Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
Deve essere semplicemente "inerte" , il che non è facile, la maggior parte delle nostre sabbie è silicea , ma sicuramente il nostro amico lo ha considerato.
Naturalmente ha rinunciato a tutte le benefiche proprietà della sabbia corallina.
non ci sono proprietà benefiche nella sabbia corallina
Originariamente inviata da giangi1970
Bella Ranger....cazzarola ne hai fatta di strada!!!!!!!!
ciao gianluca...sono contento che ti piaccia!
Originariamente inviata da CILIARIS
Originariamente inviata da RolandDiGilead
Deve essere semplicemente "inerte" , il che non è facile, la maggior parte delle nostre sabbie è silicea , ma sicuramente il nostro amico lo ha considerato.
Naturalmente ha rinunciato a tutte le benefiche proprietà della sabbia corallina.
mi piacerebbe sapere quali sono le proprietà benefiche della sabbia corallina,hai detto bene la maggior parte sono silicee non tutte dalle nostre parti sono calcaree
quoto...
Originariamente inviata da buddha
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
la vedo dura far arrivare il ph a6,5 in una vasca marina
non ci sono proprietà benefiche nella sabbia corallina
la vedo dura far arrivare il ph a6,5 in una vasca marina
Mi permetto di dissentire.
La sabbia corallina sugar, rilascia oligoelementi a ph appena sotto il 7 (altro che 6,5) e negli strati più profondi stai tranquillo che si ariva ad avere acidità. Tanto è vero che è spesso
motivo di discussione il fatto che la corallina con il tempo va reintegrata proprio per questo pseudo effetto "reattore di calcio" (certo a livelli mooolto più bassi).
Quindi, hai sicuramente una vasca notevole (complimenti) ma, "hai rinunciato alle proprietà benefiche della sabbia corallina"
hile!
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ranger197876
approposito...un pò di foto dall'alto
francè mi prenoto per un pezzettino di montipora verde bordo viola e l"unica che mi manca
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce
Ciliaris, tu sei un boss, voglio credere che stai scherzando.
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA.
Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph.
Se vogliamo fare una discussione seria facciamola.
La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa.
Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic.
La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi.
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce
Ciliaris, tu sei un boss, voglio credere che stai scherzando.
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA.
Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph.
Se vogliamo fare una discussione seria facciamola.
La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa.
Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic.
La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi.
io stò parlando per esperienza ho 2 amici che hanno il dsb con ocean direct live e per adesso tutti questi benefici non li stò vedendo anzi,ti posso dire invece che fino adesso ho visto 12 vasche con dsb con la sabbia nostrana[tutte della stessa spiaggia la mia quella di francesco ecc.ecc]che fino adesso non hanno avuto un minimo di problemi maturate perfettamente sempre pulite ecc ecc che poi non rilascino niente sinceramente non mi interessa importante che facciano il lavoro per il quale sono state progettate che è la cosa più importante
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce
Ciliaris, tu sei un boss, voglio credere che stai scherzando.
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA.
Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph.
Se vogliamo fare una discussione seria facciamola.
La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa.
Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic.
La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi.
io stò parlando per esperienza ho 2 amici che hanno il dsb con ocean direct live e per adesso tutti questi benefici non li stò vedendo anzi,ti posso dire invece che fino adesso ho visto 12 vasche con dsb con la sabbia nostrana[tutte della stessa spiaggia la mia quella di francesco ecc.ecc]che fino adesso non hanno avuto un minimo di problemi maturate perfettamente sempre pulite ecc ecc che poi non rilascino niente sinceramente non mi interessa importante che facciano il lavoro per il quale sono state progettate che è la cosa più importante
quoto ciliaris...a me non interessa niente che la sabbia non rilascia niente in vasca(ca-mg ecc...).per quel lavoro c'è il reattore di calcio,l'importante è che mi tenga i nutrienti a zero,e questo lo fa egregiamente,ho valori di nitrati e fosfati non misurabili.
paolo...appena cresce un altro pò una talea della foliosa te la prendi...
Scusate se mi intrmetto....ma vorei aprire un post dedicato sul DSB con la sabbia del nostro mare, ma non so da che parte incominciare....
Ho preso una vasca qua sl mercatino e vorrei partire con un DSB visto che la vasca è alta 60cm, ma dove inizio a scrivere il post?
La sabbia della Liguria va bene?
Chiedo perchè la sabbia corallina per il mio acquario ce ne vuole circa 85kg che moltiplicati tot di € azz mi sveno....