Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2009, 01:47   #31
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ciao...


Tutte le piante sono in grado di assorbire i nutrienti anche dalle foglie, si utilizzano infatti fertilizzanti fogliari soprattutto per integrare i microelementi.
Quindi le piante acquatiche, a maggior ragione, hanno capacità di estrarre nutrienti dall' acqua.
Come ben sai però molte piante che coltiviamo in acquario sono realmente palustri e si adattano anche alla vita sommersa, ma hanno un buon apparato radicale.
Le piante come dici tu sono in grado di assorbire i nutrienti che le servono direttamente dalla colonna e solo in piccola parte dalle radici che possono essere fluttuanti o ancorate.
Le radici in questo caso svolgono la funzione di ancoraggio, però vorrei anche dire che alcuni elementi sono maggiormente assorbiti solo dalle radici. Questo perchè non sempre le piante trovano gli elementi nutritivi nella forma per loro utile, quindi sono in grado di estrudere alcuni essudati radicali che sono in grado di aiutare la pianta ad assumere questi elementi. E' il caso del ferro ad esempio con i fitosiderofori e del fosforo con alcune strategie tra cui le mucillaggini e gli enzimi.

Il punto quindi non è il fatto che a te cresca bene la macranda anche se hai un fondo con bassa CSC e senza cavetto, perchè questo è relativo, può funzionare benissimo.

Quello che secondo me è importante è che un fondo con alta CSC potrebbe diventare autorigenerante per quanto riguarda i nutrienti, infatti basterà fertilizzare la colonna e il substrato può reintegrare gli elementi persi e rilasciarli quando serve.
Il punto è però che spesso i materiali con alta CSC sono poco stabili, nel senso che l' Akadama ad esempio tende a sfaldarsi col tempo, proprio perchè deriva da argille compattate.
Ad ogni modo è utlile sfruttare le capacità aggiuntive del fondo, il cavetto in questo caso può essere un valido alleato, a mio parere.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-10-2009, 15:55   #32
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
scusami tuko, ma non capisco che vuoi intendere. Nel senso che i fondi seachem, come molti altri sono costituite da argille cotte con diverse composizioni di minerali, di conseguenza sfruttano il principio della CSC. certo che i minerali stessi contengono alcuni elementi nutritivi, ma il sistema di rilascio è il medesimo e si basa sulla CSC, per questo non capisco che vuoi intendere.
ad ogni modo, ok per il discorso dei fondi anaerobici per la denitrificazione, però le radici, nella maggior parte dei casi, (a parte qualche eccezione come il riso) non sopportano le radici in un substrato anaerobico proprio perchè le radici hanno bisogno di respirare le molecole organiche prodotte dal resto della pianta.

coico, io lo accenderei subito, ma sono scelte...
Parto dalla fine. Lo accenderei anch'io da subito.
Detto ciò, cercherò di andare con ordine. Mai detto che la flourite non abbia cec,ho semplicemente detto che è inutile considerala in quanto è talmente bassa che la sua qualità(riferito alla flourite) non di certo questa.
Di quanto sia esattamente la CEC della flourite non lo so,ma viene stimata intorno a pochissimi meq/100 g. e vista la durata temporale di questo tipo di fondo, non ho ragione per dubitare questa stima,come anche la definizione di fondo a lento rilascio ci sta tutta.
Quella dell'Aqua soil Amazonia(ADA) è stimata intorno ai 40 meq./100 g. e, correggetemi se sbaglio, la durata di questo fondo è intorno ai 3 anni.
La torba, sempre se non erro, ha una CEC di oltre 100 meq./100g.
Non dimentichiamoci però che un alta CEC porta anche allo sviluppo di altri fenomeni, in quanto lo scambio(cataionico o ionico che sia), prevede che si dia un qualcosa a fronte del trattenimento di altro(altrimenti non avrebbe senso il temine scambio).
Tornando a bomba sulla flourite, penso(ripetendo quello che ho già scritto) che la CEC più importante si avrà verso il materiale organico che si andrà man mano formando,che verso il fondo,inteso come materiale nudo e crudo.

Spero di essere stato un pò più chiaro.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 16:14   #33
coico
Ciclide
 
L'avatar di coico
 
Registrato: Jun 2009
Città: Zena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.158
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a coico

Annunci Mercatino: 0
TuKo, a mio avviso sei stato chiarissimo!

Probabilmente farò come dite voi e il cavetto lo accenderò da subito (sempre che i crucchi me lo abbiano spedito...)
Mi stava venendo una mezza idea di mettere uno stato di torba o di un qualsiasi altro materiale ad alta CEC a contatto con il cavetto (e quindi di creare un sottostrato da ricoprire poi con la Flourite) per potenziare lo scambio cationico e per rilasciare acidi umici (caso torba).
Però di stratificare con la Flourite non mi va, e poi il senso dell'intervento di tuko mi ha fatto passare questa mezza idea...

Ditemi se sbaglio...
__________________
Roberto C.

Il mio vecchio Acquario ...e qui lo smantello...
coico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 16:24   #34
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mettere nulla e considera il cavetto come un qualcosa per 'migliorare' il movimento dell'acqua nel fondo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 18:26   #35
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
TuKo,
ok capito cosa intendi.
Per la fluorite, sì anche io so che ha bassa CSC... Per l' aqua soil amazonia... be 40meq/100g è un valore alto quindi in questo caso ha senso parlare degli effetti della CSC.
Per la torba il valore che dai è sensato, di solito si attribuisce alle sostenza organiche umificate circa 120meq/100g. Di conseguenza come giustamente dicevi te (e dicevo io all' inizio) parte fondamentale della CSC è nella sostanza organica.

