Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Elos Prodotti e tecnologie innovative per acquari d'acqua dolce e marina.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-04-2009, 19:20   #31
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok! Nel frattempo studierò meglio come mandare le foto
Rinecanthus non è in linea  


Vecchio 27-04-2009, 19:20   #32
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok! Nel frattempo studierò meglio come mandare le foto
Rinecanthus non è in linea  
Vecchio 12-11-2009, 21:27   #33
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dani.
Dopo sette mesi dal nostro ultimo contatto mi è sembrato giusto fare il punto della situazione, visto anche che il mio utilizzo “alternativo” del metodo Purist ti interessa (e spero anche agli altri amici).
Premetto che ormai utilizzo tutti gli RB, anche se voglio specificare due cose riguardanti RB 10 e RB 20.
RB10 Non lo considero adatto alla mia sperimentazione. Lo considero “succo di letame” per via del suo odore forte, indice di una certa ricchezza di sostanze azotate, alimento dei batteri aerobi. Somministrandolo rischio di far schizzare i nitrati alle stelle. Ci pensa già il percolatore a crearli con i residui di cibo ed i rifiuti organici degli ospiti della vasca. Al momento la somministrazione di ferma a 0,5 /1,0 ml una volta a settimana. Questo fino a terminare il barattolo dopo di che non lo acquisterò ancora. Non è un giudizio negativo è solo una mia considerazione legata alla mia gestione della vasca.
RB20 Buona colonia batterica. Dopo il periodo di somministrazione iniziale effettuato come da istruzioni adesso doso 8/10 gocce un giorno alla settimana (lo stesso del RB10). L’ho trovato buono anche per combattere un principio di ciano batteri. Somministrando ulteriori quattro gocce al giorno per una settimana e facendo schiumare lo schiumatoio in pò meno asciutto, questo alghe rosse sono sparite.
Da giugno ho cambiato il metodo di somministrazione dei prodotti RB come di seguito riportato:
Dal Lunedì al Giovedì compreso: 2 misurini di RB 30, 2 misurini di RB 40 e 0,5 ml. di RB 50. Al lunedì inoltre somministro al mattino RB 10 e 20 come sopra descritto.
Dal Venerdì alla Domenica somministro 1 misurino di RB 30, 2 misurini di RB 40 ed 1,0 ml di RB 50.
Essendo il sistema Purist basato sul carbonio, così come
Ho abbassato il quantitativo di zeolite da 600 gr. a 350 con la sostituzione completa ogni 40 gg. La pompa della Zeolite “viaggia” a circa 500 lt./h per tre ore, seguiti da tre ore di pausa e così via per tutto il giorno. Inizialmente utilizzavo la zeolite della KZ ma la Elos, una volta provata, non l’ho più cambiata.
Inoltre utilizzo 200/250 ml di carbone, che sostituisco una volta ogni 30 giorni ed ogni tanto un poco di resine antifosfati/silicati, più che altro per questi ultimi che si manifestano però solo sul vetro posteriore che pulisco ogni due settimane.
Al momento ho variato anche la circolazione dell’acqua nel percolatore in modo tale che il 90% circa dell’acqua trattata arrivi dallo schiumatoio, mentre il restante 10% circa arrivi direttamente dalla vasca.
Che il “mio” metodo funzioni lo noto già al mattino quando vedo il bicchiere dello schiumatoio mezzo pieno di un liquido che va dal color ocra al verdone/marrone scuro (tipo birra Guinness!). Di giorno l’attività dello schiumatoio diminuisce.
I valori in vasca sono i seguenti:
