Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mi riferivo solo alla quantità della luce ed alla qualità. Il riscaldamento non lo avevo considerato. Inoltre la moglie non vuole l'acquario aperto. Comunque stiamo dando tutti gli stessi consigli, quindi....
Se non hai problemi economici metti delle t5 nel coperchio e monta delle ventole da alimentatore case computer nel coperchio. Se scalda l'acqua aggiungi un refrigeratore.
Per eliminare quelle algacce devi avere acqua pulita e movimento. Quando ti finiranno i nutrienti in acqua vedrai che moriranno. Fidati ci sono passato.
L'alternativa è passare all'acqua dolce o tenersi le alghe, che alla fine non è che siano dei mostri, sono solo alghe e nel mare ce ne sono a bizzeffe. Visto che hai un hepatus a lui non possono che far piacere
Giusto Marco. Però bisogna dire che i t5 rispetto ai t8 hanno la caratteristica di non accettare prolunghe fra centralina di accensione e neon. Se si mette una prolunga anche di un solo metro il ballast si brucia subito. Sembra una assurdità ma ci sono passato. Quindi bisogna rassegnarsi a tenere i gruppi di accensione sopra il coperchi della vasca e non mi sembra una bella cosa. Per utilizzare i t5 è meglio quindi acquistare una plafoniera (andando contro le volontà della moglie) o se si è capaci costruire un nuovo coperchio tipo plafoniera ma che tenga chiusa la vasca. Comunque fra tutti continuiamo a dare lo stesso consiglio: + Corrente, + luce ed eventualmente schiumatoio più potente. Le prime due indispensabili.
Giusto Marco. Però bisogna dire che i t5 rispetto ai t8 hanno la caratteristica di non accettare prolunghe fra centralina di accensione e neon. Se si mette una prolunga anche di un solo metro il ballast si brucia subito. Sembra una assurdità ma ci sono passato.
-05 Uscia, non si finisce mai di imparare! Buono a sapersi.
Comunque mi pare e sottolineo il mi pare, di aver visto delle centraline T5 con cuffie stagne abbinate che forniscono anche la prolunga di collegamento, ovviamnte tutti pezzi da acquistare separati... la marca non la ricordo ma mi sembra quelche cosa tipo Vilux...
__________________ Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.
Scusate, dato per scontato che sulla luce devo intervenire, ne sono cosciente e sto cercando di reperire i materiali per farlo al meglio, sul poco movimento dell'acqua ho delle perplessita'! Al momento, visto che una delle due si e' bruciata (pompe sunsun, diffidate) mi e' rimasta "solo" una pompa da 3000lt/h da un lato ed una da 1200lt/h dall'altro. Se e' vero che il movimento andrebbe calcolato in almeno 1a10 il litraggio e che, tolte le rocce, di acqua ne avro' 70lt, un movimento da 1200lt/h e' quasi il doppio della stima, quello da 3000lt/h e' quattro volte tanto ... e dite che ho poco movimento ?????
Una curiosita'. Ho notato che i pesci prediligono un lato della vasca e stanno sempre da quella parte. Ho rifatto la rocciata due tre volte, l'ultima per la spazzolatura e rimozione sedimenti (ne ho tolto un botto!) nel weekend, ma loro stanno sempre da quella parte. Inizialmente l'unica pompa di movimento stava li, ora c'e' quella meno potente delle due, lo schiumatoio e' a centro vasca ... ci sara' un motivo per cui popolano solo un lato? Puo' essere per l'sposizione verso la finestra dell'altro? Prima che lo chiedete, il sole comunque non ci arriva mai, solo la luce da una finestra, sempre filtrata da una tenda.
1) Grazie Deathgio per il consiglio.
2 Etty, devi considerare che per alcuni versi è meglio, a pari potenza avere più pompe piuttosto che una. Nascondendole bene riesci in questo modo a movimentare l'acqua in tutti i punti della vasca. Con due pompe invece avrai senz'altro delle parti di ristagno. Il tuo problema di detriti è proprio legato a questo fattore. Io ho una vasca chiusa da 300 litri lordi in cui sono posizionate:
1 pompa Resun da 1800 litri che porta l'acqua dal filtro biologico/percolatore (con schiumatoio) in vasca;
1 pompa Eheim da 1000 litri che porta l'acqua dal citato filtro biologico al filtro ad alghe e quindi "a cascata" in vasca;
2 pompe Koralia (3 e 4) poste sui lati della vasca con funzionamento alternato di 6 ore ciascuna;
2 pompe Askoll da 1200 litri poste sugli angoli posteriori della vasca poggiate sul fondo della stessa che funzionano come le Koralia ma in orario inverso (se funziona la Koralia di dx allora funziona la Askoll di sinistra e viceversa)
1 pompa cinese da 500 litri che porta l'acqua da un rettore di zeolite posto internamente all'acquario (una volta era utilizzato come filtro meccanico) in vasca.
