Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io ti consiglio di farti un po' di esperienza prima di tentare i piccoli litraggi... anche solo per saper interpretare i comportamenti... adesso io in una vasca piccola piccola ho una coppia di trifasciata e vedo come stanno, anche se per il momento non avendo il riscaldatore sono a 15 gradi e non credo deporranno con quel freddo
Ammazza, 15 gradi -05 Dove li tieni, in frigorifero? A quella temperatura attenta che ti congeli pure tu....
io ti consiglio di farti un po' di esperienza prima di tentare i piccoli litraggi... anche solo per saper interpretare i comportamenti... adesso io in una vasca piccola piccola ho una coppia di trifasciata e vedo come stanno, anche se per il momento non avendo il riscaldatore sono a 15 gradi e non credo deporranno con quel freddo
Ammazza, 15 gradi -05 Dove li tieni, in frigorifero? A quella temperatura attenta che ti congeli pure tu....
E' off-topic (cioè più da mercatino) però penso sia interessante sapere per chi Milano non ce l'ha proprio a portata di mano che anche gianfrancocosta di Latina/Pisa ha riprodotto i Cacatuoides e li da via a piccoli gruppi. Solo per informazione.... (e per fare i complimenti alla mamma di Gianfranco perché è lei alla fine che se li è tirati su in quel di Latina )
E' off-topic (cioè più da mercatino) però penso sia interessante sapere per chi Milano non ce l'ha proprio a portata di mano che anche gianfrancocosta di Latina/Pisa ha riprodotto i Cacatuoides e li da via a piccoli gruppi. Solo per informazione.... (e per fare i complimenti alla mamma di Gianfranco perché è lei alla fine che se li è tirati su in quel di Latina )
hermes.desy, vai a sapere perchè camera mia non si scalda MAI! ma proprio mai... per fortuna i trifasciata resistono bene anche alle basse temperature... adesso ho inserito il riscaldatore nuovo ma ovviamente non va. In compenso si è rotto mezz' ora fa il 100 lt e ho in sala un 20 litri sul pavimento... e non so dove mettere i pesci sperando che non si sfondi la vasca stanotte
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
hermes.desy, vai a sapere perchè camera mia non si scalda MAI! ma proprio mai... per fortuna i trifasciata resistono bene anche alle basse temperature... adesso ho inserito il riscaldatore nuovo ma ovviamente non va. In compenso si è rotto mezz' ora fa il 100 lt e ho in sala un 20 litri sul pavimento... e non so dove mettere i pesci sperando che non si sfondi la vasca stanotte
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Certo che si accoppiano e si riproducono, è che essendo consanguinei alla lunga si indebolisce la discendenza, come coi mammiferi, è uguale, i cromosomi funzionano allo stesso modo per tutti
Andrebbero d'accordo nella mia vasca con la mia popolazione?
Certo che si accoppiano e si riproducono, è che essendo consanguinei alla lunga si indebolisce la discendenza, come coi mammiferi, è uguale, i cromosomi funzionano allo stesso modo per tutti
Andrebbero d'accordo nella mia vasca con la mia popolazione?
Posto qui per non fare l'ennesimo post ripetitivo, al momento ho un Askoll Ambiente 50 da 30 litri netti con filtro Trio sempre Askoll....mi sto interessando ai ciclidi e anche se per ora ho solo commesso errori come gia' specificato in altro topic (fritto misto, sovraffollamento in vasca e non ultimo vasca non matura ) sto leggendo molto e sono interessato a comprarmi dei libri a riguardo...se volessi indirizzare la vasca verso gli Apistogramma Trifasciata..ho compreso 1 coppia e basta in quel litraggio ma la mia domanda e' + riguardo quali piante sono adatte al biotipo del trifasciata?
...monto 1 solo neon quindi purtroppo non posso sopperire a quelle + esigenti....al momento in vasca ho 4 ciuffetti di anubias barteri nana, 2 vallisneria e 2 cryptocorine....se riesco posto una foto del layout...e aspetto consigli mentre riporto i pescetti e faccio finire la maturazione del filtro
lyrthanas, cito un passaggio di mr.hyde che secondo me è perfetto:
Originariamente inviata da Mr. Hyde
io ti consiglio di farti un po' di esperienza prima di tentare i piccoli litraggi... anche solo per saper interpretare i comportamenti...
in litraggi cosi bassi la scelta dell specie deve essere ben ponderata, ma oltre a questa serve una buona dose d'esperienza. Gli apisto, come tutti i ciclidi, non sono pesci particolarmenee difficili,ma questo non vuol dire che rientrano tra quelli facili.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!