Densità 1023/1024, Temperatura 25/26 C°, Ph 8.1, KH 9,5-10,5, CA 500/520 (comunque mai inferiore a 450), PO4 0,1, NO3 5,0. Tutti i valori sono stabili. Tieni presente che mi piace tenere i pesci all’ingrasso.
In tutto questo periodo non ho avuto problemi di RTL (solo un caso ma la talea manifestava il problema già nella vasca dell’amico che me l’ha regalata) o di morti strane ed improvvise ed i coralli crescono in salute. Le Montipore crescono molto più velocemente rispetto alle Acropore ed alle Seriatopore ma purtroppo ora sono pieno di loro frags perché pesci e ricci continuano a romperle. Le Acropore e le Seriatopore non mi danno questo problema.
Per i colori devo fare una riserva. In tutto questo tempo ho avuto problemi nel sostituire i T8 con i T5. Non sto a dilungarmi ma il problema sono i ballast che utilizzavo, in quanto si bruciavano facilmente lasciandomi la vasca illuminata solo da un paio di t8! Questo a fatto si che i coralli non si colorassero a dovere. Ho notato solo alcuni accenni di colore ma di fatto sono ancora un marroncino chiaro con fluorescenze dovute alla zooxantelle. Anche il problema del colore rigauarda solo le Montipore. Pavona Cactus, Seriatopore, Acropora, Echinopora sono abbastanza ben colorate.
Solo da una quindicina di giorni ho trovato dei ballast affidabili che mi hanno risolto il problema. Al momento il passaggio ai T5 non è ancora completo e l’illuminazione della vasca è affidata a 4 t5 da 39w, 2 t8 da 30w ed 1 t8 da 18w sul taleario. Presto anche questi t8 verranno sostituiti. Per questo motivo sul colore faccio una riserva. Mi hanno detto di aspettare almeno un paio di mesi per vedere i risultati. Staremo a vedere. Al momento spero di essere stato utile alla Elos ed in generale “alla causa”.
Aspetto commenti e consigli.
Ciao
Salvatore
PS. Solo adesso mi accorgo che sei a Rimini. Cavolo. A metà settembre ero lì!!
Rinecanthus non è in linea  
Vecchio 12-11-2009, 21:29   #34
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dani.
Dopo sette mesi dal nostro ultimo contatto mi è sembrato giusto fare il punto della situazione, visto anche che il mio utilizzo “alternativo” del metodo Purist ti interessa (e spero anche agli altri amici).
Premetto che ormai utilizzo tutti gli RB, anche se voglio specificare due cose riguardanti RB 10 e RB 20.
RB10 Non lo considero adatto alla mia sperimentazione. Lo considero “succo di letame” per via del suo odore forte, indice di una certa ricchezza di sostanze azotate, alimento dei batteri aerobi. Somministrandolo rischio di far schizzare i nitrati alle stelle. Ci pensa già il percolatore a crearli con i residui di cibo ed i rifiuti organici degli ospiti della vasca. Al momento la somministrazione di ferma a 0,5 /1,0 ml una volta a settimana. Questo fino a terminare il barattolo dopo di che non lo acquisterò ancora. Non è un giudizio negativo è solo una mia considerazione legata alla mia gestione della vasca.
RB20 Buona colonia batterica. Dopo il periodo di somministrazione iniziale effettuato come da istruzioni adesso doso 8/10 gocce un giorno alla settimana (lo stesso del RB10). L’ho trovato buono anche per combattere un principio di ciano batteri. Somministrando ulteriori quattro gocce al giorno per una settimana e facendo schiumare lo schiumatoio in pò meno asciutto, questo alghe rosse sono sparite.
Da giugno ho cambiato il metodo di somministrazione dei prodotti RB come di seguito riportato:
