Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'argomento è abbastanza controverso e di difficile generalizzazione, anche perchè non tutte le piante reagiscono allo stesso modo a date frequenze.....
nono, non è da generalizzare è così. I pigmenti fotosintetici sono studiati e se ne conoscono le gamme di assorbimento......clorofilla "a", clorofilla "b" carotenoidi ecc......non è che è discutibile la cosa, è un dato di fatto scientificamente provato.
Quote:
Il grafico che posti è corretto, solo che le piante hanno, a differenza delle alghe, anche dei pigmenti che assorbono l'energia luminosa....
......detti pigmenti accessori, i quali entrano in gioco quando c'è carenza di luce nelle zone di spettro delle clorofille. Attenzione però, non effettuano fotosintesi questi altri pigmenti....trasmettono solo l'energia alle clorofille quindi a mio avviso il grafico che hai postato è corretto in presenza di uno spettro luminoso carente di blu.......se aumenti l'irradiazione blu i pigmenti accessori...avranno molta meno rilevanza.
Comunque oggi ho visto una vasca che montava 4 T5 da 6500 osram e 1 tubo blu (blu blu) ...'na figatona!!!!
Quote:
L'IRC è l'indice di resa del colore e insieme allo spettro cromatico permettono di valutare la qualità della luce, direi quindi che è abbastanza rilevante.
Bhè, direi che è importante se tu ritieni importante riprodurre più o meno fedelmente i colori della vasca....io non voglio riprodurli fedelmente ma accentuare gli estremi dello spettro, quindi L'IRC a me non interessa....
Bhè, direi che è importante se tu ritieni importante riprodurre più o meno fedelmente i colori della vasca....io non voglio riprodurli fedelmente ma accentuare gli estremi dello spettro, quindi L'IRC a me non interessa....
Giusto per amore di conversazione, perchè non vuoi riprodurre i colori reali? E che ci fai con una lampada blu? Capisco che possano non piacere le lampade troppo gialle, ma forse l blu è un pò troppo.......
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
Perchè mi piacciono i colori molto accesi...e odio la vista di una vasca giallognola, la lampada blu, oltre a fornire energia alle due principali clorofille tende a "ghiacciare" il giallo delle 6500. E' questione di occhio, non son più abituato a vedere l'acqua gialla.....eh!
Si , l'ho vista ed è molto bella. Quello che però vorrei fare io è un pratino di sola glossostigma su un fondo non planare, mettere una pianta di richiamo ( a me piace l'echinodorus) e una radice che svetta in alto... e un branco numeroso di caracidi. Stop.....deve essere solo bello e funzionale.
Perchè mi piacciono i colori molto accesi...e odio la vista di una vasca giallognola, la lampada blu, oltre a fornire energia alle due principali clorofille tende a "ghiacciare" il giallo delle 6500. E' questione di occhio, non son più abituato a vedere l'acqua gialla.....eh!
Un pò capisco il tuo punto di vista, nel nano che ho allestito l'acqua mi sembra azzurrissima e non mi piace moltissimo e infatti sono stato il più basso possibile coi k.
Quote:
Si , l'ho vista ed è molto bella. Quello che però vorrei fare io è un pratino di sola glossostigma su un fondo non planare, mettere una pianta di richiamo ( a me piace l'echinodorus) e una radice che svetta in alto... e un branco numeroso di caracidi. Stop.....deve essere solo bello e funzionale.
Con quella luce l'echinodorus (qualunque sia) ti si frigge letteralmente. Ti prego, scegli un'altra pianta che si sposi meglio col layout. Le echino e la glosso non si stanno benissimo.
Che ne penseresti di una eusterali stellata (forse troppo sul rosso), oppure una bella rotala (ad esempio mayaca)? Ti viene fuori un acquario strepitoso!
P.S.: sempre parere personale
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
Se molto ombreggiate potrebbe andare, ma non sono facilissime da posizionare in un layout con la glosso. Va pensato molto bene. Anche la scelta dei tronchi è da ponderare.
Sei di Roma?
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
Che te ne pare di questo?
Assolutamente splendido secondo me. Ovviamente senza discus.
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"