 8,5 Con un ciclo di circa 8 Ore e con un Redox che e passato da 330mv a 390mv solo cambiando illuminazione. Comunque condivido che per il giusto Foto Periodo bisogna monitorare l'andamento del PH.
Cono la vede diversamente sulla durata dei neon...
per quanto riguarda i riflettori, non posso aggiungere nulla, nel senso che ho sempre avuto 2x250 con i mini lumenarc. Ora le 400 le ho messe sempre nei mini. Probabilmente i lumenarc grandi sono più adatti sia alla mia vasca che alle lampadine da 400w, ma non ci sono dati di misurazione dei mini con le 400w.
qbacce, non sono mica gli invertebrati a fare la maggioranza della fotosintesi in una vasca... per me è solo fotosintesi l'aumento del ph, non l'ossidazione. Il fatto che salga a vasca senza animali non credo provi nulla. Credo che quando si parta con una vasca, di vegetali ce ne siano fin troppi...