Dal Lunedì al Giovedì compreso: 2 misurini di RB 30, 2 misurini di RB 40 e 0,5 ml. di RB 50. Al lunedì inoltre somministro al mattino RB 10 e 20 come sopra descritto.
Dal Venerdì alla Domenica somministro 1 misurino di RB 30, 2 misurini di RB 40 ed 1,0 ml di RB 50.
Essendo il sistema Purist basato sul carbonio, così come
Ho abbassato il quantitativo di zeolite da 600 gr. a 350 con la sostituzione completa ogni 40 gg. La pompa della Zeolite “viaggia” a circa 500 lt./h per tre ore, seguiti da tre ore di pausa e così via per tutto il giorno. Inizialmente utilizzavo la zeolite della KZ ma la Elos, una volta provata, non l’ho più cambiata.
Inoltre utilizzo 200/250 ml di carbone, che sostituisco una volta ogni 30 giorni ed ogni tanto un poco di resine antifosfati/silicati, più che altro per questi ultimi che si manifestano però solo sul vetro posteriore che pulisco ogni due settimane.
Al momento ho variato anche la circolazione dell’acqua nel percolatore in modo tale che il 90% circa dell’acqua trattata arrivi dallo schiumatoio, mentre il restante 10% circa arrivi direttamente dalla vasca.
Che il “mio” metodo funzioni lo noto già al mattino quando vedo il bicchiere dello schiumatoio mezzo pieno di un liquido che va dal color ocra al verdone/marrone scuro (tipo birra Guinness!). Di giorno l’attività dello schiumatoio diminuisce.
I valori in vasca sono i seguenti:
Densità 1023/1024, Temperatura 25/26 C°, Ph 8.1, KH 9,5-10,5, CA 500/520 (comunque mai inferiore a 450), PO4 0,1, NO3 5,0. Tutti i valori sono stabili. Tieni presente che mi piace tenere i pesci all’ingrasso.
In tutto questo periodo non ho avuto problemi di RTL (solo un caso ma la talea manifestava il problema già nella vasca dell’amico che me l’ha regalata) o di morti strane ed improvvise ed i coralli crescono in salute. Le Montipore crescono molto più velocemente rispetto alle Acropore ed alle Seriatopore ma purtroppo ora sono pieno di loro frags perché pesci e ricci continuano a romperle. Le Acropore e le Seriatopore non mi danno questo problema.
Per i colori devo fare una riserva. In tutto questo tempo ho avuto problemi nel sostituire i T8 con i T5. Non sto a dilungarmi ma il problema sono i ballast che utilizzavo, in quanto si bruciavano facilmente lasciandomi la vasca illuminata solo da un paio di t8! Questo a fatto si che i coralli non si colorassero a dovere. Ho notato solo alcuni accenni di colore ma di fatto sono ancora un marroncino chiaro con fluorescenze dovute alla zooxantelle. Anche il problema del colore rigauarda solo le Montipore. Pavona Cactus, Seriatopore, Acropora, Echinopora sono abbastanza ben colorate.
Solo da una quindicina di giorni ho trovato dei ballast affidabili che mi hanno risolto il problema. Al momento il passaggio ai T5 non è ancora completo e l’illuminazione della vasca è affidata a 4 t5 da 39w, 2 t8 da 30w ed 1 t8 da 18w sul taleario. Presto anche questi t8 verranno sostituiti. Per questo motivo sul colore faccio una riserva. Mi hanno detto di aspettare almeno un paio di mesi per vedere i risultati. Staremo a vedere. Al momento spero di essere stato utile alla Elos ed in generale “alla causa”.
Aspetto commenti e consigli.
Ciao
Salvatore
PS. Solo adesso mi accorgo che sei a Rimini. Cavolo. A metà settembre ero lì!!
Rinecanthus non è in linea  
Vecchio 14-11-2009, 18:46   #35
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Rinecanthus, peccato dell'occasione persa...

