Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
["Ink"]se dovessi cambiarlo, un 800 penso sia troppo grande comunque per la mia vasca... e forse anche per quella futura...
Cambiando non risolveresti il problema.
Quote:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.
Ed è giusto.
Quote:
comunque ho poco carico in vasca... Sulla bse di questo ragionamento però ho pensato che allora ha più senso avere un flusso corretto, rimettendo 500 l/h come prima e ridurre l'aria...
Secondo me uno schiumatoio deve lavorare nel range di acqua da trattare per il quale è stato concepito.
Il tuo stesso schiumatoio lo sta usando CIFRIA e lo sta sperimentando, con ottimi risultati, con una sola pompa (l'ho sentito ieri e me lo ha confermato). Tra l'altro mi ha detto che sta pensando di fare una ulteriore prova, ma credo sia meglio che ne parli con lui.
Credo che dovresti cercare di capire qual'è il motivo per cui schiumi poco (io credo che hai un carico organico basso) e qual'è la soluzione migliore per la tua vasca ma senza fare "salti nel buio"; con questo voglio dire che dovresti prima capire con certezza qual'è il problema e poi decidere il tipo di intervento.
Quote:
Stiamo a vedere... se intanto qualcuno mettesse foto della propria schiuma, magari potrei capire se sto schiumando giusto o meno...
Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
["Ink"]se dovessi cambiarlo, un 800 penso sia troppo grande comunque per la mia vasca... e forse anche per quella futura...
Cambiando non risolveresti il problema.
Quote:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.
Ed è giusto.
Quote:
comunque ho poco carico in vasca... Sulla bse di questo ragionamento però ho pensato che allora ha più senso avere un flusso corretto, rimettendo 500 l/h come prima e ridurre l'aria...
Secondo me uno schiumatoio deve lavorare nel range di acqua da trattare per il quale è stato concepito.
Il tuo stesso schiumatoio lo sta usando CIFRIA e lo sta sperimentando, con ottimi risultati, con una sola pompa (l'ho sentito ieri e me lo ha confermato). Tra l'altro mi ha detto che sta pensando di fare una ulteriore prova, ma credo sia meglio che ne parli con lui.
Credo che dovresti cercare di capire qual'è il motivo per cui schiumi poco (io credo che hai un carico organico basso) e qual'è la soluzione migliore per la tua vasca ma senza fare "salti nel buio"; con questo voglio dire che dovresti prima capire con certezza qual'è il problema e poi decidere il tipo di intervento.
Quote:
Stiamo a vedere... se intanto qualcuno mettesse foto della propria schiuma, magari potrei capire se sto schiumando giusto o meno...
Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.
perfettamente d'accordo con geppy
considerando anche che a parità di colore non è detto che si abbia la stessa estrazione di inquinanti
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.
perfettamente d'accordo con geppy
considerando anche che a parità di colore non è detto che si abbia la stessa estrazione di inquinanti
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Geppy, grazie per l'intervento, temo che dovrai sentirmi al telefono per spiegazioni più dettagliate...
Il fatto è che anche io immagino ci sia poca roba da schiumare, ma tarandolo in modo che le bolle rimangano fini nel collo, come mi ha spiegato Giando, tengo il rubinetto quasi tutto chiuso. Oltre a a produrre pochissima schiuma densa, questa non arriva quasi nemmeno al tappo... Inoltre se tengo una portata di 900 l/h, mi domando se immettendo così poca aria per così tanta acqua e riducendo di conseguenza anche il tempo di contatto, visto che normalmente dovrebbe funzionare con due pompe di schiumazione e 1000 l/h di portata, non si riduca la mia efficienza. Intendo dire, forse è semplicemente troppo granda per la mia vasca per funzionare nella maniera corretta e naturalmente è solo colpa mia che pretendo di usarlo. Vorrei capire questo.
La pretesa di vedere la schiuma altrui deriva dal concetto passatomi da Giando, che l'aria va regolata cercando di mantenere microbolle nel collo, senza farle fondere insieme, ragion per cui tutti gli schiumatoi ben tarati (cioè immettendo la giusta quantità di aria che quella particolare acqua può tenere divise in microbolle) dovrebbero fare un certo tipo di schiuma... magari stavo già schiumando bene prima e mi sto facendo delle gran seghe mentali...
Geppy, grazie per l'intervento, temo che dovrai sentirmi al telefono per spiegazioni più dettagliate...
Il fatto è che anche io immagino ci sia poca roba da schiumare, ma tarandolo in modo che le bolle rimangano fini nel collo, come mi ha spiegato Giando, tengo il rubinetto quasi tutto chiuso. Oltre a a produrre pochissima schiuma densa, questa non arriva quasi nemmeno al tappo... Inoltre se tengo una portata di 900 l/h, mi domando se immettendo così poca aria per così tanta acqua e riducendo di conseguenza anche il tempo di contatto, visto che normalmente dovrebbe funzionare con due pompe di schiumazione e 1000 l/h di portata, non si riduca la mia efficienza. Intendo dire, forse è semplicemente troppo granda per la mia vasca per funzionare nella maniera corretta e naturalmente è solo colpa mia che pretendo di usarlo. Vorrei capire questo.
La pretesa di vedere la schiuma altrui deriva dal concetto passatomi da Giando, che l'aria va regolata cercando di mantenere microbolle nel collo, senza farle fondere insieme, ragion per cui tutti gli schiumatoi ben tarati (cioè immettendo la giusta quantità di aria che quella particolare acqua può tenere divise in microbolle) dovrebbero fare un certo tipo di schiuma... magari stavo già schiumando bene prima e mi sto facendo delle gran seghe mentali...
Citazione:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.
Ed è giusto.
-28d# ci capisco più una sega......ma in un altro post non si era detto che la l'acqua che attraversa la sump deve essere uguale o meglio leggermente superiore alla pompa di mandata dello skimmer???
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Citazione:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.
Ed è giusto.
-28d# ci capisco più una sega......ma in un altro post non si era detto che la l'acqua che attraversa la sump deve essere uguale o meglio leggermente superiore alla pompa di mandata dello skimmer???
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!