Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa.
Da cosa è data tanta sicurezza??hai fatto prove o ,meglio ancora, delle analisi in tal senso??
Personalmente ho visto che con il passare del tempo il flatting in funzione delle condizioni atmosferiche tende a creparsi e a sgretolarsi,questo mi fa pensare che con temperature alte e condensa non sia cosi stabile.Altresi, con il plastivel questi pericoli non si corrono,almeno non ho testimonianze e/o esperienze negative nell'uso di questo prodotto.Ho visto oggetti ricoperti con il palstivel immersi per anni e la pellicola che li ricopre è rimasta integra,questo dovrebbe pur significare qualcosa, o no??
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa.
Da cosa è data tanta sicurezza??hai fatto prove o ,meglio ancora, delle analisi in tal senso??
Personalmente ho visto che con il passare del tempo il flatting in funzione delle condizioni atmosferiche tende a creparsi e a sgretolarsi,questo mi fa pensare che con temperature alte e condensa non sia cosi stabile.Altresi, con il plastivel questi pericoli non si corrono,almeno non ho testimonianze e/o esperienze negative nell'uso di questo prodotto.Ho visto oggetti ricoperti con il palstivel immersi per anni e la pellicola che li ricopre è rimasta integra,questo dovrebbe pur significare qualcosa, o no??
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo, si, il plastivel è ottimo ma costoso e difficile da procurarsi.
Il flatting lo ho testato su decine di vasche da me costruite in un paio d'anni che ho fatto quel lavoro per pagarmi la scuola e molte sono tutt'ora funzionanti ed in ottimo stato, di cui 3 di queste a casa dei miei a Palermo. Come scrivevo prima il trucco è di usare un pò di dislivello per la condensa ma bisogna carteggiare con l'apposita spugna per renderlo liscio fino all'inverosimile e pur carteggiandolo resta trasparentissimo.
Anche vasche con coperchio in legno senza dislivello sono ancora in ottime condizioni.
A me il flatting non si è mai sgretolato e dato su colori ad acqua e lo usato per rivestire barche, patio e tutti i mobili della casa al mare. dopo anni sono ancora perfetti.
TuKo, si, il plastivel è ottimo ma costoso e difficile da procurarsi.
Il flatting lo ho testato su decine di vasche da me costruite in un paio d'anni che ho fatto quel lavoro per pagarmi la scuola e molte sono tutt'ora funzionanti ed in ottimo stato, di cui 3 di queste a casa dei miei a Palermo. Come scrivevo prima il trucco è di usare un pò di dislivello per la condensa ma bisogna carteggiare con l'apposita spugna per renderlo liscio fino all'inverosimile e pur carteggiandolo resta trasparentissimo.
Anche vasche con coperchio in legno senza dislivello sono ancora in ottime condizioni.
A me il flatting non si è mai sgretolato e dato su colori ad acqua e lo usato per rivestire barche, patio e tutti i mobili della casa al mare. dopo anni sono ancora perfetti.
Il fatto è che lo usavo anch'io sugli infissi(finestre e persiane) della casa al mare e ogni 2 anni dovevo rinfrescare.Infatti dallo scorso anno,sono "scattati" infissi anodizzato/pvc.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Il fatto è che lo usavo anch'io sugli infissi(finestre e persiane) della casa al mare e ogni 2 anni dovevo rinfrescare.Infatti dallo scorso anno,sono "scattati" infissi anodizzato/pvc.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!