|
Originariamente inviata da BiAndrea
|
quindi prima di dire al ladro al ladro bisognerebbe pensarci bene e valutare l'animale , come ogni altro prodotto in vendita daltronde
|
sì in effetti sono d'accordo sul tuo ragionamento, entro certi limiti, ovvio

il negozio in questione, mi sembra che l'estate scorsa abbia perso un vascone enorme che aveva proprio sul davanti in esposizione (ed era una favola..credimi) e dev'essere stato un bel danno... ma bello grosso.
sul fatto che il vivo abbia costi di mantenimento (e rischi) parecchio alti, è vero, ed è pure per quello che i prezzi con i quali ci si scambiano gli animali tra appassionati non possono neppure assomigliare tra di loro.
tra l'altro, mi pare che all'acquisto (del negozio) i prezzi dei molli e quelli dei duri non siano molto dissimili, mentre cambia di parecchio la probabilità di sopravvivenza e di conseguenza il prezzo finale. tutto ciò per dire che è giusto avere un prezzo sensibilmente più alto nei negozi, ma in alcuni casi si superano abbondantemente i limiti dell'onestà e della decenza.
ti faccio un esempio, sempre in generale e non riferita al negozio di cui si sta parlando: io senza saperne nulla, agli inizi, mi son fatto inchiappettare 16 EURO per 6,5 litri di acqua salata.
ho pagato senza batter ciglio e arrivato a casa ho alzato il telefono per insultare il tipo (se poi dovessi elencare le motivazioni che mi ha dato non smetteremmo più di ridere fino a Natale).
beh, morale della favola, quella volta ha fatto il colpaccio, ma secondo te son più tornato in quel negozio?
e se qualcuno mi chiede un'opinione su quel negozio secondo te cosa dovrei rispondergli?
