Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
salvicu77, si, sono test approssimativi. vanno bene , quando le cose vanno bene ... parla con decasei , se le tubature si consumano molto facilmente probabilmente l'acqua è ricca di ferro , che rovina la membrana , senza contare che il ferro fertilizza e abbinato ai nutrienti la frittata e fatta. se vuoi posta una fotto della vasca per valutare la situazione ....se ti consola , si può far uscire acqua a 0 anche nelle situazioni più disastrose, basta avere i piccioli
salvicu77, si, sono test approssimativi. vanno bene , quando le cose vanno bene ... parla con decasei , se le tubature si consumano molto facilmente probabilmente l'acqua è ricca di ferro , che rovina la membrana , senza contare che il ferro fertilizza e abbinato ai nutrienti la frittata e fatta. se vuoi posta una fotto della vasca per valutare la situazione ....se ti consola , si può far uscire acqua a 0 anche nelle situazioni più disastrose, basta avere i piccioli
Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni....non ne sto venendo fuori...appena si intravede un leggero miglioramento ecco che diventa tutto verde, figurati che dopo 6 mesi mi sono ritornate le filamentose post maturazione e le coralline si sono fermate....
Ho controllato l'acqua in ingresso all'impianto, ebbene a me (in Viale Scala Greca, i siracusani sanno...) la settimana scorsa il TDS e' arrivato a 190000, oggi (per l'esattezza ieri sera) siamo intono a 1250, l'unica e' resine post osmosi che sicuramente va a 0 ma durano poco con questi valori (le silco di decasei sono eccezionali), ora sto provando con 2 letti di resine separati e rigenerabili....
Inoltre stavo pensando di chiedere alla AUSL le analisi delle acque per vedere meglio di cosa e' carica la nostra acqua perche' pensavo di mettere anche un addolcitore a monte ma non so se ne vale la pena,in fondo elimina sono calcio e magnesio, e non penso sia li il problema. Fattosta' che in giro si vedono vasche eccezionali e il loro curatore non si occupa di niente, ne test, ne controlli vari, niente di niente e noi che stiamo a sbatterci con test, acqua, parametri ben bilanciati e nessuno sbalzo, luci a posto, siamo nella merda, scusatemi il francesismo......Vedremo.....
Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni....non ne sto venendo fuori...appena si intravede un leggero miglioramento ecco che diventa tutto verde, figurati che dopo 6 mesi mi sono ritornate le filamentose post maturazione e le coralline si sono fermate....
Ho controllato l'acqua in ingresso all'impianto, ebbene a me (in Viale Scala Greca, i siracusani sanno...) la settimana scorsa il TDS e' arrivato a 190000, oggi (per l'esattezza ieri sera) siamo intono a 1250, l'unica e' resine post osmosi che sicuramente va a 0 ma durano poco con questi valori (le silco di decasei sono eccezionali), ora sto provando con 2 letti di resine separati e rigenerabili....
Inoltre stavo pensando di chiedere alla AUSL le analisi delle acque per vedere meglio di cosa e' carica la nostra acqua perche' pensavo di mettere anche un addolcitore a monte ma non so se ne vale la pena,in fondo elimina sono calcio e magnesio, e non penso sia li il problema. Fattosta' che in giro si vedono vasche eccezionali e il loro curatore non si occupa di niente, ne test, ne controlli vari, niente di niente e noi che stiamo a sbatterci con test, acqua, parametri ben bilanciati e nessuno sbalzo, luci a posto, siamo nella merda, scusatemi il francesismo......Vedremo.....
Darkhead,
..ehm......io vivo in viale scala greca...e so esattamente del problema acqua calcarea!!!!
stamattina mi hanno consegnato il silco di decasei,anti po4-sio2-no3, inoltre ho sostituito le cartucce dell'osmosi, antisedimenti e carbone attivo...ed inoltre ho acquistato un conduttimetro che misura conducibilità e tds.
