Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
Ottima scelta il Rio180, ne ho uno pure io, anche se il mio ha le T8.
Filtro di facile manutenzione, tutti gli accessori sono presenti e di buona qualità.
Per il peso nessun problema, bisogna cominciare a pensarci quando la vasca è di oltre 240 litri, e poi tu lo metti in un'angolo giusto? Quindi vai tranquillissima.
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti...
PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario?
Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!!
Perchè vuoi togliere il filtro interno? Per guadagnare spazio?, quello sei sempre in tempo a farlo, io lo lascerei cosi com'è al momento.
La ghiaietta devi metterne (Ricordo il mio) circa 35 Kg.
Se stai attenta la calamita pulisce meglio ma non ti devi avvicinare al fondo, o rischi di graffiare il vetro, per quello sarebbe meglio il raschietto. Le uniche altre cose che si puliscono è la prima lana del filtro, una volta ogni tanto.
....Ora che mi ero convinta col Rio 180 leggo che lo spessore dei vetri non fa affidamento... e non vorrei affatto ritrovarmi col salone allagato o schizzi di vetro ovunque.
Guarda che se la Juwell li fà di quello spessore è perchè sono sicuri, è una grande azienda e vuoi che si rovina per una cosa del genere? L'unico inconveniente che può capitare (Ma non molto frequentemente) è che i vetri spancino un poco, ma solo se l'acquario ha molti arredamenti e sempre pieno oltre al limite per evidenziato, vai tranquilla, lo ritengo un'ottimo acquario.
grazie tu154.. mi rincuori... quindi dici che il rio 180 è un buon acquario e che non devo nemmeno spendere altri soldi per il filtro esterno? Quindi non mi preoccupo per questa diatriba del vetro troppo sottile...? forse hai ragione tu... comincio ad usare il filtro interno... poi ci penserò...mi porrò poi il problema di come avviare e far maturare n filtro nuovo in un acquario abitato.. -28d# Con gli askoll trovo una differenza economica di circa 200 euro!!!
Scusatu154 se ti importuno ancora, ma tu hai conservato il filtro originale juell senza apportarvi nessuna modifica? A questo proprosito sto leggendo di tutto... mi è stato detto di leggere e studiare, ma forse sto esagerando...
Scusatu154 se ti importuno ancora, ma tu hai conservato il filtro originale juell senza apportarvi nessuna modifica? A questo proprosito sto leggendo di tutto... mi è stato detto di leggere e studiare, ma forse sto esagerando...
Esatto, ho tenuto il filtro originale, solo non mi sono messo il carbone attivo, che serve solo per depurare l'acqua in caso di uso di medicinali, e funziona benissimo, l'unica cosa che ho cambiato in 6 mesi, è la prima lana, quella di Gorlan che si era parecchio deteriorata, io solitamente la lavo una volta al mese.
L'unico problema che ho avuto sono state le luci, era difettosa la plafoniera ma mi è stata prontamente sostituita.
grazie tu154.. mi rincuori... quindi dici che il rio 180 è un buon acquario e che non devo nemmeno spendere altri soldi per il filtro esterno? Quindi non mi preoccupo per questa diatriba del vetro troppo sottile...? forse hai ragione tu... comincio ad usare il filtro interno... poi ci penserò...mi porrò poi il problema di come avviare e far maturare n filtro nuovo in un acquario abitato.. -28d# Con gli askoll trovo una differenza economica di circa 200 euro!!!
Esatto, vai tranquilla, poi un domani una volta che avrai esperienza nessuno t'impedisce di mettere un filtro esterno o di cambiare proprio vasca, l'unico accorgimento, ma vale per tutte le vasche, una volta posizionato non dovrai spostarlo mai più, quello che può incrinare i vetri sono gli spostamenti, e un'altro accorgimento, metti bene in piano la vasca, che poggi bene su tutto il piano, ho sentito di persone che dopo qualche giorno hanno avuto la vasca sbriciolata perchè il piano non'era perfetto e il fondo si è sfondato, magari metti un sottile foglio di polistirolo, o un tappetino di gomma.
Tienici informati su come procede. Se vuoi ti posso portare dal mio negoziante di fiducia, mi ha fatto uno sconto di 200€ rispetto al normale prezzo di vendita che avevo trovato in altre parti, mobile compreso.
tu154... L'unico inconveniente che può capitare (Ma non molto frequentemente) è che i vetri spancino un poco, ma solo se l'acquario ha molti arredamenti
non credo proprio che lo spanciamento dipenda dagli arredamenti -28d# è legato solo alla quantità e all'altezza della colonna d'acqua...per assurdo si potrebbe dire che se una vasca di 300 lt. è piena per il 98% di arredamenti lo spanciamento non esiste...294lt sono le pietre...acqua 6 lt che pressione fà sui vetri? anche se son da 2mm reggono
Per il resto concordo su tutto juwel rio è un buon acquario..anch'io ero indeciso tra un Rio300 e un Wawe ,alla fine ho scelto il secondo...la mia metà ha detto che stava meglio col resto della sala
Lo spessore medio dei vetri delle vasche in commercio con buon rapporto prezzo /qualità solitamente va da 8 a 10 mm..oltre il prezzo sale