Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Forse francescodelv, pensava tu parlassi di un acquario avviato.....
Crilù anche tu ? E mi ci vedi con 50 l. sotto il rubinetto in cucina ? L'incredibile Hulk e niente! M'invidia .
ok.cmq sai perfettamente che facendo in quel modo nn distruggi solo quello che genera il problema ma anche tutto quello che serve ad evitarti i problemi....
ma il problema delle pinne corrose potrebbe essere dato dalla scarsa ossigenazione? è un paio di giorni che ho rimesso l'areatore (l'avevo tolto pensando che 3 anubias facessero abbastanza ossigeno) e il black moor è molto più attivo, anche se non ho ancora visto la corrosione rientrare...diciamo che per ora non è peggiorata...
L'anubias...porella...come pianta serve a poco non ti ossigena certo l'acquario ma fa la sua figura e convive bene con i rossi
Ottimo che non sia peggiorata la corrosione e l'aeratore lascialo sempre acceso, ciao
ma il problema delle pinne corrose potrebbe essere dato dalla scarsa ossigenazione? è un paio di giorni che ho rimesso l'areatore (l'avevo tolto pensando che 3 anubias facessero abbastanza ossigeno) e il black moor è molto più attivo, anche se non ho ancora visto la corrosione rientrare...diciamo che per ora non è peggiorata...
questo che osservi potrebbe dipendere dal fatto che l'acqua in cui è continui ad essere inquinata....
Aggiornamento sulla situazione:
Il blackmoor continua ad essere attivo...ha sempre fame ecc...anche l'orandino rosso sta benone.
Ci sono solo 2 problemi...al black moor la corrosione non sta rientrando per niente, anzi oggi mi pare che stia iniziando anche sulla pinna dorsale..di sicuro è molto più lenta della scorsa volta (in 4 giorni aveva le pinne tutte bucate)...i nitriti e i nitrati mi sembra siano a posto (NO2 0.05/0.08 e NO3 10) il ph si aggira tra il 7.5/8 (acqua del rubinetto con biocondizionatore).
Inoltre areo tutto il giorno e la notte tengo aperto il coperchio dell'acquario.
Per quanto riguarda il cibo gli do zucchine 2 volte a sett e quotidianamente cibo in scaglie (gvg-mix della sera e friskies multifioc con idroplurivit).
Per quanto riguarda il suo comportamento, a luci accese è sempre lì che nuota, mentre a luci spente si accascia sul fondo...il che mi desta dei sospetti visto che l'oranda rosso non lo vedo mai sul fondo...
Ora...cosa mi consigliate di fare? Provo a fare un bagno breve con il sale al black moor? Oppure lo curo nuovamente con il Furadantin per debellare completamente la malattia? (ricordo che alla fine della scorsa cura il mio pinnuto nero presentava ancora qualche micosi che è andata via e le pinne sfrangiate un filo meno di ora)
Potrebbero essere problemi di vasca...qualche componente chimico di cui non sono a conoscenza? Kryptonite ;)?