Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Non scherzo, alcuni elementi sebra vengano accettati piu' facilmente rispetto ad altri dagli SPS, un motivo e' la dimensione, utilizziamo quindi uova di ostriche per esempio, queste sembra vengano accettate bene, quindi cibo "diretto", ma e' congelato.... boh... non credo si possa provare con una vasca di riproduzione di ostriche per vedere le differenze con lo stesso alimento fresco.... almeno io non ho lo spazio
Che sia meglio il cibo vivo e' innegabile, ma non credo che immettendo il cibo vivo in vasca da una fonte esterna lo stesso viva a lungo, e' importante trovare un metodo per fornire cibo vivo IN VASCA, quindi per questo il refugium e' molto interessante....
I surrogati possono essere abbastanza validi, il problema non e' che sono surrogati, e' che (prendo un esempio non pertinente per non screditare alcun prodotto) se producessero il surrogato di pappone non sapremmo mai quanta acqua e quanto prodotto e' presente e di conseguenza la qualita' dello stesso....
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
chi ha visto il filmato-documentario "Australia's great barrier reef" della national geographics (il piu' bel doc sulle barriere coralline che ho visto vede quanto sono predatori i polipi degli SPS ... delle vere e proprie macchine da cattura .. (filmati fatti in macrofotografiafantastici!)
e si vede anche quanto sono Vive le loro prede....
questo e' il punto... ok.. 300gr di pappa in 400 litri.. ma una cosa e' pappa morta ed una cosa e' pappa viva e che resta viva quando non viene mangiata.... quindi la frontiera secondo me' e' in vasche di accrscimento di questa appa viva e di mantenimento della stessa...
Il fitoplancton sono piccoli organismi viventi adattati alla sospensione nel mare e nelle acque dolci, e soggetti al trasporto passivo da parte di onde e correnti, vengono indicati collettivamente col termine plancton ,dal greco planctón, "errante". Il plancton viene distinto in tre grandi gruppi includenti le forme ad organizzazione cellulare più semplice e primitiva (batteri), gli organismi fotosintetici autotrofi, in grado di sintetizzare autonomamente sostanza organica fitoplancton e i piccoli animali Zooplancton cui vanno aggiunti anche organismi i funghi e virus per esempio.
A questi organismi si contrappone il complesso degli animali acquatici capaci di muoversi liberamente nell’acqua, con movimenti propri quali i pesci.
Negli ecosistemi acquatici il fitoplancton ricopre un ruolo fondamentale.
La produzione primaria fitoplanctonica costituisce un importante anello della catena alimentare nelle acque dolci e marine, garantendo il flusso di materia ed energia necessario per il mantenimento degli eterotrofi, i quali si nutrono a spese di sostanze organiche già elaborate da altri organismi. Il fitoplancton costituisce il cibo dello zooplancton erbivoro, il quale a sua volta è attivamente predato dallo zooplancton carnivoro e da pesci planctivori, questi ultimi, a loro volta, preda dei grandi piscivori.
Ora il Fitoplancton che noi compriamo è in gran parte “morto”, d’altro canto non si può ne congelare ne surgelare perché i processi disintegrerebbero le membrane , vale lo stesso per zooplancton etc
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
si ma per farlo nascere e vivere c'è un modo?
se io per assurdo non inserissi nessun pesce, e non utilizzassi pompe per la schiumazione/risalita/movimento, potrei riuscire a far vivere le tre categorie di plancton?
sarebbe effettivamente utile?
ho detto delle stronzate?
__________________
Ognuno ha la faccia che ha, ma c'è gente che esagera!
Giusto una sola osservazione, il Fitoplancton e' fito, quindi alga/pianta, lo Zooplancton invece e' composto da "animali". Il fitoplancton e' il cibo per lo zooplancton (facendola semplice).
E' interessante, anche se estremamente dispendioso in tempo, energie ed e' anche di difficile gestione, l'accrescimento di Fitoplancton in una vasca separata, da qui utilizzarlo come "cibo" in un refugium... si potrebbe utilizzare anche in vasca, dato che in pochissimi nelle nostre vasche si cibano di fitoplancton diventerebbe in quantita' disponibile per l'accrescimento di zooplancton in vasca.
Sto pensando di fare qualche vaschettina da massimo 5 litri per allevare Fitoplancton e quindi allevare rotiferi in una vasca apposita senza alcun predatore, il predatore dovrei essere io prelevandone giornalmente una parte con appositi setacci.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
chi ha visto il filmato-documentario "Australia's great barrier reef" della national geographics (il piu' bel doc sulle barriere coralline che ho visto vede quanto sono predatori i polipi degli SPS ... delle vere e proprie macchine da cattura .. (filmati fatti in macrofotografiafantastici!)
e si vede anche quanto sono Vive le loro prede....
Io l'ho visto spettacolare, e cmq come dicevo ad altri l'altra sera ho avuto una schiusa di lysmata, alcune acropore come la florida, la humilis, la tenuis, la nobilis, le millepore, per intenderci tutti gli invertebrati che hanno polipi abbastanza grandi si sono cibate delle larve sono stato piu'di 1 ora a vederle catturare le larve premurandomi di spegnere tutte le pompe per non disturbarle minimamente.
[quote="ik2vov"]
Che sia meglio il cibo vivo e' innegabile, ma non credo che immettendo il cibo vivo in vasca da una fonte esterna lo stesso viva a lungo, e' importante trovare un metodo per fornire cibo vivo IN VASCA, quindi per questo il refugium e' molto interessante....
[quote]