Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Perdonate l'intrusione inesperta ma volevo solo chiedere una cosa, sbaglio o le alghe sono esplose maggiormenete sulla egeria o maggiormente sulla parte alta dell'acquario?
Secondo me si tratta di un illuminazione esagerata (mi riferisco alla lampada da 55w) e al suo colore che non è sbagliato ma unito alla potenza secondo me ha causato questa esplosione considerando anche che l'acquario non è ancora maturo come si deve.
La potenza delle lampade va benissimo ma secondo me dovresti suddividerla in 3 lampade così da renderla piu omogenea, non hai scritto (o non lo trovo io) di quant'è il fotoperiodo, riduci l'illuminazione della 55w di qualche ora magari lasciandola accesa solo nelle ore centrali del fotoperiodo.
Per esperienza personale butterei i test Aquili che sono molto approssimativi per lo meno prendi qualcosa di affidabile per gli NO3 visto che i PO4 li hai gia buoni (spero non scaduti), se hai un phmetro che controlla la co2 aumenta di qualche bollicina cosìd a far scendere il ph un pochino (nel limite dei pesci) se non sbaglio un ph piu acido sfavorisce le alghe (ma qui è meglio se ci mette parola Paolo Piccinelli, )
Io ho avuto un problema simile all'inizio che mi aveva intaccato tutto il muschio (vesicularia) che era legato alla radice sulla parte alta piu vicina alla luce espandendosi poi al ceratophillum per risolvere il problema ho dovuto togliere il muschio piu vicino alla luce.
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Perdonate l'intrusione inesperta ma volevo solo chiedere una cosa, sbaglio o le alghe sono esplose maggiormenete sulla egeria o maggiormente sulla parte alta dell'acquario?
Secondo me si tratta di un illuminazione esagerata (mi riferisco alla lampada da 55w) e al suo colore che non è sbagliato ma unito alla potenza secondo me ha causato questa esplosione considerando anche che l'acquario non è ancora maturo come si deve.
La potenza delle lampade va benissimo ma secondo me dovresti suddividerla in 3 lampade così da renderla piu omogenea, non hai scritto (o non lo trovo io) di quant'è il fotoperiodo, riduci l'illuminazione della 55w di qualche ora magari lasciandola accesa solo nelle ore centrali del fotoperiodo.
Per esperienza personale butterei i test Aquili che sono molto approssimativi per lo meno prendi qualcosa di affidabile per gli NO3 visto che i PO4 li hai gia buoni (spero non scaduti), se hai un phmetro che controlla la co2 aumenta di qualche bollicina cosìd a far scendere il ph un pochino (nel limite dei pesci) se non sbaglio un ph piu acido sfavorisce le alghe (ma qui è meglio se ci mette parola Paolo Piccinelli, )
Io ho avuto un problema simile all'inizio che mi aveva intaccato tutto il muschio (vesicularia) che era legato alla radice sulla parte alta piu vicina alla luce espandendosi poi al ceratophillum per risolvere il problema ho dovuto togliere il muschio piu vicino alla luce.
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
occavolo...se neanche tu sai quali potrebbero essere le cause...andiamo bene!
l'unica cosa da fare è ridurre l'illuminazione e darmi ad anubias e microsorum?
proprio non capisco..
__________________
La primavera parte: \ yuku haru wa
pianto tra gli uccelli e lacrime \ tori naki uo no
negli occhi dei pesci \ me wa namida
Basho
occavolo...se neanche tu sai quali potrebbero essere le cause...andiamo bene!
l'unica cosa da fare è ridurre l'illuminazione e darmi ad anubias e microsorum?
proprio non capisco..
__________________
La primavera parte: \ yuku haru wa
pianto tra gli uccelli e lacrime \ tori naki uo no
negli occhi dei pesci \ me wa namida
Basho
se non sbaglio un ph piu acido sfavorisce le alghe
verissimo, ma soprattutto una dose maggiore di co2 stimola le piante superiori (se si chiamano superiori un motivo c'è) che surclassano le alghe in competizione diretta.
Vedo che anche Cartiz, nutre dubbi sui risultati dei test e, sinceramente, è stata ed è ancora la mia prima ipotesi.
Riassumendo, per me la luce gioca una parte importante e 55w concentrati possono essere una parte importante del problema, ma nella tua acqua c'è un problema di nutrienti (troppi o troppo pochi) che zavorra la crescita delle piante e avvantaggia le algacce... per esempio, hai mai testato l'ammonio?
Le alghe sono MOLTO più brave a sfruttare l'azoto ammoniacale rispetto alle piante e forse questo è il dato che ti/ci sfugge
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
se non sbaglio un ph piu acido sfavorisce le alghe
verissimo, ma soprattutto una dose maggiore di co2 stimola le piante superiori (se si chiamano superiori un motivo c'è) che surclassano le alghe in competizione diretta.
Vedo che anche Cartiz, nutre dubbi sui risultati dei test e, sinceramente, è stata ed è ancora la mia prima ipotesi.
Riassumendo, per me la luce gioca una parte importante e 55w concentrati possono essere una parte importante del problema, ma nella tua acqua c'è un problema di nutrienti (troppi o troppo pochi) che zavorra la crescita delle piante e avvantaggia le algacce... per esempio, hai mai testato l'ammonio?
Le alghe sono MOLTO più brave a sfruttare l'azoto ammoniacale rispetto alle piante e forse questo è il dato che ti/ci sfugge
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ciao Paolo,
ho seguito un pò l'evoluzione di questa vasca, è possibile che le alghe siano esplose in seguito all'installazionedel filtro esterno (un pratico 200) e reattore di co2 che in pratica riduce al minimo il circolo d'acqua in vasca?
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
Ciao Paolo,
ho seguito un pò l'evoluzione di questa vasca, è possibile che le alghe siano esplose in seguito all'installazionedel filtro esterno (un pratico 200) e reattore di co2 che in pratica riduce al minimo il circolo d'acqua in vasca?
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................