Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
ho effettuato delle nuove misure i valori sono ca 433 mg 1191 kh 6,5. volevo sapere se per il mio acquario andava bene come schiumatoio un tunze ad esempio nano skimmer 9002
ho effettuato delle nuove misure i valori sono ca 433 mg 1191 kh 6,5. volevo sapere se per il mio acquario andava bene come schiumatoio un tunze ad esempio nano skimmer 9002
meglio un deltec 300, visto che hai una leggera tendenza a sovrappopolare
ma non riesci a tirar su il kh di un paio di gradi? basta che lo fai in 2 passi a distanza di 4/5 ore l'uno dall'altro.
Paolo71, io sono passato dal Prizm al Deltec mce 300, fidati ne vale la pena. Prima di tutto è silenzioso, non è "muto" ma silenzioso, il rumore sembra quello di un pc acceso diciamo. Come schiumazione dal poco che ho visto non c'è confronto.
mi sa che piano piano a forza di mettere roba nei nano diventerenno veri e propri marini !!
niente da dire i pesci sono bellissimi, ma il nanoreef nasce come gestione naturale se ci infiliamo le tecnica del marino non si può più chiamare metodo naturale -28d# -28d# -28d#
non è polemica solo una considerzione nessuno si offenda !!!
genova74@alice.it, secondo il mio modo di vedere le cose il nano è semplicemente una vasca piccola. che sia berlinese, naturale o jaubert, non sposta più di quel tanto. la filosofia dell'essenzialità mi sa che si sia persa nella notte dei tempi. se solo guardi il nano di fappio di 4 anni fa te ne renderai conto all'istante.
sjoplin, hai ragione, è solo che io mi sono appassionato a questo mondo per la sua naturalezza ora mi accorgo che ogni giorno che passa diventano sempre più complicati perchè si ci vuole mettere sempre più cose !!!
salve a tutti ca 445, mg 1283 kh 8,5 ho notato però che gli actinudiscus marroni sono quasi del tutto chiusi ,mentre glia altri invertebrati sono tutti aperti. prossimo passo?
salve a tutti ca 445, mg 1283 kh 8,5 ho notato però che gli actinudiscus marroni sono quasi del tutto chiusi ,mentre glia altri invertebrati sono tutti aperti. prossimo passo?
calcoli la curva dei consumi kh/ca e cerchi di mantenerli il più equilibrati possibile. certi animali accusano parecchio queste variazioni, ed è probabile che i discosoma stiano chiusi per questo.
il passo successivo è pensare ai nutrienti, che secondo me si traduce in cambiare lo skimmer e quando sarà il momento togliere le resine PO4. che pompe di movimento hai? riesci a compilare bene il profilo (magari con una foto), così non ti faccio sempre le stesse domande? grazie.