Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2010, 15:41   #31
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
***dani***, non è proprio così, i carichi messi vicini ai muri portanti o alle travi principali non permettano al solaio di reggere di più. Semplicemente producano momenti flettenti inferiori perchè il loro braccio (distanza del loro baricentro di applicazione dall'estremo del travetto/trave) è più piccolo (le formule del momento agente sono legate oltre al valore del carico anche dalla sua posizione).
Però creano altri problemi perchè sono carichi quasi concentrati e l'armatura è stata disposta per carichi uniformemente distribuiti su tutta la lunghezza.
La resistenza dei materiali viene sempre espressa in termini di resistenza media a compressione (N/cmq) ed ad essa sono correlati gli altri parametri che la identificano come la resistenza media a taglio. Ma temo che ci stiamo per addentrare in concetti un po' troppo difficili da spiegare in un forum di acquariofilia
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-01-2010, 15:50   #32
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Federico Rosa, ovvio che sia così.
Ma la mia frase è corretta.

Perché potresti caricare diversamente il solaio, con carichi maggiori ai lati ed inferiori al centro, con una somma maggiore di 200kg/m2 senza per questo essere in difficoltà strutturale.

Carichi di questo ordine e grado non credo proprio che possano mai arrivare ai problemi che citi, al massimo potresti avere una pressione sulle piastrelle talmente elevata da arrivare a romperle, ma non certo problemi sui ferri, anche perché il carico lineare rimane comunque abbastanza modesto. Prova a farti dei calcoli mettendo acquari sempre più pesanti ai lati e lasciando tutto il resto vuoto. Ovvio che si parla solo di "esercizi di stile", ma è interessante vedere quanto potrebbe tenere il solaio.

Il problema, a mio modesto avviso, è solo il sovraccarico e quindi la flessione del solaio, con il rischio di passare in campo plastico ed arrivare allo snervamento del ferro, primo passo verso la rottura, non credo certo che sia possibile andare a ledere l'inscatolamento dei ferri sul muro portante o sulle travi portanti (a seconda della tipologia di costruzione)
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 15:51   #33
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo che la resistenza a compressione dei cordoli regge ben più dell'acquario se consideri quanto carico distribuito in senso perpendicolare può sostenere.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 16:28   #34
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
***dani***, Prima preciso che non si parla di crisi del solaio nella sua interezza ma del singolo travetto (legno, c.a o acciaio) più sollecitato. Questo povero travetto sfigato si becca carichi permanenti uniformemente distribuiti e carichi variabili che sono stati stimati uniformemente distribuiti in fase di calcolo ma in realtà sono o variabili o puntuali. L'incremento di carichi puntuali in prossimità dei bordi può portare ad una inversione del segno del momento in quelle zone e (sempre in linea puramente teorica) alla sua crisi se presenti solo barre a quello che di calcolo era il lembo teso e che a causa della variazione del momento diventa il lembo compresso. Ti faccio un esempio era vecchia abitudine armare i travetti con una unica barra che piegava lungo il travetto seguendo l'andamento teorico del momento per diminuire la quantità di ferro e quindi i costi. Certo il tutto non si presenterà mai per i carichi provenienti da una vasca "normale" ed è quasi pura accademia. Le tipologie di solaio degli anni '60 non prevedevano cordolature secondarie e modesti spessori di solaio, niente rete di ripartizione ecc..
Il c.a. negli anni della ricostruzione (dalle mie parti ovvio) veniva usato anche per strutture miste cioè edifici in muratura con solai in c.a ma il tutto non cordolato quindi il collegamento del travetto alla muratura era semplicemente un travetto che ci si appoggiava sopra e fine (cosa tipica anche dei vecchi solai in legno che non sono certo inscatolati alle murature). Negli edifici moderni hai ragione ma in quelli vecchi non mi trovi daccordo.
La resistenza a compressione dei cordoli non ci combina niente in questo contesto, non sono certo i cordoli ad andare in crisi ma il singolo travetto sollecitato a taglio e flessione.
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 16:40   #35
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Federico Rosa, si ma questo è un caso molto particolare che non si applica alle strutture in CA anche solo progettate normalmente, diciamo dagli anni 70 in poi.

