Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
trovate d'accordo anche me nel dire....se lo skimmer mi rimuove tutto in poco tempo lo lascio lavorare da solo....però, sempre secondo esperienza....gli skimmer che girano nel mondo nano-micro-reef non sono per niente all'altezza.
poi...come al solito....dal punto di vista squisitamente teorico-biologico il buon gilberto ha ragione e mi trova completamente d'accordo....però....da quello "pratico"....lo trovo un po' troppo eco-purista. mi consola il fatto di aver avuto molte indicazioni favorevoli alle resine come il buon aster73, rovero e tanti altri che non mi sembrano dilettanti allo sbaraglio.
il commento più o meno è sempre quello.....se ho un mezzo a disposizione per togliere roba....perchè non dovrei usarlo? magari ci metto un zicchino in più per far adattare tutti i batteri in vasca ma di certo nel mentre non devo andare all'obi più vicino a comprare un decespugliatore a miscela....non so se rendo l'idea....
diciamo che gilberto ha saputo essere molto convincente
scherzi a parte, gilberto non c'entra nulla nel mio caso. semplicemente non ho una posizione definita pro o contro resine, nè per il buio, l'aspirazione del fondo e tutti i temi "caldi" della maturazione. i motivi sono più che ovvi, ma incertezza e inesperienza la fanno da padroni. anche se avessi 'n' vasche sulle spalle dovrei sempre ridurre il tutto a: "ogni vasca fa storia a sè" e a dire la verità non ho ancora sentito dire di qualcuno che avesse sto finimondo per il solo fatto di aver le resine. certo che se vedo una vasca che le tiene sempre su, mi viene da pensare che ci sia qualcosa che tocca, ma su questo penso che saremmo tutti d'accordo. nel caso di francesco io avrei fatto un po' e un po', cioè, una volta constatato che i fosfati non calavano di loro, sarei passato alle maniere forti *prima* di iniziare il fotoperiodo. ma non certo con un niagara
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il oceanooo, livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
oceanooo, spiegati meglio perchè non l'ho proprio capita..
Allora con lo scarico sommerso quando va via la corrente succede questo..... per gravità l acqua cade in sump è per effetto sifone si tira dietro acqua fino a quando non inzia a prendere aria e se non ti fai bene i conti rischi che esce fuori dalla sump...
Originariamente inviata da sjoplin
diciamo che gilberto ha saputo essere molto convincente
scherzi a parte, gilberto non c'entra nulla nel mio caso. semplicemente non ho una posizione definita pro o contro resine, nè per il buio, l'aspirazione del fondo e tutti i temi "caldi" della maturazione. i motivi sono più che ovvi, ma incertezza e inesperienza la fanno da padroni. anche se avessi 'n' vasche sulle spalle dovrei sempre ridurre il tutto a: "ogni vasca fa storia a sè" e a dire la verità non ho ancora sentito dire di qualcuno che avesse sto finimondo per il solo fatto di aver le resine. certo che se vedo una vasca che le tiene sempre su, mi viene da pensare che ci sia qualcosa che tocca, ma su questo penso che saremmo tutti d'accordo. nel caso di francesco io avrei fatto un po' e un po', cioè, una volta constatato che i fosfati non calavano di loro, sarei passato alle maniere forti *prima* di iniziare il fotoperiodo. ma non certo con un niagara
Secondo me su litraggi vicino ai 100 litri in poi lo skimmer aiuta...
Per le resine io ho fatto un misto... ho messo le resine per il mese di buio e le ho tirate via al primo cambio d'acqua e non piu rimesse.... per ora va tutto bene ma non so dirvi altro.... da oceano
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo, forse intendi la mandata vero?,perchè quando l'acqua scende al di sotto del livello del troppo pieno altra non ne può cadere, a differenza invece della mandata, che cosi come in foto aspira acqua fino a quando il livello non va al di sotto del gomito di immissione acqua in vasca e se la sump non la tiene per sufficiente capienza allaghi
Quote:
lo sapevo che avreste fatto cricca.....
ma no.. più che altro è un discorso che sto facendo ora sull'esperienza che sto avendo io, ho inserito resine solo in un ciclo di 3 giorni prima di iniziare il fotoperiodo perchè il salifert me li dava altini, dopo di che ho levato tutto e per ora non dico nulla...oddio me la tiro da solo ..
(io ci ho messo 1 mese a fà la rocciata ) e a dir la verità ho preferito soluzione diverse dalla tua, rocciata meno ripida e piu bassa ma questi sono gusti....
la rocciata mi piace tanto , non la smuovo , poi piace anche allo Squisito
Quote:
La parte tecnica la organizzerei un pò meglio... vedo diversi problemi....
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
come fai a vedere lo scarico se in foto non si vede? E' nascosto
Ho fatto molto prove staccando la corrente, nessun problema, anche se i livelli di vasche e sump sono studiate proprio per evitare allagamenti.
Quote:
lo skimmer lo vedo che lavora un pò bagnato...
lo skimmer a parte la prima settimana che ha schiumato schifezze, causa spurgo rocce(pulitissime tra l'altro), ora riprenderà a lavorare quando avrò un carico organico in vasca.
Quote:
Nella tua sump vedo troppe spugne.... io le tirerei via
quella blu mi serviva per attutire la cascata dello zainetto. Lo tolta insieme al filtro.
Quote:
inoltre io aumenterei il movimento (e di molto) o avrai inevitabilemente problemi (sopratutto se vuoi fare solo 20g di buio)
per il movimento ho già detto che butterò anche la tunze che mi è rimasta. Sto decidendo ancora quali mettere.
Mg 1280
Ca 490
Kh 8,5
NO3 10
PO4 <0,03
Salifert
Domani incremento a 6 ore di luce
Consigli su pompe da mettere sono accettati. molli e duri non troppo esigenti
Tieni d'occhio anche quel piccolo disequilibrio tra ca e kh perchè rischi di arrivare a far fatica a gestirlo...
posso sparare una delle mie??
Mettere poco poco phyto ogni tanto che ne direste?? Ti aiuterebbe parecchio a tenere sotto controllo nitrati e fosfati.....cmq ne parleremo di persona se ti va.
oceanooo, forse intendi la mandata vero?,perchè quando l'acqua scende al di sotto del livello del troppo pieno altra non ne può cadere, a differenza invece della mandata, che cosi come in foto aspira acqua fino a quando il livello non va al di sotto del gomito di immissione acqua in vasca e se la sump non la tiene per sufficiente capienza allaghi
scarico della mandata... mi so esperesso male..
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
(io ci ho messo 1 mese a fà la rocciata ) e a dir la verità ho preferito soluzione diverse dalla tua, rocciata meno ripida e piu bassa ma questi sono gusti....
la rocciata mi piace tanto , non la smuovo , poi piace anche allo Squisito
infatti se piace a te non la toccare...
Quote:
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
Intendevo lo scarico della mandata ...
Quote:
Ho fatto molto prove staccando la corrente, nessun problema,
bene se hai fatto le prove tutto ok..
Quote:
anche se i livelli di vasche e sump sono studiate proprio per evitare allagamenti.
questo non è mica detto sapessi che succede . ..
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....