Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-07-2010, 11:48   #1
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
davide..scusa, ma il fatto che il cavetto sottosabbia sia sul protocollo dennerle non significa non possa essere usato per altro...io per esempio l'ho sempre usato nelle mie vasche per i discus...che sono molto lontane da un olandese...tronchi e poche piante...5cm di sabbia, e cavetto per creare un ricircolo dove altrimenti non ci sarebbe......poi scusa, mi diresti gli altri "pregi" del cavetto sottosabbia???...

...scusate ma mi sono perso...ma dov'è il ghiaino rosso????...io mica lo vedo in foto..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 12:04   #2
Filosmika
Protozoo
 
Registrato: Jul 2010
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
davide.lupini almeno adesso sai come far diventare di quel colore l'acqua.....
ok...proverò questa soluzione e metterò un pò di ghiaia più fine e speriamo bene....

roby91 si parlava di ghiaio grosso e non rosso....
Filosmika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 12:19   #3
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 13:10   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ok ci impiego un poema ma la faccio stringata, il cavetto crea un ricircolo di corrente calda, inanzitutto aiuta a tenere le 2 temperature (superficiale e a livello del fondo) uguali (quasi mai lo sono, pensa al riscaldatore al parco luci).
oltre a questo aiuta le piante a radicare meglio sul substrato e ad assorbire meglio i nutrienti (metodo ripreso anche dall'ADA che ha fatto una piastra in acciaio, mah...) tale corrente poi permette anche un miglior scambio di micro e macro nutrimenti che il fondo fertile contiene e che immessi in colonna favoriscono la vegetazione delle piante (n.b bisogna però aggiungere anche fertilizzazzione in colonna e co2).
senza contare inoltre i benefici che ne traggono i batteri che riescono più facilmente a metabolizzare e decomporre i composti organici che poi sono rimmessi nel substrato e in maniera minore in colonna d'acqua come ho spiegato prima.
bisogna tenere presente la variabile fondo quando lo si usa, ad esempio quanto è caricato di composti organici, il metodo dennerle prevede 3w ogni 10lt, io al max sono stato sui 2w ogni 10lt altrimenti vai incontro a vari inconvenienti:
-risalita troppo rapida dei composti quindi le piante non li riescono ad assorbire rapidamente e avrai uno sviluppo algale
-troppa potenza di cavetto ti può portare all'ossidazione dei nutrienti e quindi inutili per le piante
il fenomeno di anossia anche se usi il cavetto lo puoi avere comunque, se ti ritrovi con un terreno impaccato sopra di esso (akadama, fondi fertili in genere) l'effetto tappo che ti si crea impedisce comunque il passaggio di ossigeno, pensa quindi a quanta acqua può passare, il fatto che il cavetto manda calore in una situazione del genere non cambia.
ps
sempre meglio usare tappetini in gomma da mettere tra acquario e supporto altrimenti molto del calore che produce il cavetto lo si perde.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 15:12   #5
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
davide hai detto una cosa più corretta dell'altra......il problema è che dicendo quello che hai detto non hai fatto altro che sostenere quello che dicevo io dall'inizio...il cavetto favorisce un ricircolo d'acqua anche all'interno dello strato sabbioso...e se è ben disposto fa sì che non si creino zone anossiche....poi le conseguenze sono diverse e mi sembra che le hai elencate...quindi...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 15:24   #6
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
vabbè visto che il nostro amico non mi pare un provetto giardiniere il cavetto sotto sabbia mi pare del tutto eccessivo, tantopiù che gli state suggerendo di coprire il fondo perchè-secondo voi- rilascia, e poi gli suggerite il cavetto, che invece ha proprio lo scopo di far circolare l'acqua dal fondo verso l'alto, tanto che davide stesso scrive che uno dei rischi è che i nutrimenti passino in colonna.....

io sinceramente proverei con un bel cambio e cambio-lavaggio delle spugne, sostituendo anche il carbone attivo, ripeto quello non è un fondo che rilascia -fate un sondaggio, se non credete a me- troverete numerosi utenti che l'hanno usato.
poi sarei ben felice di sbagliarmi e so anche di non avere una buona ipotesi alternativa, ma quel fondo non rilascia colore altrimenti di topic come questo ne leggeremmo a centinaia...... e non è così.

poi ricordo anche che stiamo ragionando di una vasca "a distanza", Filosmika in questo momento è fuori sede, aspettiamo anche di vedere cosa si troverà davanti come valori.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 15:43   #7
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
se leggi bene ho scritto anche che il cavetto riscaldante il fenomeno dell'anossia non lo elimina, anzi, con il passare degli anni il terreno per forza di cose tende ad impaccarsi per cui ciao ciao ricircolo!!! perdipiù attorno al cavetto ti viene fuori una sorta di effetto cemento dovuto al calore, alla mineralizzazione del substrato ecc...

cmq aspettare i valori non guasta
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 15:45   #8
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
scusa...ma tu hai idea all'incirca di che temperature hanno bisogno i minerali per "cementare" o detto altrimenti per formare delle rocce sedimentarie???...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 16:38   #9
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
roby91 stai facendo una grande confusione (ps mi stò per laureare in architettura e di geologia/chimica dei terreni un pò ne sò), il fenomeno della cementizzazione è dovuto ad azioni meccaniche chimico o fisiche su di un terreno con presenza significativa di particelle dotate di proprietà colloidali.
in generale i colloidi minerali, costituiti in questo caso minerali argillosi e da idrossidi di ferro e/o alluminio, ma anche calcio ecc... hanno un'azione cementante responsabile della formazione di aggregati strutturali primari.
questi aggregati primari a loro volta si possono legare a formare aggregati secondari o grumi per azione cementante svolta dai colloidi organici (humus), inglobando anche particelle più grandi quali il limo e la sabbia.
ti faccio un semplice esempio:
hai presente un campo? bene, se questo viene arato e fresato, quindi ingloba aria, l'effetto impaccamento lo si evita, il campo se lo lasci fermo per un paio di anni cosa fà??? cementizza e non c'è bisogno di un vulcano e t° da cristallizzazione, basta solamente la quantità di argilla e minerali che per semplici azioni chimiche (i colloidi carichi negativamente flocculano entrando a contatto con ioni carichi positivamente in particolare Calcio e Magnesio).
in acquario succede pressochè la stessa cosa, ecco perchè il cavetto riscaldante con substrati ricchi di argilla non si deve usare...altrimenti tempo 1 anno e ti ritrovi con questo fenomeno, anzi è indicato usare proprio della ghiaia a diversa granulometria.
ecco perchè il mio scetticismo a proposito, seguendo i dettami della dennerle, che dice appunto di usare la laterite, che guarda caso è ricca proprio di tali colloidi, dopo 2 anni mi son ritrovato con uno strato di fondo "cementato".
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 16:39   #10
Filosmika
Protozoo
 
Registrato: Jul 2010
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok ragazzi quando ritornerò a casa vi farò sapere i valori dell'acqua anche se per far ciò passeranno circa 20 giorni visto che sono studente fuori sede...avete fin'ora parlato di questo cavetto riscaldante ma è necessariamente utile?si lo so non sono un provetto giardiniere ma mi piacerebbe avere una bella vegetazione...
Filosmika non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , marroneaiutatemi , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18022 seconds with 13 queries