Rieccomi qua.....ma no perchè dovrebbero volare parolacce ? Siamo qui per discutere e confrontare le proprie esperienze....senza prendere posizioni troppo assolute....
Cercherò di fare un riassunto più preciso della situazione del mio acquarietto da 30 L
Prima dell'incidente del filtro la popolazione in acquario era la seguente :
12 Neon Cardinale
3 Guppy (2 maschi e una femmina)
1 Ancistrus (ventosino)
1 Labeo Bicolor
L'acquario in 2 anni di vita ha "subito" pochissime perdite son morti "solo" 3 Neon da quando ho l'acquario, rimpiazzati circa 5 mesi fa, il filtro esterno a zainetto (con doppio scompartimento per le spugne ai lati e canolicchi al centro) è stato attivato con le dovute tempistiche : 1 mese fatto girare con solo ghiaino e legnetto ornamentale, passato il mese ho inserito le piante e dopo una settimana ho inserito i primi pesci secondo quest'ordine :
- per primi i Guppy
- poi i 12 Neon (dopo circa una settimana)
- l'Ancistrus (dopo un'altra settimana)
- il più recente (ha circa 8 mesi) è il Labeo Bicolor che l'ho comprato molto molto piccolo, è circa 3,5 cm
Prima dell'incidente con il nuovo filtro i pesci stavano (apparentemente) bene, belli vispi e si nutrivano tutti quanti benone, ho sempre usato l'acqua dell'acquedotto tagliata in alcune occasioni con quella del pozzo essendo meno dura di quella dell'acquedotto (ho un pozzo molto profondo !)
Dopo aver sostituito il filtro a zainetto con quello esterno chiuso (senza attivazione batteriologica ma semplicemente lavando il materiale sotto il rubinetto) nel giro di 24 ore ho notato un cambiamento repentino dei pesci....sembravano ubriachi, compivano scatti immotivati....i più colpiti dalla cosa furono i Neon Cardinale.
Questi ultimi rimanevano quasi appesi alla superficie, respirazione affannosa, ed alcuni "sostavano" a pancia in su...effettivamente potevano essere avvelenati da qualcosa...nel giro di 3 giorni sono morti 11 Neon mentre tutti gli altri pesci rimasti :
1 Neon
3 Guppy
1 Ancistrus
1 Labeo Bicolr
sembrano ritornati al loro solito comportamento (anche se sicuramente hanno preso una bella batosta pure loro !!!)
Prima dell'incidente erano mesi che non controllavo la qualità dell'acqua....pesci e piante stavano bene, l'ultimo controllo dell'acqua risale all'anno scorso verso luglio ma a memoria ricordo solo un PH di circa 7,5
Dopo aver cambiato il filtro, alle prime avvisaglie delle anomalie dei pesci ho subito controllato l'acqua ed ho riscontrato questi valori :
NO3 : sui 50 mg/l
NO2 : assenti o inferiore a 1 mg/l
GH : intorno ai 20°d
KH : intorno ai 20°d
PH : superiore a 8.0
Valori decisamente fuori scala, lo so.....
Da quando sono morti i pesci(la settimana scorsa) ho effettuato queste manovre :
ho subito usato l'attivatore del filtro con 10 ml al giorno e cambiato circa il 25 % dell'acqua con quella osmotica per abbassare i valori di durezza e quindi anche quelli del PH...
La prossima settimana avevo intenzione di cambiare un altro 25 % dell'acqua sempre utilizzando esclusivamente l'osmotica......faccio bene ? O devo aspettare un po' di più per permettere ai batteri di riformarsi nel filtro ?
E' possibile che la durezza dell'acqua sia aumentata di colpo con il filtro nuovo avendo un'alto numero di canolicchi (è progettato per acquari sino a 120 L) ? Possono aumentare la durezza i canolicchi quando sono in quantità "sovradimensionata" ?
Ho letto da qualche parte che una eccessiva produzione di ossigeno favorisce l'aumento di durezza e quindi Ph....è vero ? Dico questo perchè ho notato che il filtro essendo ancora nuovo ha ancora un po' d'aria al proprio interno che fuoriesce dal tubo sotto forma di bollicine piccolissime (contenenti ossigeno) da quasi 2 settimane da quando è attivo...
Grazie a tutti per la pazienza