Direi quindi che il tutto va alla grande, ottimo. Hai delle foto prima e dopo? Soprattutto per valutare la salute degli animali visto che sul colore ti sei già espresso
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 15-11-2009, 09:54   #36
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cercherò di inviare delle foto, ma solo della Acropora, della Seriatopora e della Pavona Cactus che potrai confrontare con quella già inviate. Spero che questa volta le foto siano migliori. Non mando foto delle montipore perchè come ti ho detto hanno, per così dire, "taleato parecchio"" .
Per quanto riguarda i colori ho alcuni dubbi sulla loro ripresa. Infatti ho regalato qualche mese fa alcune talee al mio negoziante di zona che le ha messe nella sua vasca personale in negozio (C'è una Eliopora Coerulea da record!!!) ed anche da lui crescono bene ma i colori non sono ancora apparsi. Non conosco i valori della sua vasca, però mi pare che una volta mi abbia accennato che sono più alti di quelli della mia. Quindi, per quanto mi riguarda, speriamo bene, altremementi appena a posto con la luce mi faccio dare delle talee di Montipora nuove e colorate. Poi si vedrà

A presto
Rinecanthus non è in linea  
Vecchio 17-11-2009, 21:24   #37
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dani, ecco le foto. A parte la prima, le foto sono migliori di quelle precedenti http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4112224909/ Questa Acropora (?) non è cresciuta in altezza ma ha attechito molto bene, estendendosi alla base. Il colore non lo ha mai perso (violetto) anche se la maggior parte del tessuto è verde fluorescente.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109313913/ Puoi notare come rispetto alla foto precedentemente postata questa Seriatopora sia cresciuta. Anche in questo caso non ha mai perso il colore, solo qualche variazione.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110076050/ Rispetto alla foto di Aprile noterai la crescita dell' "orecchio" e la comparsa di un'altra protuberanza vicino a questo. Il colore dal vivo è ancora più bello. Verde fluorescente.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109304635/ Echinopora Lamellosa. Inizialmente erano tre "briciole". Ora si sono perfettamente attaccate al substrato e fra loro. Il colore è lo stesso della vasca di origine.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110071672/ Montipora Capricornis (?) Gialla. Anche questa una briciola perfettamente attechita. All'angolo dx in basso si nota come stia "colando". Il colore come vedi è metà giallo/arancio e metà marroncino fluorescente. Stiamo andando verso le Montipore, le uniche che al momento non hanno colore.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110073934/ Montipora Undata Verde. Questo è il colore delle mie montipore (nella foto sembra un poco azzurrino ma in realtà è un beige tenue) sia che esse siano azzurra, viola o verde. La gialla invece e piuttosto verde fluorescente. Come vedi la struttura è in salute.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109315105/ Questo è il mio taleario. Tutte Montipore spezzatesi "naturalmente". Diciamo che con questo tipo di corallo non ho molta fortuna.
Le foto che seguono sono macro di alcune talee di Montipora. Così potrai notare che i polipi sono in salute. Alcune talee sono veramente di pochi mm.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109326843/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110090124/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109322581/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109316971/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110082138/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109306369/
Un nuovo ospite. Heliopora Coerulea. Anche lui ha preso bene. Peccato che al momento della foto i polipi non fossero aperti. Sarà per un'altra volta.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4112238858/ In ultimo ecco il risultato della schiumazione di 2 giorni. Come ti ho detto la maggior parte della produzione avviene di notte, in seguito alla somministrazione degli RB. Lo schiumatoio è un Wave 400P a cui ho sostituito la pompa originale da 1000 lt/h con girante a spazzola con una Acquabee da 2000 lt/h, sempre con girante a spazzola (è quella di un Deltec). Lo so che siamo in Elos ma per lo schiumatoio non posso fare di più. Dovrei cambiare vasca (e al momento non posso!) in quanto non ho sump e lo spazio fruttabile è veramente poco. Uno più grosso non riesco proprio a metterlo.
Aspetto con ansia i tuoi commenti (e consigli).

Ciao
Rinecanthus non è in linea  
Vecchio 20-11-2009, 22:45   #38
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa Dani ma forse mi hai saltato -05
Rinecanthus non è in linea  
Vecchio 20-11-2009, 22:53   #39
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Nono, è che non avevo ancora avuto tempo di vedere le foto.

Gli animali mi sembrano in ottima salute, ma a questo punto come hai detto, aspettiamo qualche mese per vedere i loro veri colori, per ora come è naturale risaltano soprattutto i verdi
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 20-11-2009, 22:55   #40
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, allora ci risentiamo fra qualche mese. Spero di avere novità positive.
Al momento sto provando a sospendere l'integrazione di ferro (elos) che somministravo in 2/3 gocce al giorno esclusa la domenica. Forse così qualche zooxantella si "spegne".

Ciao
Rinecanthus non è in linea  
 

Tag
dosaggi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21691 seconds with 12 queries