Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-05-2009, 13:28   #31
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970
Se e' per quello si consiglia di non scendere mai sotto i 25° quando,anche in mar Rosso,in inverno scende a 20
Sono piu' per le idee di Abracadabra, .........
Sicuramente in mare ci sara' piu' ossigeno...ma io sono stato due anni fa' in mar rosso(pieno agosto)...ma pesci lessi non li ho visti.......a parte al ristorante....
http://www.mar-rosso.it/index.php?cd...2&categoria=17

Nel mare non hai un ambiente confinato in cui tutta la massa ha una certa temperatura, nè in un ambiente confinato hai uno scambio gassoso come quello che avviene nel mare.

Non confondiamo il mare con il nostro acquario.

I pesci inoltre non si lessano, ma se c'è problema di anossia nel mare si immergono a qualche metro di profondità o dentro le rocce, dove il termoclino presente è diverso, è più fresco e c'è più ossigeno.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-05-2009, 13:30   #32
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da UCN PA
a me questa estate, mentre ero in vacanza mi si è rotto il refriggeratore -04 -04 -04 , la temperatura dell' acqua quando sono tornato era di 35 grAadi e la giornata era + fresca riscpetto alle altre(non oso immaginare quanto era la temperatira dell' acqua nei giorni + caldi).
gli inverteberati tutti persi, i pesci invece si sono salvati tutti tranne il centropyge(gli altri erano nascosti nelle rocce), dopo una settimana i pesci hanno ripreso a mangiare e a vivere normalmente.

quindi non mi sembra che a 29gradi ci sono problemi di ossigeno
Come sempre dipende da un insieme di cose. Si parte con l'anossia per la quale alcuni pesci soffrono più di altri, poi ci sono le condizioni al contorno, in base a come è abituato il sistema. Certo lo scambio di ossigeno c'è in ogni caso, visto che lo skimmer continua a funzionare. E' il perdurare di questa situazione che è critico, non l'accasionalità dello stesso, almeno fronte pesci.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:35   #33
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andrea81ac
UCN PA, oltre 30 gradi costanti e' normale ma nelle ore di picco 29 li reggone non schiatta tutto,che poi come dice dani e gli altri dell'ossigeno ecc ecc e' vero ed e' vero che la temperatura ideale e' 26 ma da qua' a dire che la vasca matematicamente schiatta...secondo me ce ne passa...IMHO
Io non ho detto che a 30° muore tutto... attenzione a riportare quello che si è letto.

Ho detto che per anossia cominciano i problemi, poi alcune vasche sopportano meglio di altri, ed alcuni pesci a certe temperature, se sono abituati a stare a 26° hanno una altissima probabilità di morte, alcuni più di altri.

Tempo fa aprii un post qua su AP di cui in pochi in verità commentarono, che riporto integralmente:

Quote:
Ultimamente mi stavo chiedendo quale fosse la miglior temperatura in acquario… con tutte le considerazioni che questo comporta.

Io sono solito, diciamo così, tenere la temperatura fra i 25,5 gradi ed i 27,5 gradi, aiutandomi con la gestione tramite Aquatronica e/o Limulus.

Leggendo il bellissimo libro di Bornemann “Aquarium Corals”, trovo però che la media della temperatura in natura sia di 28°C. E che viaggia da un minimo di 21°C ad un massimo invalicabile di 30°C.
Così ho cominciato a farmi qualche domanda.

Innanzi tutto aumentando la temperatura in acquario otteniamo di diminuire il contenuto di Ossigeno disciolto, e questo è male, inoltre aumentiamo il metabolismo degli animali, ottenendo (in teoria) animali più attivi e colori più sgargianti.
Inoltre tenendo una temperatura, diciamo medio-alta, abbiamo meno problemi estivi, nel senso che i nostri animali sopporteranno molto maggiormente le temperature estive più alte. Io ho due ventole tangenziali che mi aiutano a tenere più bassa la tamperatura, ma ovviamente una cosa è tenere l’acquario a 27,5°C ed un’altra è tenerlo a 28,5°C.
Inoltre la crescita dei coralli aumenta a T elevate.

Certo avere una T alta vuole anche dire avere qualche problema di ambientamento nel momento in cui dobbiamo inserire animali che siano abituati a T ben più basse, rischiando di avere un recesso di tessuti come descrive sempre Bornemann nel suo libro

Analizziamo invece come si comporta il nostro acquario con T più basse, attorno ai 26°C costanti.
In questo caso aumenta la concentrazione di ossigeno disciolto, si rischiano, forse, meno bruciature degli animali e si limita l’evaporazione invernale, ma si aumenta quella estiva. Siamo comunque lontano dalle medie rilevate in natura (senza considerare che la T si sta cmq alzando in questi ultimi anni…), anche se T basse vogliono anche significare una minor crescita algale.

Quindi quale potrebbe essere la T ideale da mantenere in acquario? Quanti gradi di differenza fra giorno e notte?
Io ho intenzione di portare, con calma, la T del mio acquario ad oscillare fra i 26°C ed i 28°C, aumentando quindi di 0,5°C.

Certo con un computer collegato all’acquario ci si potrebbe spingere oltre… cercando di far ottenere all’acquario il massimo della temperatura con la metà del fotoperiodo in modo da simulare il mezzogiorno, ed ancora collegare le HQi allo stesso computer e spegnere le HQi nel momento in cui si misuri in acquario una T di 29°C dovuta ad un qualsiasi malfunzionamento dei dispositivi di raffreddamento. Analogo discorso lo si può fare con le T5 sebbene queste riscaldino meno delle HQi.

