Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Federico Sibona, quoto al 100% ... e il controller ti serve pure buono, tipo aquamedic o simili (oltre 350 eurozzi) perchè deve avere una tolleranza di +/- 0,1 punti di ph.
Come scritto sopra, è stata una delle cose che mi hanno fatto desistere dal progetto
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
thullio, C'è un interruttore galleggiante che apre una elettrovalvola collegata ad un serbatoio di RO, o ad un impianto osmosi ogniqyualvolta il livello cala
...in pratica come lo sciacquone del water!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Come e perchè? Siamo d'accordo che ai pesci interessa più il GH che il KH, ma, se devi mantenere pH a 5-5,5, il tampone non potrà certo essere alto, credo sia necessario un controller se non si vuole camminare sul filo del rasoio. O no?
acidi umici , tannini e altri elementi rilasciati dalla torba fanno da tampone anche in assenza di carbonati , ho portato avanti x circa un anno una coppia di ramirezi a valori + estremi : gh e kh nn misurabili , canduttivita attorno ai 10 uS e ph 4,5 (in pratica osmosi filtrata con torba ) e nn ho mai visto sbalzi di ph
cmq x avere maggiori info prova a cercare in rete il metodo OTRAC e vedrai
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"