Per tutti quelli che leggono la mia è una vasca chiusa che ho progettato e costruito nel 1995 e che al momento sto cercando di adattare alle nuove tecniche, anche se non voglio eliminare il filtro biologico. La vasca ha sempre funzionato benissimo in questo modo ed i pesci hanno una media di vita di circa 8/10 anni. Le talee che ho immesso crescono circa 1 cm al mese. Al momento non ho ancora un metodo preciso da seguire. Penso di adottare in parte il metodo Purist
Etty, ti ripeto il consiglio: + corrente, + luce e schiumatoio più potente (essendo il tuo unico filtro). Quello che hai è fanghiglia mista ad alghe. L'ho avuta anch'io in vasca e ne ho vista tanta in mare nelle zone ristagnanti.
Grazie a tutti per i consigli, Intanto oggi ho aggiunto un secondo neon, l'ho preso attinico (ho fatto bene?) e mi sono reso conto che l'altro e'arrivato alla frutta, quindi lo cambiero' appena possibile. Per il movimento, al momento c'e' anche un prime 20 che e' servito a togliere i sedimenti e che ho lasciato, intendo caricarlo a carbone e resine anti nitrati (li posso mettere insieme?) ed il filtrino interno a resine antifosfati. Ho cambiato l'ugello di una pompa con uno a due uscite a 90° per distribuire di piu' il movimento .. ma mi e' venuto un dubbio, dove e' meglio dirigere il flusso d'acqua, verso il basso o parallelo alla superfice?
Ultima misurazione dei valori
tutti i test sono salifert
Nitriti .. con la luce artificiale non sono sicuro, ma se non sono a zero, appena percettibili
Nitrati 80
Fosfati 1-1,5
ammoniaca assente (resta bianco ma torbido, e' normale?)
silicati assenti
calcio 450
magnesio 1350
ph 7,5
kh 8,5
mi sono accorto di avere i nitrati a 20 se non di piu' gia' nell'acqua di osmosi .. e' normale o e' il momento di cambiare ... cosa? ho un impianto a 3 stadi.
domani ripeto fosfati e nitrati nell'acqua di osmosi, con la luce .. ma sono validi gia' cosi' o devo anche metterci il sale? ... che ignorante che sono!
1. VALORI- Non sono sicuro ma la misurazione non dipende dal fatto se sia acqua dolce o salata ma se i misuratori che utilizzi siano predisposti per entrambe le situazioni. Il controllo del colore va fatto a luce diurna!! Domanda, hai provato a misurare l'acqua in uscita dal rubinetto. Non credo che questa sia l'origine del tuo problema ma comunque sia vale la pena verificare, così sai anche cosa bevi!!. E' molto più facile che ci sia da cambiare un pezzo del tuo impianto. In vasca i fosfati sono veramente troppo alti. I nitrati anche ma sono più facili da eleminare. I valori sono legati al "fango" che hai in vasca. Armati di pazienza e fai tanti cambi d'acqua, almeno 20 litri alla settimana finchè non elimini il problema. Comunque la soluzione è condizionata anche al movimento dell'acqua ed alla potenza dello schiumatoio. Le pompe muovono l'acqua che porta il fango allo schiumatoio che lo elimina.
2. MOVIMENTO ACQUA. Non posso dirti come fare ma cosa osservare. Ovvero devi fare in modo che non si creino in vasca zone di ristagno. Nel tuo caso se ci sono zone di ristagno troverai sul fondo sedimenti di fango. Fai varie prove. Se non riesci prova ad inserire unaulteriore pompa.
3 LUCE. Due neon sono pochi. Almeno quattro. Hai comprato un attinico. In generale non hai sbagliato. Quanti gradi Kelvin è? il 14.000 nel tuo caso serebbe perfetto, il 22.000 no. Troppo attinico per essere utilizzato come sorgente luminosa principale della vasca. Tutto troppo blu. Comunque lo spettro attinico limita la crescita di alghe e dato l'inquinamento in vasca ti evita la possibilità di far invadere la vasca da alghe filamentose che soffocherebbero le rocce vive. Per secondo neon ti consiglio un 10.000 K°. Successivamente il 3° e 4° neon potrebbero essere un altro 10.000 K° ed un neon dal colore più roseo per stimolare la fotosintesi (quest'ultimo lo metterei dopo aver ripulito definitivamente la vasca dallo spoco) e correggere le tonalità di rosso. Meglio sarebbe passare ai t5. Comunque a piccoli passi sono sicuro che ce la farai.
fatto l test, i fosfati sono tutti della vasca, mentre al rubinetto i nitrati sono circa 50, sull'acqua di osmosi calano, ma non molto, direi circa o poco piu di 25. E' normale? io pensavo che l'impianto li abbattesse del tutto! A questo punto devo cambiare le cartucce o anche la membrana dell'impianto?