A questo proposito sarei curioso di provare il Biotopus della Elos, dato che in memoria ha tutta una serie di biotopi e che quindi dovrebbe aiutarci nella ricerca della temperatura perfetta.

E comunque alla fine però i dubbi rimangono… Bornemann suggerisce un intervallo di 27/29°C…

E voi?
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:36   #34
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
tutto vero eh......ma da dire... 29,5 sono alti e bisogna cercare di abbassarla,e dire a 29,5 iniziano a morire pesci e invertebrati,ne passa un pochino,con quella temperatura non muore nulla.
passati i 30 sono daccordissimo con voi che il pericolo aumenta esageratamente se prolungato.
altra cosa sono gli sbalzi che fanno ancora peggio di una temperatura magari altina ma costante.
IMHO
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:41   #35
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, è ovvio che non è un secondo il problema, ma forse neanche un minuto, un'ora, un giorno, come facciamo a dire quale sia l'intervallo di tempo esatto perché succedano i problemi?

Diversi pesci possono morire anche a temperature più basse, ma secondo me 29,5 o 30 (che tanto non fa differenza) è la soglia dei problemi.

Per altro parlate tanto di 29,5... ma qual'è la vostra attendibilità di quella misura? Con cosa lo misurate e soprattutto con cosa lo calibrate? Perché il tuo 29,5 potrebbe essere uguale al mio 31... e quindi stiamo parlando non tanto di un valore in se, ma di una idea.

Poi fate come volete...
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:53   #36
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma quale è il termometro o altro + sicuro per misurare la temperatura?
ho notao che c'è una differenza anche di 2 gradi tra i termometri di diverse marche
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:58   #37
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
***dani***, la mia attendibilità me la dà il termometro e il comando del riscaldatore con la sonda,entambi calibrati con un termometro da laboratorio.

di mio ti posso garantire che a 29,5-29,8 per due settimane non mi è morto nulla.

Quote:
Poi fate come volete...
è ovvio....
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 14:00   #38
Omar Rold
Discus
 
L'avatar di Omar Rold
 
Registrato: Mar 2007
Città: Bergamo Residenza / Milano nel Cuore!
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 4.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Omar Rold

Annunci Mercatino: 0
Io utilizzo una sonda che viene impiegata per le misurazioni nel campo dell'elettricita'.. l'ho provata nei congelatori a - 25°C e anche nella misurazione del calore non ha mai sballato,ho fatto prove con termomeri di precisione e con questa posso dire che ho 27°C costanti giorno e notte con le ventole sempre accese.
Sicuramente paragonandola ad altri termometri ad es. quelli in commercio nei negozi si nota una differenza di almeno 2°C e posso gia vederlo osservando quello che ho in vasca da un anno,che lascio al suo posto ma sul quale posso fare affidamento perche' mi segna 24.5°C quando in realta' sono 27°
Omar Rold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 14:00   #39
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
***dani***, Ovvio che il riferimento ai pesci lessi era ironico.....
Lo so' anch'io che non possiamo paragonare le nostre vasche al mare.....
Come sono d'accordo che le alte temperature bene non fanno....insomma gli occhi ce l'ho e vedo che la vasca con l'alzarsi delle temperature(parlo di temperatura media in estate decisamente piu' alte di quelle invernali) cambia in peggio(ammesso che sulla mia sia possibile...... ) ......
Per quanto mi riguarda le calibro(due sonde su aquatronica) con tre termometri diversi(uno medico uno da cucina e un'altro normale e faccio la media...che solitamente e' entro i 0,4-3 tra l'uno a l'atro.....logicamente tutti vicini)........

Quote:
Poi fate come volete...
Questa te la potevi risparmiare.....siamo qui per discutere.......
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 17:09   #40
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Visto che discutiamo , vi riporto una mia opinione.

La temperatura è un parametro fisico di primaria importanza.
Chiaramente diventa ancora più importante se abbiamo in vasca coralli duri ( sia SPS che LPS )

Pesci= variazioni di temperatura sono ben assorbite in quanto riescono a compensarle entro limiti tollerabili che possono anche arrivare ben oltre i 30°C

Coralli molli= quasi stesso discorso valido per i pesci , ma bisogna considerare che necessitano di molto più tempo per abituarsi.

Coralli duri= non hanno nessuna possibilità di compensare le variazioni di temperatura che non sono nei normali range notte/giorno in vasca , cioè massimo 1 grado.

Tenere la temperatura costante fa vivere meglio tutti gli abitanti della vasca.

Se ad esempio la mia vasca è normalmente a 26°C e in estate arriva una botta di caldo e la temperatura sale a 29/30°C, anche solo per 12 ore , i primi ad avere problemi sono i coralli duri, e a seconda del loro stato fisico , alcuni sbiancheranno sicuramente.

Non possiamo paragonare i coralli in mare con i medesimi in vasca: sono condizioni molto diverse.
In mare riescono a vivere addirittura sotto il sole cocente , senza acqua per 4/6 ore ( bassa marea ) quasi tutti i giorni, senza nessuna conseguenza.
In vasca se li lasci 10 minuti sotto le lampade HQI e senza acqua , ti ritrovi tutto bianco.
Sono proprio adattamenti a condizioni ambientali che ogni corallo sviluppa in prioprio.
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alta , conseguenze , temperatura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20031 seconds with 12 queries