Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il mio è un filtro interno, non credo di avere di aver disposto male i mateiali filtranti, uso lana nel primo scomparto dove entra l'acqua poi i connolicchi poi pompa, aggiungo che ora e da un po che non ho questi problemi e quando li ho avuti pensavo che il problema era dovuto al fatto che le piante marcivano, ora ho stabilizzato i valori le piante hanno ripreso il loro splendore e oltre a qualche lumaca che mi intasa la pompa sul tubo sono presenti dei depositi ma un un certo senso trascurabili.
p.s. scusa GrifoneSeduto se ho invaso il tuo post-28
Controlla che i separatori del filtro siano integri, in modo da impedire all'acqua di saltare la spugna...qualche volta può capitare che si scollino o ci sia qualche qualche crepa.
Se è tutto a posto, rassegnati a dover pulire la pompa e i tubi...è scomodo, ma l'importante è che il filtro faccia bene il suo dovere.
Credo di avere una piccola infiltrazione nella parte inferiore del filtro non ne sono sicuro, anche perchè e sotto la sabbia, in un altro post sto chiedendo dei consigli sulla costruzione di un filtro esterno, lo so che il gioco non vale la candela, mi piace costruire e vorrei provarci, quindi in ogni caso il filtro ha i giorni contati.
In ogni caso io, da ignorante, davo la colpa alle piante che marcivano e creavano questi sedimenti, di fatti l'ultima volta che ho lavato il tubo l'ho fatto con acqua calda e adesso è passato un pò di tempo, un bel po, tanto che ho controllato e non mi pare sporco, giusto qualche residuo.
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Siamo sullo storico andante
I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Siamo sullo storico andante
I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.
Ehehe potrei mandarlo al museo :D quindi per i materiali tengo due strati di fibra? Cosa mi dite a riguardo delle spugne?
Un'altra domanda: l'ultima volta che l'ho pulito ho notato che all'interno del filtro c'erana della roba simile a delle alghe sul marrone scuro, ma non le ho toccate perchè sennò avrei maneggiato i cannolicchi e quindi avevo un po' "paura" di perdere i batteri....come posso fare una pulizia accurata del filtro senza però intaccare la flora batterica dei cannolicchi?
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Siamo sullo storico andante
I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.
Ehehe potrei mandarlo al museo :D quindi per i materiali tengo due strati di fibra? Cosa mi dite a riguardo delle spugne?
Un'altra domanda: l'ultima volta che l'ho pulito ho notato che all'interno del filtro c'erana della roba simile a delle alghe sul marrone scuro, ma non le ho toccate perchè sennò avrei maneggiato i cannolicchi e quindi avevo un po' "paura" di perdere i batteri....come posso fare una pulizia accurata del filtro senza però intaccare la flora batterica dei cannolicchi?
mi sa che il marrone che hai trovato sono proprio dei batteri
Dici? purtroppo non ho saputo distinguerli visto che erano dello stesso tipo di ciò che levavo dai tubi quando li ho puliti come potrei fare però per evitare che si intasi a questo modo ogni 2 settimane?