Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
a sinistra sono due cabomba, una di varietà californiana di colore verde, e una di varietà piauhyensis di colore rossiccio.
A destra ci sono nell'ordine (da sx a dx) Hygrophila polysperma rosa, legata al tronco Anubias barteri, il ciuffetto tipo erba non ho idea di come si chiami (lo sai?), e nell'angolo dietro a destra la vallisneria.
matteo&lucy, per il fondo che hai messo??c'è anche del terriccio fertilizzato??
ho paura che le piantine che hai scelto vogliano più luce di quella che hai, in particolare la cabomba rossa..
il ciuffetto tipo erba forse è elecharis acicularis, dico forse perchè sembra proprio quella che si vede nei vasetti da negozio, ma non ne sono sicuro..
in ogni caso non dovevi piantarla così, devi separare gli steli a piccoli gruppetti e piantarli dove li vuoi...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
il terriccio è fertilizzato....
e ho anche sbagliato l'altezza della vasca, che alle staffe per i neon e 35 cm, e con 5 cm di fondo rimane 30 cm esatti di colonna d'acqua.
Spero che le luci siano abbastanza. Ho fatto il solito calcolo spannometrico del mezzo watt per litro, e mi sono tenuto un po' abbondante....staremo a vedere.
Per il metodo di piantumazione....l'ho messa ieri....dici che sono ancora in tempo o è meglio lasciar stare?
il fatto che la colonna d'acqua sia così bassa potrebbe essere un pro per le piante, che sicuramente recepiranno meglio la luce che hai..
per l'eleocharis (è quella quindi??) sei ancora in tempo a ripiantarla nel modo giusto..
altro consiglio che mi viene da darti è quello di dividere le due cabomba, tenendo la verde nell'angolo e spostando la rossa in una posizione più centrale...
poi metti altre piante se puoi...
ciao...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
la cabomba è piantumata ormai da 5 giorni, e comunque (fortunatamente) quella più scura sta più verso il centro della vasca, e dovrebbe godersi parecchi lumen...spero....
Sicuramente ho intenzione di mettere altre piante, soprattutto nella zona frontale, ma anche dietro tra la cabomba e l'igrofila, e magari, sempre dietro qualche altro ciuffetto di vallisneria...
Oggi vedo cosa riesco a fare per il ciuffetto...anche se continuo a non sapere che pianta sia, mi sono fidato di te in realtà
Vorrei compilare il mio profilo con la descrizione della vasca. Avevo visto un post con il "template" html per la sua compilazione, qualcuno sa dirmi dove si trova????
Comunque questo è il setup:
vasca completamente in vetro 70x30x45, per un totale di circa 70 litri.
45 litri sono di acqua osmotica e i restanti di acqua del rubinetto trattata con aquasafe della tetra.
Filtro askoll pratiko 200 per ora regolato al massimo, più avanti con i pesci probabilmente andrà tarato per l'eccessiva corrente.
2 neon da 18 W dennerle, 1 special plant e 1 amazon day messo davanti.
sistema erogazione di co2 della askoll con bombola da 500 g usa e getta, al momento regolato su circa 5-6 bolle al minuto.
Per ora ho solo il test della co2 (sempre askoll, che mi dice che la co2 è in quantità giusta) e il test dei nitriti.
Sto seguendo l'andamento di questi ultimi. Un giorno si e uno no inserisco in vasca due o tre scagliettine di cibo in fiocchi.
Nella prima settimana ho somministrato askoll cycle superfast. Attualmente i nitriti continuano a salire e sono a circa 0.2 mg/L.
Mi è stato consigliato di attendere l'abbassamento dei nitriti per misurare ph e kh, e decidere di conseguenza quali pesci inserire.
matteo&lucy, che piante sono??
cmq non mettere più mangime, qualche scaglietta basta e poi hai anche usato l'attivatore, quindi tranquillo..
i test se puoi comprali, così ti inizi a fare un'idea..
il 3d di cui parlavi forse è questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520
ciauz...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
a sinistra sono due cabomba, una di varietà californiana di colore verde, e una di varietà piauhyensis di colore rossiccio.
A destra ci sono nell'ordine (da sx a dx) Hygrophila polysperma rosa, legata al tronco Anubias barteri, il ciuffetto tipo erba non ho idea di come si chiami (lo sai?), e nell'angolo dietro a destra la vallisneria.