Però perdonami, la CSC si basa sullo scambio cationico, ma il discorso che fai non è corretto. E' abbastanza lungo e complicato da spiegare, ma cerco di dire l' essenziale...

Si può avere:
-Adsorbimento chimico: reazione chimica tra ioni o molecole e le superfici del solido, poco reversibile, legami covalenti. alterazione della composizione.
-Adsorbimento fisico: ritenzione temporanea senza reazione chimica, reversibile, di tipo elettrostatico. (più comune)
-Scambio: si ha quando un solido (scambiatore) è immerso in una soluzione in cui sono presenti ioni o molecole diverse. Le specie possono subire scambio e sono dette scambiabili, si realizza una situazione di EQUILIBRIO. una specie sdsorbita si scambia con una specie in soluzione.

Caratteristiche delle reazioni di scambio cationico:
-Reversibilità: lo scambio di cationi sui colloidi è reversibile al variare della concentrazione delle soluzioni.
-Stechiometria: lo scambio avviene sempre tra quantità di carica stechiometriche.
-Velocità: solitamente istantanea
-Selettività: l' affinità di un catione con la superficie di scambio dipende dalla serie litotropica.

L' adsorbimento fisico è definito dal modello di stern che è piuttosto complesso, ad ogni modo si ha una supeficie colloidale, uno strato di stern, uno strato diffuso e una zona in cui non vi è attrazione e quindi scambio. per questo è importante che le molecole "passino vicino" ai siti di scambio, altrimenti la CSC serve a nulla.

Ad ogni modo i cationi scambiabili non sono "alieni" sono semplicemente:
Na+ ;K+ ;Mg2+ ;Ca2+ ;H+ ;Al3+ ;Fe3+
Ovviamente come dicevamo prima lo scambio è stechiometrico quindi i bivalenti si scambieranno con i bivalenti ecc...

Si parla di cationi perchè le superfici dei minerali argillosi sono quasi sempre a carica negativa permanente, in acluni casi possono essere pH dipendenti, ma di solito ai pH normali delle vasche la carica è cmq negativa.
Gli ioni negativi quindi come cloruri, nitrati e solfati vengono respinti, si ha una repulsione.

Controllando sulle tabelle che ho le terre allofane vengono riportate con valori di CSC media di 1000meq/100g, questo è giustificato dall' alta presenza di ossidi di ferro(che danno anche il colore rosso, Goethite, Ematite...) e di alluminio che presentano una ampia superficie di scambio.
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 18:28   #36
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
coico,
L' idea della torba è anche buona, il problema principale è nell' acidità che crea...

La cosa migliore sarebbero secondo me delle sostanze umiche... il problema è come reperirle...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 19:16   #37
coico
Ciclide
 
L'avatar di coico
 
Registrato: Jun 2009
Città: Zena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.158
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a coico

Annunci Mercatino: 0
Pure io sapevo che la Flourite è un materiale piuttosto ricco di nutrienti, ma (come scritto a inizio topic) ha una CEC molto bassa (pochi meq/100 g.) e la sua consistenza dura fa sì che questi nutrienti non vengano rilasciati in acqua con velocità apprezzabile.

faby, ho letto che "la torba bruna in granuli è formata da residui vegetali che hanno subito appieno il processo di decomposizione-umificazione (come testimoniato dal colore scuro). Possiede una elevata CEC ma a differenza della torba di sfagno ha un pH solo leggermente acido che si attesta generalmente tra 6,5 e 7,0. Non presenta quindi i problemi tipici della torba di sfagno e può essere usata con più tranquillità.
L’uso ottimale si ottiene posizionandola negli strati inferiori, mescolata ad una piccola quantità di terriccio lateritico.
"

Dici che la torba normale per filtraggio crea un'acidità così elevata?

Ciao
__________________
Roberto C.

Il mio vecchio Acquario ...e qui lo smantello...
coico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 23:06   #38
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Pure io sapevo che la Flourite è un materiale piuttosto ricco di nutrienti, ma (come scritto a inizio topic) ha una CEC molto bassa (pochi meq/100 g.) e la sua consistenza dura fa sì che questi nutrienti non vengano rilasciati in acqua con velocità apprezzabile.
sì probabilmente le molecole nutritive sono contenute attraverso legami chimici quindi in teoria li cedono con meno facilità per questo dovrebbe durare di più.

Per la torba, ok se hai trovato una torba con quelle caratteristiche potrebbe essere una valida opzione

una torba eccessivamente acida a mio parere non va bene, perchè un' elevata acidità rende eccessivamente disponibili alcuni microelementi che possono diventare anche tossici, in più va considerato l' alluminio. inoltre un pH troppo basso blocca lo sviluppo batterico il che non va bene, e anche lo sviluppo radicale.
Il pH considerato ottimane in generale, soprattutto per la disponibilità di microelementi è 6,5

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 08:19   #39
coico
Ciclide
 
L'avatar di coico
 
Registrato: Jun 2009
Città: Zena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.158
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a coico

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per la torba, ok se hai trovato una torba con quelle caratteristiche potrebbe essere una valida opzione
No, a dire il velo non l'ho trovata, ma penso (e magari mi sbaglio) che le comuni torbe scure solitamente utilizzate nel filtro possano andare bene...
__________________
Roberto C.

Il mio vecchio Acquario ...e qui lo smantello...
coico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 16:44   #40
coico
Ciclide
 
L'avatar di coico
 
Registrato: Jun 2009
Città: Zena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.158
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a coico

Annunci Mercatino: 0
Intanto il cavetto mi è arrivato. Caspita come sono veloci sti teteschi!!!
__________________
Roberto C.

Il mio vecchio Acquario ...e qui lo smantello...
coico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cavetto , flourite , riscaldante , torba

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16085 seconds with 12 queries