Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
guarda che se abbassasse di 5 gradi avresti uno scompenso in vasca...
L'acqua in uscita sarà sempre SOLO un grado in meno. Deve essere così.
Non è rotto, secondo me. Anzi. Da quello che dici è funzionale.
Mettici una pompa da 200 litri per provare, e vedi il risultato.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
in verità nel dubbio l'ho staccato, dopo due ore acceso senza nessun abassamento in uscita ho preferito documentarmi un po prima di continuare...adesso lo monto e lo lascio per una giornata e vediamo come va
guarda che se abbassasse di 5 gradi avresti uno scompenso in vasca...
L'acqua in uscita sarà sempre SOLO un grado in meno. Deve essere così.
Non è rotto, secondo me. Anzi. Da quello che dici è funzionale.
Mettici una pompa da 200 litri per provare, e vedi il risultato.
Va bene adesso provo a ridurre ulteriormente il flusso e lo lascio per tutta la giornata cosi vediamo come va..... guarda, se midici che va bene cosi io posso essere solo contento, spero davvero sia come dici
Grazie mille
io non ridurrei il flusso, lascerei quello consigliato dalla casa, riducilo solo per vedere una maggior differenza fra ingresso ed uscita, sempre nel caso il refrigeratore non avesse un controllo intelligente e ti mantenga sempre un delta di un grado grazie ad un inverter.
Tu attaccalo normalmente con la pompa richiesta, imposta la tua temperatura, e vedi se nel giro di una giornata ti porta l'acquario a regime.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
io avevo montato una 3000lt di alimentazione come suggeritomi dal ragazzo che mi ha venduto il refri, ma poi ho controllato la scheda tecnica e la casa consiglia minimo 600 lt. Ho quindi sostituito lapompa con una 1000 lt. Adesso ho istallato di nuovo il refri e lo lascioper una giornata e vediamo come va...
Altra cosa: è possibile modificare l'intervallo di temp diraffreddamento?
Condivido quanto scritto da Danilo, in piu' direi di stare molto attento, aprendo la valvola per vedere se in pressione il gas potresti aver compromesso il corretto funzionamento.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
puoi modificare la temperatura di intervento, ma non il ciclo di isteresi che in genere è pari a un grado.
Cioè se setti 27 gradi, il refri si accende a 27 e si spegne a 26
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Dunque, è acceso da sta mattina alimentato con una pompa da 1000 lt (la casa consiglia minimo 600)
Il refri è settato a 26°C e da 29°C della vasca sta mattina è riuscito a far sendere la temp IN VASCA solo a 28°C, si è spento solo una volta e il display non segnava 26 e manco temp piu basse di 26, era sempre a 28° dopo un po si è riacceso e la temp era sempre a 28°
ORA:
il refro è impostato cosi
delta T = 26°
CC = 6
CA= 0.0
d = 0.5
SP = 26
Sigle che tra l'altro non so nemmeno a cosa corrispondono anche se mi sembra di aver capito qualcosa ma nn ho conferma
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo