Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-09-2008, 14:58   #31
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me, se il libretto di istruzioni prevede quella disposizione, c'è anche qualche passaggio strano dell'acqua magari anche all'interno del coperchio

non resta che aspettare che daniparo, dopo attenta osservazione del viaggio che fà l'acqua, ci faccia un bel disgno illustrativo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-09-2008, 15:13   #32
daniparo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da TuKo
daniparo, l'acqua entra dalle feritoie,qua deve/dovrebbe incontrare il termoriscaldatore.Il passaggio successivo è la filtrazione meccanica e successivamente quella biologica.Ultimo passaggio è quello della pompa che riporta l'acqua in vasca.
Da quello che scrivi,attualmente hai una disposizione errata.devi invertire il meccanico con il biologico.
Esatto, quello che hai appena citato coincide proprio con lo schema corretto dell'acquario!siccome quindi mi trovo nella condizione di dover invertiri i filtri (biologico e meccanico) come mi devo comportare?lo devo fare contestualmente al prossimo cambio d'acqua parziale o lo posso effettuare anche immediatamente?devo prendere precauzioni particolari per maneggiare filtro meccanico (spugna a grana variabile) e cannolicchi (in fibra di vetro)?lo deve effettuare immediatamente oppure posso attendere il prossimo cambio parziale di acqua?

datemi una mano per piacere così sistemo l'acquario come si deve e vi lascio in pace

nota bene: per maggiori informazioni vedere schema allegato
  Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 15:27   #33
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Senti daniparo, prima che tu riesca a mandarmi in manicomio (ma li hanno chiusi perciò diventerei un pericolo per la società ), hai tu o qualche tuo amico, uno scanner? Per favore puoi postare una scansione di dove si vede sulle istruzioni la disposizione dei materiali filtranti e come è fatto il filtro?
Ma leggi con attenzione quel che scrivo e dimmi: il tuo filtro è nel coperchio?
La pompa succhia l'acqua dalla vasca e la manda sui materiali filtranti?
Oppure è una scatola (di solito nera) messa su un fianco della vasca?

Leggo solo adesso, ma dov'è lo schema allegato?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 15:29   #34
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sistemiamo il filtro nell'attesa di sistemare adeguatamente i pesci,vero???

Cmq è buona cosa non associare la manutenzione del filtro in concomitanza con i cambi d'acqua.Ti conviene procedere subito con lo scambio,facendo attenzione che i cannolicchi restino in acqua(ovviamente un movimento rapido bagnato-asciutto-bagnato non crea nessun problema).
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 15:30   #35
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 50
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
lo posso effettuare anche immediatamente
PUOI.

Quote:
devo prendere precauzioni particolari per maneggiare filtro meccanico (spugna a grana variabile) e cannolicchi (in fibra di vetro)?
Metti in una bacinella un pò di acqua dell'acquario e ci metti le spugne, nel frattempo sposti i cannolicchi nello scomparto dove stavano le spugne, poi riposizioni le spugne nel filtro nello scomparto liberato dai cannolicchi, in questo modo entrambi i materiali filtranti resteranno immersi in acqua...

... ah quasi dimenticavo, rimetti l'acqua in acquario versandola possibilmente nel primo scomparto in modo che venga rifiltrata...

... durante l'operazione si alzerà un sacco di sporcizia in vasca, è normale.
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 15:34   #36
daniparo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Benissimo, grazie a tutti anche per i suggerimenti i consigli e la pazienza!il mio schema è quindi servito dire...

Allora procederò ad invertire i filtri ok?
grazie grazie grazie
  Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 15:47   #37
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
daniparo, OK, ho visto lo schema.
Segui i consigli dei miei collegthi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2008, 14:14   #38
daniparo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
L'importanza della spugna

molto bene!parlando invece di filtraggio meccanico e più precisamente di spugne, anche in questo caso occorre tenere in considerazione determinate carratteristiche oppure una vale l'atra?per esempio il filtraggio meccanico del mio acquario è provvisto di spugna a grana variabile (fine e grossa) che ho acquistato pacchetti di dimensione standard: i pezzi di spugna devono essere tagliati/adeguati a seconda delle proprie esigenze (dimensioni proprio filtro, quantità desiderata ecc...). Tengo a precisare che la marca in oggetto è la Wave (stessa ditta dei miei cannnolicchi in fibra "Glax ring mini" che utilizzo per il filtraggio biologico).

Fatemi sapere grazie a tutti
  Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 09:02   #39
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
daniparo, sono tutte cose che imparerai con il tempo e l'esperianza accumulata

non esistono considerazioni standard dato che ogni vasca è un mondo a se stante e che varia nel tempo

la 'logica' porta a dire che è meglio mettere prima una spugna a grana grossa e poi una a grana sottile

ma bisogna vedere il carico organico della vasca, i tempi di intasamento delle spugne, la presenza o meno di pulviscolo, presenza o meno di alghe, portata della pompa e movimento d'acqua in vasca

insomma solo tu puoi sepere cosa è meglio in quel determinato momento (unico e irripetibile) per la tua vasca

io uso solo del perlon (juwel) di misura idonea per il mio filtro e/o tagliato a misura per il filtrino di movimento

considera che più schiacci la spugna e più aumenta la filtrazione e più diminuisce il passaggio dell'acqua nel filtro

una spugna vale l'altra ... dipende da come le si usano (potresti pure mettere del ghiaino per filtrare l'acqua meccanicamente ... andrebbe bene lo stesso ... ma poi sarebbe un casino pulirlo )

fai bene a preoccuparti di tuto ma credo che hai altri problemi più urgenti da risolvere piuttosto che questi (come già ti hanno detto del resto)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 09:12   #40
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
daniparo, dalle domande che poni e dal modo in cui le poni, l'unico consiglio che mi viene da darti è di leggere ogni sindolo articolo del portale www.acquaportal.it nella sezione dedicata agli acquari d'acqua dolce............in questo modo riempirari tutte le lacune evidenti della tua conoscenza acquariofila, e capirari da solo che molte delle domande che stai ponendo in giro per i forum, te le saresti risparmiate.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa , dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15960 seconds with 12 queries