Se hai letto tutto il mio topic, capirai che io e te abbiamo stessi problemi in vasca e tempo di avviamento simile (sono partito ad ottobre 2008)...all'inizio tutto ok..e poi dopo 4-5 mesi alghe.
attualmente sto facendo 3 gg. di buio+1 gg. di attinico per diminuire un po' le alghe che sono patinose...è solo un palliativo, in quanto in settimana assemblo l'osmosi, produco l'acqua,la verifico e se va bene, mi sparo un cambio da 60 lt. a settimana x 3-4 settimane, x poi ridurre 30 lt/settimana x stesso tempo.
Mi sono imposto che intorno a luglio-agosto devo risolvere la questione, anche a costo di mandare delle analisi a decasei, e farmi progettare un impianto personale, che non sarebbe male, in qnt a casa mia ogni 5 min. abbiamo calcae dappertutto.
in ogni caso possiamo sentirci via e-mail salvicu@tin.it e magari unire le forze x venirne fuori!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
Darkhead,
..ehm......io vivo in viale scala greca...e so esattamente del problema acqua calcarea!!!!
stamattina mi hanno consegnato il silco di decasei,anti po4-sio2-no3, inoltre ho sostituito le cartucce dell'osmosi, antisedimenti e carbone attivo...ed inoltre ho acquistato un conduttimetro che misura conducibilità e tds.
Se hai letto tutto il mio topic, capirai che io e te abbiamo stessi problemi in vasca e tempo di avviamento simile (sono partito ad ottobre 2008)...all'inizio tutto ok..e poi dopo 4-5 mesi alghe.
attualmente sto facendo 3 gg. di buio+1 gg. di attinico per diminuire un po' le alghe che sono patinose...è solo un palliativo, in quanto in settimana assemblo l'osmosi, produco l'acqua,la verifico e se va bene, mi sparo un cambio da 60 lt. a settimana x 3-4 settimane, x poi ridurre 30 lt/settimana x stesso tempo.
Mi sono imposto che intorno a luglio-agosto devo risolvere la questione, anche a costo di mandare delle analisi a decasei, e farmi progettare un impianto personale, che non sarebbe male, in qnt a casa mia ogni 5 min. abbiamo calcae dappertutto.
in ogni caso possiamo sentirci via e-mail salvicu@tin.it e magari unire le forze x venirne fuori!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
salvicu77, Darkhead, ci sono sistemi filtranti anche a 2 membrane , il ferro rovina le membrane se volete risolvere il problema , dovete valutare assieme ad un esperto la soluzione migliore , non c'è via d'uscita , è inutile investire sul resto se alla base non ci sono i presupposti ... salvicu77, spegnendo le luci , complichi le cose
salvicu77, Darkhead, ci sono sistemi filtranti anche a 2 membrane , il ferro rovina le membrane se volete risolvere il problema , dovete valutare assieme ad un esperto la soluzione migliore , non c'è via d'uscita , è inutile investire sul resto se alla base non ci sono i presupposti ... salvicu77, spegnendo le luci , complichi le cose
Non avendo dati alla mano non so se la ns. acqua e' carica di ferro...pero' ricordo che nel mio dolce la vallisneria non mi cresceva a dovere e ho dovuto aggiungere ferro e allora si che mi ha invaso la vasca e facevo cambi con acqua direttamente di rubinetto, avevo , anzi ho ancora ciclidi africani, la valli l'ho estirpata per troppa crescita...quindi non so a questo punto se il problema e' il troppo ferro...secondo me sono un'insieme di valori, dove i silicati la fanno da padrone....
Non avendo dati alla mano non so se la ns. acqua e' carica di ferro...pero' ricordo che nel mio dolce la vallisneria non mi cresceva a dovere e ho dovuto aggiungere ferro e allora si che mi ha invaso la vasca e facevo cambi con acqua direttamente di rubinetto, avevo , anzi ho ancora ciclidi africani, la valli l'ho estirpata per troppa crescita...quindi non so a questo punto se il problema e' il troppo ferro...secondo me sono un'insieme di valori, dove i silicati la fanno da padrone....