Il problema c'è nelle strutture miste CA-murature ed in quelle di sola muratura, anche se non penso per quello che dici tu. Perché se fai un conto dello sforzo, sollecitato sui cordoli, che tu metta 1000kg vicino al cordolo o li metti lungo tutta la trave (sempre perpendicolare al solo ed unico travetto sfigato), non cambia nulla. Perché il taglio non ci interessa e lo sforzo normale sul pilastro rimane il medesimo.

L'inversione del momento, sempre accademicamente parlando, potresti averla a 1/6 della luce del solaio dove appunto hai normalmente l'intersezione fra diagramma del momento e struttura, parlando di normali solai incastro-incastro. Quindi potresti allontanare o avvicinare l'intersezione, però come sai sul confine delle zone tese-compresse si arma sopra e sotto, e ben rinforzato. Quindi ritengo la cosa più accademia che altro.

Il vero problema penso vi sia quando c'è il legno come solaio, ma anche qua, a parità di peso e quindi a parità di tenuta del solaio al calcolo, fai meno danni a mettere tutto il peso sul travetto vicino al muro portante che distribuito sopra tutta la trave. Su una luce di 5 metri ad esempio, che per metro unitario potrebbe sostenere 1.000 kg, che tu li metta distribuiti o tutti in un metro vicino al muro portante, non credo cambi molto, forse in solai con luce maggiore di 10 metri, ma in quel caso non è neppure normale mettere acquari da 2000 kg per metro lineare... siamo su pesi fantascientifici anche su acquari enormi...

Cmq un travetto che vada in crisi per taglio lo vedo veramente difficile... perlomeno vicino al muro portante, sempre considerando pesi acquariologici
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 16:48   #36
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Ti ho risposto di là che altrimenti non ci capisco più niente
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 16:49   #37
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Federico Rosa, :)
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 17:08   #38
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Si ma qui ci siamo detti cose diverse che altrimenti non ci capiamo quindi rispondo anche qui
Perchè il taglio non ci interessa?
Lo sforzo sul pilastro non rimane lo stesso perchè varia il momento sul travetto => varia sulla trave a cui è collegato => varia sul pilastro, certo la variazione è piccola e trave e pilastro non ne risentano ma la variazione c'è. Scusa smetto di essere pignolo che tanto non porta a niente. Certo non viene giù uno stabile per un acquario ma al limite si crepa un soffitto al piano sotto.
I solai in legno e quelli in acciaio hanno travetti con lo stesso comportamento sia al lembo superiore che a quello inferiore. Sono quelli in c.a che hanno comportamento diverso. Il calcestruzzo non reagisce a trazione e quindi in zona tesa si mette le barre di acciaio (ma questo lo sai benissimo) se l'armtura è simmetrica (uguale sopra e sotto) l'inversione del momento gli fa un baffo ma se l'armatura segue l'andamento del momento a seconda di come carichi puoi andare a creare zone tese in parti della sezione in cui non c'è abbastanza acciaio per resistere a trazione.
I vecchi solai hanno travetti con armatura che segue l'andamento del momento e ferri piegati, quasi mai ho trovato l'armatura doppia simmetrica neanche nelle zone d'incastro.
Se metti 1000 kg in un punto ad un metro dal muro avverti prima la signora del piano di sotto. La posizione di carichi concentrati può dare luogo a problemi locali imprevisti ed è per questo che bisogna fare attenzione.
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 17:11   #39
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
***dani***, Ho dimenticato dove l'hai scritto ma se fai un articolo sull'argomento ti garantisco la mia più completa disponibilità per darti una mano. Un saluto
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2010, 17:15   #40
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Rosa
***dani***, Ho dimenticato dove l'hai scritto ma se fai un articolo sull'argomento ti garantisco la mia più completa disponibilità per darti una mano. Un saluto
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
appartamento , conoscenze , opinioni , peso , soletta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18139 seconds with 12 queries