Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Beh certo 30L alla massima dimensione (15cm) sembrano anche pochi, se consideriamo ad esempio che a parità di dimensioni circa sui tropicali un discus, uno scalare, un oscar gli dedicano 50 L a pesce (come minimo), consideriamo il fatto poi che le alborelle sono ottime nuotatrici confronto a quelli che ho citato ecco che forse ci vorrebbe una vasca molto piu grande, penso che a malincuore dovrò rinunciare data la dimensione (e anche il peso) della vasca, peccato l'idea mi era venuta leggendo un libro sui biotipi dove mostrava un biotipo fiume europeo e uno di lago, un bel branchetto di alborelle, qualche scazzone sul fondo e qualche cozza di lago, ma siamo decisamente sopra la mia portata... al limite potevo arriare a 200 L.... mi sa che farò un pensierino su un laghetto in giardino
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
... secondo me 300L possono bastare.... per arrivare a 15cm ce ne vuole....
e poi al limite quando raggiungono un certa dimensione le puoi sempre ributtare nel lago. Mio zio le tiene in due laghetti da giardino e si riproducono moltissimo, ma non arrivano a più di 10 cm (al max). Tempo fa ci ho pensato anch'io, la soluzione per farle "nuotare" bene anche in un 300L (lunghezza 1200) sarebbe quello di riprodurre una buona corrente d'acqua usando adeguate pompe di movimento, magari accendendole di giorno e spegnendole di notte. (Le alborelle vanno a caccia di giorno alle nei correntini e riposano in profondità di notte)
Un fondo di sabbia e ghiaietto con qualche grosso ciotolo ed un po' di vallisneria darebbe proprio l'idea di un biotopo nostrano....
Ciao.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
Allora diciamo che 120/150 sia il minimo di lunghezza, sulla pompa di movimento non la vedo così indispensabile essendo pesci di lago non di torrente, oltre alla valli come nostrane si possono mettere anche la egeria e del ceratophillum.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
La pompa di movimento non è indispensabile, ma se la monta vedra immediatamente come questi pescetti si fermino volentieri nella corrente, proprio come fanno in natura (vivono anche nei fiumi) in attesa del "boccone"....
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
secondo me,se in acquario non superano i 10cm e mantenendo sempre l'idea di ributtarle in lago se diventano troppo grosse (a volte raggiungono anche i 25cm),anche 200 litri potrebbero bastare...magari dovresti trovare una vasca di dimensioni diverse da quelle standard,ma secondo me potrebbe funzionare.
e poi visto che hai detto che dalle tue parti stanno scomparendo,potrebbe anche diventare una operazione da grande ambientalista
Prima che un'alborella arrivi a 15 cm ce ne vuole di tempo!
Nella mia carriera di pescatore non ne ho viste tantissime di così grandi
Quote:
a volte raggiungono anche i 25cm
Aleeee! hyolo, ma che alborelle hai visto te?????
Quote:
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma
mi sembra un ottima soluzione per allevare questo pesce
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????