Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Dunque, se ho ben capito i pesci hanno preso colore in occasione di una "sfoltita" delle piante in vasca ... ...
Non ho motivi di dubitare di quel che dici ma confesso di non saperlo interpretare escluderei la "mancanza di ossigeno" (di solito le piante si inseriscono con funzione "purificatrice", alcune hanno anche una specifica funzione ossigenante) ma oltre mio malgrado non riesco ad andare ... almeno NON in moco "concreto"!
Forse l'aumento di visibilità ha acuito la concorrenza/confrittualità fra i maschi, se così fosse ci starebbe l'aumento di colorazione (cui però nel tempo dovrebbe essere seguito, a rigor di logica, anche un aumento di litigiosità: c'è stato?) ... e quanto è durato il colore più intenso (insomma è scemato con ricrescere delle piante)?!?!
ATTENZIONE, però: potrebbe non esserci alcun nesso ed in tal caso, come al monopoli, si torna al via!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
alcune sono fatte " fondendo " 33 foto ... i file fa 1,3 Go ...
Tornando ai pesci la colorazione " vistosa " è durata 5 minuti ...
Certo, da un lato le piante offrono nascondigli ( a parte due tane che non usano ), ma dall'altro impediscono i movimenti.
Circa alla femmina innamorata di un maschio morto prima dell'estate ... che non vuol più sposarsi per fedeltà ... mi sembra assurdo ...
Didemi per favore i caratteri che differenziano i due sessi ... che cerco di evidenziarli nelle foto ... prima però dovrei magari pulire i vetri ... e non ne ho proprio voglia ... oggi ho già pulito la pompa del filtro ... sporca da 6 mesi ... ora l'acqua circola a velocità doppia ...
ripeto.
cambio di dieta con base stick L o XL della JBL o della Hikari, per ciclidi.
surgelato 2 volte alla settimana (chironomus ecc ecc)
gamberetti scongelati.
cambi d acqua riavvicinati, un cambio alla settimana del 20%.
piante galleggianti (lemna,pistia ecc)
da considerare l introduzione di pesci piu piccoli (magari gli Xiphophorus adulti..che son discretamente grossi...a mio parere troppo grandi e veloci per venir mangiati)
solo quello scuro non ha una bella livrea.
per il resto sono livree assolutamente consuete da hypselecara, magari non accese al 100% ma consuete.
la questione allora non è il pesce che non sta bene, ma è il tuo gusto personale che non collima con il ciclide che hai scelto.
quando avrai scelto immagino che le foto che avrai visto già ti presentavano il pesce nelle sue livree....e a meno che tu abbia visto qualcosa di photoshoppato ti posso assicurare che la livrea è (anche) questa.
per quanto riguarda il dimorfismo...io non mi sbilancerei....nel senso che le pinne non sono sempre una sicura cartina di tornasole per orientarsi.
con un discreto margine d errore direi che quella in basso a sinistra è femmina, quello scuro è un maschio assolutamente in fondo alla scala gerarchica e i due sopra sono maschi.
L'unica cosa certa è che il pesce scuro, in basso al centro, è una femmina ... visto che ha deposto.
Le foto che mi sono state presentate su questo forurum, erano mooolto più colorate ...
Francamente è meglio l' Astronotus ocellatus ... o il Cichlasoma severum ... o i Leporinus fasciatus ( ma forse mi mangiano le piante o ... forse dei pesci rossi che non strappano le piante ( mi domando se le teste di leone strappano ) ...