Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un non-esperto che entra in un negozio e chiede lampada+accenditore si vedrà consegnare quello che hanno dato a mikreef...soldi buttati, lampada bruciata e va già bene se non gli sfiamma in mano
.. ..esattamente quello che mi è successo...comunque alla fine sono tornato al negozio e me li hanno cambiati quindi non mi è andata poi così male...
..la lampadina è da 50 W ed anche il reattore mi sembra da 50..
..per la temperatura ve l'ho chiesto perché sul reattore ho letto "tw=130°C"...allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata...tw=temperature work=temperatura lavoro..e quindi mi è venuto il dubbio che si scaldasse così tanto..
..vi posto le foto..
Un non-esperto che entra in un negozio e chiede lampada+accenditore si vedrà consegnare quello che hanno dato a mikreef...soldi buttati, lampada bruciata e va già bene se non gli sfiamma in mano
.. ..esattamente quello che mi è successo...comunque alla fine sono tornato al negozio e me li hanno cambiati quindi non mi è andata poi così male...
..la lampadina è da 50 W ed anche il reattore mi sembra da 50..
..per la temperatura ve l'ho chiesto perché sul reattore ho letto "tw=130°C"...allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata...tw=temperature work=temperatura lavoro..e quindi mi è venuto il dubbio che si scaldasse così tanto..
..vi posto le foto..
Il problema è che avevi una HQL (vapori di mercurio), che va semplicemente collegata con un reattore in serie (quello dell'ultima foto), mentre tu hai inizialmente usato un accenditore per le HQI (vapori di iodio) da 35 o 70W, che genera un treno di impulsi a 5000V per innescare l'arco (le HQI necessitano comunque di un reattore per limitare la corrente dell'arco).
E' andata bene, và
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Il problema è che avevi una HQL (vapori di mercurio), che va semplicemente collegata con un reattore in serie (quello dell'ultima foto), mentre tu hai inizialmente usato un accenditore per le HQI (vapori di iodio) da 35 o 70W, che genera un treno di impulsi a 5000V per innescare l'arco (le HQI necessitano comunque di un reattore per limitare la corrente dell'arco).
E' andata bene, và
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
non sono daccordo......se vai in un negozio specializzato e chiedi un accenditore per lampade HQL sanno già cosa devono darti.............se poi ti danno qualcos'altro sono degli incompetenti loro..........
provate a cercare con google "accenditore per hql" e guardate i risultati.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
non sono daccordo......se vai in un negozio specializzato e chiedi un accenditore per lampade HQL sanno già cosa devono darti.............se poi ti danno qualcos'altro sono degli incompetenti loro..........
provate a cercare con google "accenditore per hql" e guardate i risultati.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
..il condensatore ho letto che non è necessario...alcuni lo mettono altri no...a cosa serve in pratica??...
...per la temperatura qualcuno sa cosa significa quel tw=130°C??..spero non voglia dire che si scalda fino a 130°C.. ..
..il condensatore ho letto che non è necessario...alcuni lo mettono altri no...a cosa serve in pratica??...
...per la temperatura qualcuno sa cosa significa quel tw=130°C??..spero non voglia dire che si scalda fino a 130°C.. ..