Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ciao a tutti,
per cortesia ho bisogno di un consiglio.
Ho deciso di inserire quest'oggi, su consiglio del mio nuovo negoziante, un letto fluido con resine antifosfati, tenete presente che fino a ieri ho somministrato Bio P e Bio D. L'idea era quella di smettere con la somministrazione di questi due prodotti sostituendoli con le resine appunto.
Il problema è questo: da quando ho inserito le resine antifosfati (5-6 ore fa) lo schiumatoio non va bene, ovvero schiuma bianchissimo e bagnatissimo, con la schiuma che va giù su per il collo del bicchiere dello schiumatoio.
Può darsi che ci voglia un po' di assestamento per l'inserimento delle resine o c'è qualche incompatibilità con i prodotti Bio P e Bio D?
Secondo me stai sbagliando alla grande.
Con xaqua le resine non si devono usare assolutamente. Uno perchè rischi di impoverire troppo l'acqua, due perchè il sistema deve trovare il suo equilibrio da solo". Con le resine squilibri tutto, anche l'equilibrio ionico.
Quando le togli che succede? Le resine non sostituiscono assolutamente i Bio; sono una cosa molto diversa...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Ho iniziato Bio P e Bio D (in realtà questi prodotti sono alimenti e stimolatori per batteri) per abbassare il livello dei fosfati in vasca, in effetti una volta iniziata la somministrazione dei prodotti i livelli di fosfati si sono abbassati ma mai sono arrivati sotto la soglia di 0,08.
Il negozio dove adesso mi servo adotta una filosofia diversa, a parte che usa una linea completamente diversa, ovvero Elos. Lui mi ha consigliato di inserire i batteri Aqua Unom marine (a detta di molti un ottimo prodotto) e inserire al contempo un letto fluido con le resine antifosfati per eliminare i fosfati.
Se in realtà Bio P e Bio D sono solo nutrimento per batteri, perché non inserire dei buoni batteri nutrendoli con Elos omega (aminoacidi) e Elos Pro skimmer (che contiene anche carboidrati)?
Sono un neofita, me ne rendo conto, spero che il negoziante mi abbia consigliato bene e soprattutto spero di non fare danni.
Le resine assorbono non solo fosfati, ma altri elementi importanti.
Così facendo crei uno squilibrio nel rapporto che tra questi deve esserci.
Se usi un sistema, non ha senso "mischiarlo" con altri a meno che Tu non sappia in modo assolutamente certo quello che stai facendo con le possibili conseguenze.
Se hai i fosfati alti è un problema che nessun sistema a riproduzione batterica Ti risolve in sè e per sè e nemmeno le resine.
Le resine abbassano molto velocemente (altro problema) ma se non levi a causa della produzione, dopo qualche settimana sei punto a capo...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
ithink ti posso dire che i bio se usati a modo lavorano bene,devi prima cosa vederi gli animali come rispondono,poi se e il caso diminuire i cibi o sospenderli, aumentare il bio p x i fosfati,ma ultima cosa non meno importante e avere pazienza
Quoto.
Non fare casini; calma, pazienza, attenta valutazione e....leggi (e mediamente lascia perdere i negozianti, almeno che tu non sia sicuro siano veramente in gamba)
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
lo schiumatoio è ritornato a funzionare regolarmente, molto probabilmente l'inserimento delle resine antifosfati (come del resto quando si inserisce modifiche del genere) aveva mandato in palla lo schiumatoio.
Ieri il mio negoziante era aperto e illustrato il problema mi ha detto di sospendere la somministrazione di Bio P e Bio D. Speramo bene!
A questo punto la conduzione della vasca è esattamente identica a quelle del negoziante, che vanno davvero benone, ve la illustro e i vostri commenti ed eventualmente suggerimenti son ben accetti:
- vasca di 220 l + sump con 35 litri
- 60 kg di rocce circa (fuji e jakarta)
- 2 pompe koralia 4
- schiumatoio un po' vecchiotto ma sembra andare bene: Turboflotor 1000
- Reattore di calcio
- Letto fluido con carbone (fisso, con cambio ogni mese)
- Letto fluido con resine antifosfati (fisso con cambio resine ogni tre mesi circa)
- Somministrazione settimanale di batteri Elos Aqua UnoM
- Somministrazione giornaliera (2 gocce) Pro Skimmer Elos
- Somministrazione giornaliera (2 gocce) Omega Elos
- Somministrazione 2 volte alla settimana di Elos SVC
- Somministrazione giornaliera di secco e artemie surgelate giorni dispari
Gli animali sono:
- una decina di pesciotti vari (di piccola media taglia)
- diversi LPS (euphilie, catalaphilia, xenie, un bellissimo anemone bianco, ecc.)
ELOS Pro Skimmer nasce per fornire una fonte di carboidrati complessi, immediatamente bio-disponibile ai coralli che popolano i nostri acquari. Utile come fonte di energia supporta la respirazione cellulare e diviene utile per una più rapida sintesi degli aminoacidi, processo fondamentale per ricreare le condizioni analoghe a quelle presenti nell'aqua marina naturale.
Elos OMEGA, fornisce una fonte di energia immediata, utile sostituto all'impiego di sospensioni nutritive talvolta deleterie ai fini del bilancio organico in vasca (basso contenuto di NO3).
Elos SVC è appunto un cibo altamente concentrato a base di zooplankton marino, ideale per alimentare tutte le specie di coralli filtratori. Contiene una moltitudine di nutrienti organici, vitamine ed altri ingredienti benefici quali Omega 3, Omega 6 HUFA, Selenio, anti ossidanti naturali, Astaxantina ed altri acidi grassi essenziali. La sua matrice granualare è stata studiata per ridurre la possibilità di dissoluzione in acqua in modo da non inalzare i livelli di nutrienti disciolti e risulta quindi molto indicato nei moderni acquari popolati prevalentemente da SPS.
ELOS Aqua UnoM (complesso enzimatico e di micro-organismi marini specifici...)
"Letto fluido con resine antifosfati (fisso con cambio resine ogni tre mesi circa) "
-05
Io non so più come dirtelo...poi fai Tu.
Ti sembra vada bene, poi, con nitrati a 15?!
Fosfati..."credo" a zero? Ma che vuol dire scusa? Misurali...!
Rapporto Kh/Ca sballato. Magnesio basso.
Chiedi suggerimenti, ma non li ascolti da nessuno (non da me per carità che sono l'ultimo degli ignoranti)
Secondo me stai facendo un "casotto", ma contento tu...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Guarda... credimi... ben vengano i vostri graditi consigli.
E' che spesso si sente dire tutto contro di tutto (sia all'interno dei forum specializzati che dai negoziante stessi)... e non è facile per chi è alle prime armi districarsi tra una giungla di consigli diversi.
- Dimmi quale è il rapporto giusto tra calcio/kh e mg?
- I nitrati a 15 mg/litro sono davvero così alti da essere pericolosi per la vasca? E semmai come ridurli a parte cambi d'acqua più frequenti e giuste dosi di somministrazione di cibo e nutrienti vari?
- Per i fosfati, è che semplicemente ho inserito le resine sabato mattina, aspettavo un paio di giorni prima di fare nuovamente il test.
Secondo te e gli altri esperti del forum condurre una vasca con il metodo descritto precedentemente è così sbagliato e semmai quali modifiche consigliate?
I consigli, ripeto, sono ben accetti e apprezzati. Abbiate la pazienza che capisca cosa devo fare e poi dopo averli vagliati e capiti vedrò di fare le giuste sistemazioni.