Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Questo è facile, perché kH, CO2 disciolta e pH sono tre variabili legate tra loro in maniera indissolubile. In prima approssimazione se fissi due di questi parametri il terzo è determinato univocamente. Ci sono delle tabelle che aiutano a fare questo calcolo.
P.S. La chimica non sarà proprio poesia, ma è una scienza abbastanza esatta, pur nella complessità dei fenomeni che avvengono dentro le nostre amate cinque pareti di vetro
Ragazzi, se siete d'accordo allora nel fine settimana butto giù un brevissimo contributo sulla chimica elementare dell'acqua. Sono abbastanza sicuro di riuscire a rendere in maniera semplice quei due o tre concetti fondamentali coi quali si 'combatte' sempre, poi lo posto nella sezione della Chimica e vi dico. Secondo me per capire come vanno le cose bisogna partire dal semplice e poi eventualmente 'complicare' la discussione, mentre tutto quello che finora ho letto, per cercare di tenere conto della indubbia complessità dell'argomento, alla fine si fa capire poco. Lo dico per esperienza personale, finché non mi sono messo a ragionare sugli argomenti basilari non mi sono chiarito le idee, nonostante la mia formazione sia di tipo scientifico e certi concetti non mi siano del tutto ostici