Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
dato che sirlucas ha capito non dev'esser proprio ostrogoto..
se le cose mi vengon chieste con gentilezza posso anche rispiegarle, se mi vien dato dell'analfabeta non ho alcun motivo per farlo: arrangiati.
Quote:
come scrivi te: "dovresti riuscire ad andare..." ma dove?
c'e' scritto. te lo ripeto cosi' evitiamo di farla lunga: "oltre i 30° non dovresti riuscire ad andare,".
ah.. non ho l'abitudine di sfogarmi sui forum rompendo le scatole agli altri, io, ma farmi dare lezioni di italiano da uno che scrive "come scrivi te", "un gesto altruista di aiuto verso gli altri", "meno estetici ma piu pratici", "con uno che lo danno" mi sembra francamente ridicolo.
siamo su un forum per discutere di acquari, non stiamo scrivendo un romanzo.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
Ilmio non è esterno ma interno, e va bene, la mia ragazza ce l'ha uguale e ne ha cambiati 3 prima di passare ad un askoll...si trovava con 33°...
per dire che il fato a volte è molto bastardo...
Confermo, quelli esterni danno problemi!!!
Credo però che Alessandro stesse parlando di quelli interni.......
A me nn sembra leggendo quello che hanno scritto gli altri che "quelli esterni danno problemi".. a parte il tuo caso uno o due hanno riportato qualche problema e qualcuno ha detto che c'è stata una serie che ha avuto problemi.
Nn è nemmeno vero che quelli interni nn danno mai problemi, capita la stessa identica cosa, solo che per gli interni ci son molte più marche ma ricordo moltissimi post di problemi con quell interni..
Dico questo per dire che nn si può generalizzare con "quelli esterni danno problemi" e/o "quelli interni no"...
Per quel che vale io ho un hydor esterno (200) per la tartarughiera e va benissimo.. ho un interno nell'acquario che va altrettanto bene e ne ho uno di scorta interno che fa la temperatura che vuole... credo che nel tuo caso la sfiga purtroppo sia stata grande.. tutto lì
Spero che il prox che ti arriverà sarà perfetto (sarebbe buona cosa che avessero cura di testarlo prima di spedirtelo.. avrebbero dovuto farlo anche con l'altro)
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Sono d'accordo con Cleo2003, per fare una statistica attendibile non è sufficiente basarsi su un campione di meno di una decina di esperienze........
Il fatto è che chi ha avuto problemi si lamenta, la maggior parte di chi non ne ha avuti invece non dice niente.........
E cmq il problema non è dovuto al fatto in sè che sia interno o esterno, in cantina ho una scatola piena di risc. interni miei e di amici che non funzionano più.
Spett. Cleopatra e Sir Lucas,
la mia personale opinione è la seguente:
1) i termoriscaldatori ETH della HYDOR costano eccessivamente troppo rispetto alla qualità che dicono di offrire e rispetto alla concorrenza
2) rispetto ad un termoriscaldatore interno necessitano di una manutenzione a dir poco rognosa, ovvero la pulitura regolare interna delle eventuali alghe causa di una riduzione della sua funzionalita'
3) questo stesso post è stato messo anche su altri forum dove molti lamentano il malfunzionamento di questi modelli, ma non sta a me certo fare una ricerca quantitativa e qualitativa su un campione certo, forse doveva farlo la HYDOR
4) secondo la mia esperienza il modello eth 300 non è consigliabile per una vasca aperta da 250l dedicata a discus (quindi a temp di 30°) perchè sottodimensionato, anche se la casa produttrice lo consiglia
5) da quello che CLEO mi fa giustamente notare, la HYDOR non testa al meglio i prodotti che mette in commercio e nemmeno quelli che manda in sostituzione
6) consiglio a tutti di rivalutare i riscaldatori interni a discapito dell'estetica e consiglio quelli della Jager che nella mia vasca sta avendo una performance ottima rispetto agli eth esterni della HYDOR
7) prenotate il prossimo libro di Harry Potter!!! e rilassatevi leggendolo...
Harry se puo' darti sollievo anche il mio da 2/3 giorni mi fa difetto : la spia rimane sempre accesa ed è impostato a 30° . Ebbene la temperatura dell'acqua è 25° . Ma tutto cio' mi è capitato all'improvviso . Ha funzionato stupendamente bene da 6/7 mesi e da un giorno all'altro tilt . Ho provato a tenerlo spento ma niente , come se si fosse incantato . L'ho smontato ma è pulitissimo . Ho dovuto aggiungere un interno visto che come te ho vasca con discus e credimi , la mattina che ho visto la temp del termometro a 25 sono schizzato a mettere un interno . L'eth nn stacca piu' in pratica . Ne ho un altro da piu' tempo e va benissimo oserei dire (come qualcuno ha detto gia ) come un orologio svizzero .
Ti consolo, mi hanno detto di essere troppo esagerato e rigido verso questo prodotto, se contatti la Hydor ti diranno che è sicuramente una "saldatura" che è andata... questo quando non sono i tuoi discus ad andarsene... al polo nord!!!
L'altro g ho dovuto discutere animatamente con Abissi per farmi cambiare un filtro prime 10 ,SEMPRE HYDOR , che iniziava a funzionare e poi non so per quale motivo ( ho controllato tutto il controllabile ) smetteva di pompare l'acqua!!!
Abissi, che alla fine si è dimostrato comprensibile, vista la mia urgenza, (avevo il filtro hydor attaccato al termoriscaldatore eth ) ha tel alla hydor per farmelo cambiare, e non me lo avrebbe sostituito senza il loro benestare telefonico.
Ora dico, ma la garanzia di 2 anni dove sta? chi la fornisce? se la casa costruttrice, quale essa sia, non ha punti assistenza in Roma, e non dico rocca cannuccia, ma a ROMA ( con tutti il rispetto per gli abitanti di roccacannuccia), ad uno che si rompe il filtro o il riscaldatore cosa fa? è costretto ad aspettare le verifiche della casa costruttrice che possono durare gg e intanto deve comperare un'altro prodotto per sopperire al malfunzionamento del primo acquistato???
Qunidi la spiegazione dell'incantamento quale è stata ?? Cosa ti hanno detto da cosa dipende ??? Io l'ho aperto e nn c'è nessuna saldatura fuori posto ed è pulito .
la garanzia di due anni la fornisce il venditore che per legge e' obbligato ad effettuare la riparazione in tempi adeguati a tempi tecnici e uso dell'oggetto (puoi cercarti la legge con google, il senso piu' o meno e' questo).
il fatto e' che la legge e' all'italiana.. e cioe' non contempla punizioni per chi non la rispetta.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.