Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Le alghe crescono... riescono a prelevare i nutrienti anche in forma precipitata o durante le fasi intermedie del ciclo dell'azoto... infatti fanno capolino anche in vasche che hanno valori perfetti...Basta un piccolo squilibrio a volte che loro spuntano, e in maturazione è più che normale...
I Diamond li ho presi col gruppo d'acquisto del Reef Cafè, direttamente in America...
ah, avevo letto il topic all'inizio...quindi è andato a buon fine?! bene! Fammi sapere in anticipo quando sei da ste parti tanto i miei recapiti ce li hai....
tornando al discorso alghe.... ma più o meno, in maturazione, con livelli stabili e bassi di nutrienti in quanto tempo dovrebbero cominciare a regredire? è necessario inserire invertebrati o bastano solo gli erbivori che ho già inserito?
leletosi, ah bhe.. no..la vasca spoglia non la pretendo assolutamente...però una bella predominanza di alghe calcaree rispetto alle filamentose farebbe molto piacere..... ora stà succedendo una cosa strana...continuano a crescere le filamentose, nonostante i parametri, e sotto crescono le calcaree....però sopra subito le filamentose.....una rabbia...!!!! -04 Le calcaree crescono ma non si vedono.....me ne sono accorto andando a grattare e se guarfdo con attenzione tra il verde vedo bene che sotto la roccia è rossa e non più bianca!
I volori stabili servono a controllarle e a farle regredire, ma sono daccordo con ciò che dice anche lele: impossibile avere una vasca spoglia del tutto, almeno per molto tempo dopo la maturazione.
Un anno mi sembra il minimo per avere veramente una asca stabile e matura, in cui tutti i processi riescono ad avvicendarsi senza squilibri.
Io stesso misuro valori di nutrienti infinitesimali, ma ho bryopsis che stentano a sparire... il fatto credo sia da imputarsi soprattutto al fatto che la vasca ha fatto una sorta di "nuovo corso" in seguito al travaso dal vecchio nano... quindi per qualche mese ancora mi aspetto di avere crescite, apparizioni e sparizioni di alghe nonostante i valori mantenuti a livelli molto buoni...
In questo momento stò aspettando ad effettuare cambi d'acqua, sono 15 giorni che non la cambio, e aspetterò ancora un pò... questo per evitare di immettere elementi nuovi e freschi che potrebberoalimentarle ulteriormente... nitrati e fosfati per adesso non si stanno accumulando, quindi monitorizzo calcio e magnesio e basta e lascio che l'acqua si impoverisca... poi farò un buon cambio.
Non ho mai provato questo sistema, l'ho letto nel libro di Rovero e voglio vedere se effettivamente funziona...
Ho un ecsenius bicolor come erbivoro, ma non gli ho mai visto toccare nulla...
Credo proprio che anche in vasche grandi e perfettamente rodate, le alghe vadano affidate ad una buona schiera di alghivori che se ne nutrano, in quanto la loro comparsa è comunque una cosa che fà parte del ciclo naturale della vasca....
Anche io, a seguito lettura, sto seguendo il metodo di Rovero non cambiando acqua e monitorando i solo valori fondamentali, che continuano ad essere buoni ed i nutrienti sempre molto bassi.
Gli alghivori mi stanno dando una grossa mano, soprattutto le lumachine quelle piccole e la salaris....divorano da matti...però ripuliscono al 90% le zone basse della vasca, in alto, dove c'è più luce e di conseguenza più filamentose, non ci arrivano!
Non prendete il mio discorso come uno che ha fretta a far sparire le alghe...solo che mi voglio bene informare se capire se la strada è giusta o sto facendo qualcosa di particolarmente sbagliato che mi sta portando tutte ste alghe....ma se è tutto normale e regolare nessun problema...porterò pazienza....