Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)
oltre che un buon filtraggio meccanico(vedi detriti, foglie morte etc) deve avere anche un buon filtraggio biologico
non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari
per la portata e il flusso, un 400 lo puoi regolare, il 300 invece,se necessitassi di maggior movimento(e di maggior volume filtrante) piu di tanto non puo fare
e poi la differenza di prezzo è minima tra il 300 e il 400
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)
oltre che un buon filtraggio meccanico(vedi detriti, foglie morte etc) deve avere anche un buon filtraggio biologico
non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari
per la portata e il flusso, un 400 lo puoi regolare, il 300 invece,se necessitassi di maggior movimento(e di maggior volume filtrante) piu di tanto non puo fare
e poi la differenza di prezzo è minima tra il 300 e il 400
In realtà per un plantacquario il filtro non sarebbe nemmeno necessario, basterebbe una pompa di movimento. Dato che questo non lo fa praticamente nessuno e che ovviamente utilizzano lo stesso il filtro, che sia interno o esterno, io ho consigliato un 2028, il quale è leggermente sovradimensionato rispetto al 2026 (che ho su un 150 netti), semplicemente perchè oltre alla qualità generale, la portata all'occorrenza può eventualemte essere ridotta senza sorbirsi il rumore della girante, come ad esempio mi accadeva nel Pratiko.
In realtà per un plantacquario il filtro non sarebbe nemmeno necessario, basterebbe una pompa di movimento. Dato che questo non lo fa praticamente nessuno e che ovviamente utilizzano lo stesso il filtro, che sia interno o esterno, io ho consigliato un 2028, il quale è leggermente sovradimensionato rispetto al 2026 (che ho su un 150 netti), semplicemente perchè oltre alla qualità generale, la portata all'occorrenza può eventualemte essere ridotta senza sorbirsi il rumore della girante, come ad esempio mi accadeva nel Pratiko.
no...la tua vasca non è proprio un olandese.....
anche se condivido il tuo pensiero che cmunque si possa inserire qualche pescetto in un plantacquario....basta limitarsi ad un gruppetto di neon...o di rasbore.....
per il filtro.....già un 2026 sarebbe troppo per un 120 litri.....io ce l'ho....e devo continuamente aggiungere seachem nitrogen...o i nitrati vanno a zero e la stellata comincia a perdere foglie....
un 2028 sarebbe uno sproposito.....se non ricordo male non ha solo una pompa più grande, ma anche un cestello in più.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
no...la tua vasca non è proprio un olandese.....
anche se condivido il tuo pensiero che cmunque si possa inserire qualche pescetto in un plantacquario....basta limitarsi ad un gruppetto di neon...o di rasbore.....
per il filtro.....già un 2026 sarebbe troppo per un 120 litri.....io ce l'ho....e devo continuamente aggiungere seachem nitrogen...o i nitrati vanno a zero e la stellata comincia a perdere foglie....
un 2028 sarebbe uno sproposito.....se non ricordo male non ha solo una pompa più grande, ma anche un cestello in più.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK