Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao Algranati, se guardi nella seconda foto il rubinetto,addirittura claber, c'è il problema è regolarlo bene o è troppo aperto o troppo chiuso non si riesce a tarare bene...
Andrea111,
Il tuo reattore non deve perdere, non lo conosco, ma prova ad aprirlo. poi pulisci bene la guarnizione e la sede, prova poi a stringere il tutto per benino.
la pressione minima che si instaurerà serve a mantenere un Ph appunto attorno a 6,4 altrimenti la ARM non si scioglie e la Co2 deve circolare per un pò all'interno del reattore
il rubinetto in ingresso può essere regolato come ti pare ma è quello in uscita che determina la pressione e se con il gocciolatare ti perde anche mantenedo un flusso di 1,5l/h devi fare in modo che non perda, o sostituendo la guarnizione o usando grasso di vasellina sulla guarnizione stessa
Ok proverò però quel tipo di reattore da quello che sò non è adatto per la regolazione del flusso in uscita ma solo in entrata, ti risulta? ciao e grazie
ma se fosse così il rubinetto in uscita non servirebbe a niente e comunque non puoi avere un flusso d'acqua superiore a 1-1,5l/h altrimenti vanifichi l'effetto della Co2, in pratica il materiale non si scioglie.
Ok proverò però quel tipo di reattore da quello che sò non è adatto per la regolazione del flusso in uscita ma solo in entrata, ti risulta? ciao e grazie
ok letto il manuale e ... hai ragione non è previsto l'uso di un rubinetto in uscita, di conseguenza il reattore non va in pressione, il rubinetto in ingresso dovrebbe essere sufficente a regolare il flusso come dicono loro fra 1 e 2 litri ora grazie al contagoccie che c'è di serie.
per l'ingresso dell'acqua utilizzi la pompa di mandata?