Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
No, e se usato bene (diciamo fino a quando funziona bene) basta pochissima CO2 per raggiungere buoni valori in vasca.
In questo caso inizia da 1-2 bolle minuto prima di aumentare, con un pseudo reattore di CO2 il rischio di esagerare con la CO2 è molto facile (esperienza personale).
Attento a notare se i pesci stazionano sempre in prossimità della superficie.
ps. con questo tipo di diffusori, che praticamente non richiedono un minimo di pressione ma funzionano a pressione atmosferica, ci vuole un po più di pazienza per aspettare che la menmbrana del riduttore di pressione vada a regime.
Inizialmente apri appena il riduttore ed aspetta 5 minuti, le bolle non iniziano ad uscire subito ma bisogna aspettare che tutto il tubo aumenti gradatamente di pressione.
Più complicato a dirsi che a farsi, sappi che inizialmente le bolle sembrano poche ma poi aumentano da sole ... quindi occhio a fare le cose con calma specie se poi vai a dormire e non puoi verificare cosa cambia
ti ringrazio davvero tanto..!!
per ora ho capito.. appena arriva il materiale inizio a fare tutto, e seguo i tuoi consigli..!
scriptors, non concordo con il tuo metodo.
Secondo me:
- apri a fondo la bombola
- regoli il riduttore intorno ai 2 bar
- regoli il numero delle bolle con la valvola a spillo
- se vuoi interrompere l'erogazione, chiudi la bombola e, quando la riaprirai, ti troverai con la stessa erogazione che avevi in precedenza.
Comunque se mi spieghi perchè fai le regolazioni delle bolle con il riduttore di pressione e tieni la valvola di fino tutta aperta (ammesso che abbia capito bene), sono dispostissimo a cambiare idea
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
le bolle le stò cercando di regolare con il riduttore di pressione perchè con l'altra un minimo movimento crea una modifica troppo grossa, ho il manometro di bassa pressione che è praticamente a 0... non so se è il modo giusto però nell'altro modo secondo me non regolo molto bene
e più che altro le bolle non restano costanti tendono a diminuire sempre dopo 10 min
Credo sia abbastanza normale trovare difficoltà a regolare le bolle agendo sul riduttore di pressione in quanto questi, in generale, sono molto imprecisi ed incostanti per pressioni bassissime. La cosa strana è che tu non riesca a regolare con la valvola di fino. Proprio perchè si chiama di fino, dovrebbe consentire una regolazione molto progressiva e lineare.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Secondo me, no.
Se trovi una erogazione di bolle decentemente approssimata con il regolatore di pressione, questo lavorerà a pressioni troppo basse con i conseguenti problemi di instabilità detti prima.
Prova ad impostare il regolatore a 1bar e quindi agisci sulla valvola a spillo.
PS: A parte che regolazione usare per le bolle, sono d'accordo su tutto il resto che ha detto scriptors.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Secondo me, no.
Se trovi una erogazione di bolle decentemente approssimata con il regolatore di pressione, questo lavorerà a pressioni troppo basse con i conseguenti problemi di instabilità detti prima.
Prova ad impostare il regolatore a 1bar e quindi agisci sulla valvola a spillo.
PS: A parte che regolazione usare per le bolle, sono d'accordo su tutto il resto che ha detto scriptors.
stò provando in questo modo, ma con un minimo tocco della valvola a spillo c'è una variazione enorme di erogazione
Riguardo a questo problema mi viene in mente solo un possibile difettoso funzionamento della valvola a spillo.
Non puoi postare qualche foto del tuo impianto?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
secondo me guardando le foto di altre valvole non è una valvola a spillo ma un semplice rubinetto, perchè mettendo la pressione a 1 bar, e girando di 1/4 di giro quindi pochissimo escono le bolle alla massima velocità.!