Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
il metodo migliore per tenere gli haplochromini a mio modo di vedere è o 1/3, o 3 maschi e 6/7 femmine.
ovvio dipende dal litraggio a disposizione.
avere due maschi subordinati permette a questi di vedere frazionata l'aggressività del maschio alfa.
Gli Alluadi nuotano molto meno di piccoli haplochromini come gli splendidi Rockkribensis che però a differenza dei primi sono molto aggressivi.
per gli Alluadi in trio un centocinquanta litri sarebbe il top.
Ovviamente per un haploch. come il Rocckribensis invece non consiglierei mai meno di 200 litri.
Spezzo una lancia anche per un ciclide come l'Astatotilapia Nubila e il Burtoni.
per il secondo avevo scritto una scheda l'anno scorso che si trova nella sezione apposita, la Nubila è ingiustamente tacciata di essere senza colori, invece a sua difesa devo dire che alcuni maschi hanno un fascino incredibile, con quel colore blu notte tendendte al violetto e le bordature delle pinne rosso infuocate.
il metodo migliore per tenere gli haplochromini a mio modo di vedere è o 1/3, o 3 maschi e 6/7 femmine.
ovvio dipende dal litraggio a disposizione.
avere due maschi subordinati permette a questi di vedere frazionata l'aggressività del maschio alfa.
Gli Alluadi nuotano molto meno di piccoli haplochromini come gli splendidi Rockkribensis che però a differenza dei primi sono molto aggressivi.
per gli Alluadi in trio un centocinquanta litri sarebbe il top.
Ovviamente per un haploch. come il Rocckribensis invece non consiglierei mai meno di 200 litri.
Spezzo una lancia anche per un ciclide come l'Astatotilapia Nubila e il Burtoni.
per il secondo avevo scritto una scheda l'anno scorso che si trova nella sezione apposita, la Nubila è ingiustamente tacciata di essere senza colori, invece a sua difesa devo dire che alcuni maschi hanno un fascino incredibile, con quel colore blu notte tendendte al violetto e le bordature delle pinne rosso infuocate.
belle vasche , soprattutto il malawi (con le proto in parata...)
Per le astatotilapia mi avevano consigliato qualche barriera visiva per permettere al maschio sottomesso di ripararsi. A proposito, sempre che tu abbia già deciso di prendere le astatotilapia, quante ne metterai?
Io avevo 2m/3f (in teoria), in pratica 3m/2f ed il dominante, non stante abbia cercato di "dividere la vasca in 2 territori con rocce e anche legni, dopo un mesetto ha ucciso un maschio e l'altro lo ha relegato a vivere in verticale tra il tubo del pratiko ed il riscaldatore fino a sabato scorso quando l'ho riportato a Gianni.
se di astatotilapia si dovesse trattare ne prenderei nella proporzione di un m 3 f
belle vasche , soprattutto il malawi (con le proto in parata...)
Per le astatotilapia mi avevano consigliato qualche barriera visiva per permettere al maschio sottomesso di ripararsi. A proposito, sempre che tu abbia già deciso di prendere le astatotilapia, quante ne metterai?
Io avevo 2m/3f (in teoria), in pratica 3m/2f ed il dominante, non stante abbia cercato di "dividere la vasca in 2 territori con rocce e anche legni, dopo un mesetto ha ucciso un maschio e l'altro lo ha relegato a vivere in verticale tra il tubo del pratiko ed il riscaldatore fino a sabato scorso quando l'ho riportato a Gianni.
se di astatotilapia si dovesse trattare ne prenderei nella proporzione di un m 3 f
attorno ai 150 lt sei a posto
io purtroppo dovro accontentarmi di 120 lordi e cio mi pregiudica l inserimento degli Alluaudi
dovro' accontentarmi di una varieta' di astatotilapia
attorno ai 150 lt sei a posto
io purtroppo dovro accontentarmi di 120 lordi e cio mi pregiudica l inserimento degli Alluaudi
dovro' accontentarmi di una varieta' di astatotilapia