Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io,e credo anche un certo Enrico "malawi",che nelle fontane di san donato milanese ha visto nuotare dei corydoras e dei loricaridi Xl,se non ricordo male.
Ma per davvero? ma chi è l'incivile che ce li ha messi? finisce che la prima volta che salgo a Milano dai parenti mi ci faccio portare, mi armo di retino e li ripesco.
Comunque per la diatriba, secondo me c'è semplicemente da modificare un pochino il post di ZON aggiungendo magari qualche info in più.
Mio zio ad esempio ha una vasca discretamente profonda (2.5mt se non ricordo male) ma essendo nell'entroterra ligure d'inverno fa molto freddo e viene molta neve e quindi il laghetto si ghiaccia puntualmente.
Ma credo che nel sud il problema sia inferiore.
Io comunque valuterei l'opzione del mercatino e di spulciare ben bene il profilo degli utenti con acquari molto grandi, magari te li prendono.
Prova a contattare goberjak, lui conosce diversi allevatori, magari qualcuno che voglia i tuoi due li trovi..
Però la prossima volta informati bene sui pesci che prendi.. io cerco di farlo sempre anche perchè mi affeziono molto (a qualsiasi cosa, sono patologica..) e finirei per fare carte false per tenerli con me (sì anche comprare un 500lt e metterlo in cantina, rischiando lo sfratto da parte dei miei )
Ad esempio ora come ora desidererei moltissimo degli scalari ma so che fino a che non andrò a vivere da sola e mi comprerò almeno un 150lt (spero anche più grosso) non potrò averli perchè tenerli in un 70lt lordi è sbagliato.
Io,e credo anche un certo Enrico "malawi",che nelle fontane di san donato milanese ha visto nuotare dei corydoras e dei loricaridi Xl,se non ricordo male.
Ma per davvero? ma chi è l'incivile che ce li ha messi? finisce che la prima volta che salgo a Milano dai parenti mi ci faccio portare, mi armo di retino e li ripesco.
Comunque per la diatriba, secondo me c'è semplicemente da modificare un pochino il post di ZON aggiungendo magari qualche info in più.
Mio zio ad esempio ha una vasca discretamente profonda (2.5mt se non ricordo male) ma essendo nell'entroterra ligure d'inverno fa molto freddo e viene molta neve e quindi il laghetto si ghiaccia puntualmente.
Ma credo che nel sud il problema sia inferiore.
Io comunque valuterei l'opzione del mercatino e di spulciare ben bene il profilo degli utenti con acquari molto grandi, magari te li prendono.
Prova a contattare goberjak, lui conosce diversi allevatori, magari qualcuno che voglia i tuoi due li trovi..
Però la prossima volta informati bene sui pesci che prendi.. io cerco di farlo sempre anche perchè mi affeziono molto (a qualsiasi cosa, sono patologica..) e finirei per fare carte false per tenerli con me (sì anche comprare un 500lt e metterlo in cantina, rischiando lo sfratto da parte dei miei )
Ad esempio ora come ora desidererei moltissimo degli scalari ma so che fino a che non andrò a vivere da sola e mi comprerò almeno un 150lt (spero anche più grosso) non potrò averli perchè tenerli in un 70lt lordi è sbagliato.
Allora io conosco un ragazzo (non del forum) che afferma di tenere gibby e pleco in giardino (ovviamente privato) da qualche anno senza problemi (qua a milano) ovviamente il laghetto e' profondo un paio di metri e cara mikuntu esistono svariati metodi per evitare il gelo (ho anche io un laghettino e basta coprirlo con espanso e un telo e non ghiaccia a meno di arrivare °C ..io personalmente i gibby li rendo dove li compro senza nessun problema ( per l'altro ragazzo che era interessato a bestie da 40/50 cm e oltre il negozio ne e' pieno!!! mandami un pm e ti do indirizzo e tutto)
non pensavo di creare un caos cosi' volevo solo specificare che nemmeno io li getterei mai in un fiume ,poteemmo rischiare 1 di ammazzarli gratuitamente 2 di fare la fine dei siluri /tartarughe e degli snakehead americani! anche sei i pleco non sono certo aggressivi o distruttivi.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
Allora io conosco un ragazzo (non del forum) che afferma di tenere gibby e pleco in giardino (ovviamente privato) da qualche anno senza problemi (qua a milano) ovviamente il laghetto e' profondo un paio di metri e cara mikuntu esistono svariati metodi per evitare il gelo (ho anche io un laghettino e basta coprirlo con espanso e un telo e non ghiaccia a meno di arrivare °C ..io personalmente i gibby li rendo dove li compro senza nessun problema ( per l'altro ragazzo che era interessato a bestie da 40/50 cm e oltre il negozio ne e' pieno!!! mandami un pm e ti do indirizzo e tutto)
non pensavo di creare un caos cosi' volevo solo specificare che nemmeno io li getterei mai in un fiume ,poteemmo rischiare 1 di ammazzarli gratuitamente 2 di fare la fine dei siluri /tartarughe e degli snakehead americani! anche sei i pleco non sono certo aggressivi o distruttivi.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
ZON, infatti bastava solo specificare, era questo il punto: specificare la profondità e che non dovevano essere rilasciati in laghi naturali, e secondo me anche le temperature invernali minime ( come detto, in Valtellina le temperature scendono ad un tot, a ROma ad un altro tot, così come in montagna ad un tot e sulla costa ad un altro tot. )
Solo questo ho detto.
Resto scettica su tenere un gippiceps o un qualsiasi altro animali a temperature non tropicali, perchè anche se non dovesse ghiacciare le temperature qui in Italia saranno comunque più basse che nella stagione delle pioggie in amazzonia no?
Ma questo resta un mio "problema": se c'è qualcuno che ha riportato questa esperienza, si può anche riportare per poterne verficare insieme la fattibilità, ma il punto è che sin dall'inizio bisogna essere precisi su quel che si dice, per evitare che un gippiceps qualsiasi ci rimetta le pinne per la libera interpretazione si qualcuno.
Non credo di aver detto chissà cosa di così mostruoso.
p.s. con il fatto delle faccine, non si legge la temperatura che hai indicato.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
ZON, infatti bastava solo specificare, era questo il punto: specificare la profondità e che non dovevano essere rilasciati in laghi naturali, e secondo me anche le temperature invernali minime ( come detto, in Valtellina le temperature scendono ad un tot, a ROma ad un altro tot, così come in montagna ad un tot e sulla costa ad un altro tot. )
Solo questo ho detto.
Resto scettica su tenere un gippiceps o un qualsiasi altro animali a temperature non tropicali, perchè anche se non dovesse ghiacciare le temperature qui in Italia saranno comunque più basse che nella stagione delle pioggie in amazzonia no?
Ma questo resta un mio "problema": se c'è qualcuno che ha riportato questa esperienza, si può anche riportare per poterne verficare insieme la fattibilità, ma il punto è che sin dall'inizio bisogna essere precisi su quel che si dice, per evitare che un gippiceps qualsiasi ci rimetta le pinne per la libera interpretazione si qualcuno.
Non credo di aver detto chissà cosa di così mostruoso.
p.s. con il fatto delle faccine, non si legge la temperatura che hai indicato.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
era un ipotesi...dico - 20 gradi... col telo + espanso sono arrivato a - 7 -8 a gennaio e i pesci rossi e le koi ringraziano.. il ghiaccio non si e' formato.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
era un ipotesi...dico - 20 gradi... col telo + espanso sono arrivato a - 7 -8 a gennaio e i pesci rossi e le koi ringraziano.. il ghiaccio non si e' formato.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.