Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Marino)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
io pensavo che tu mettessi la vasca 160x70x60h !!!!672 lt =672kg circa ):-P ):-P
la base dovrebbe essere 2 mt x1, la tavole da armatura sono 2 mt x 50 cm
quindi con 2 affiancate e i listelli di appoggio distribuiti sopra questa superficie il carico si distribuisce su 2mt 2....
Si, infatti è quello che volevo fare, ma mi hanno detto che quasi sicuramente il pavimento non reggerà, ho calcolato che su per giù una vasca del genere dovrebbe pesare fra i 1000 e i 1200 Kg, se ho sbagliato ditemelo pure, ne sarei felice.
Ad ogni modo lo spazio che ho disponibile per poter mettere l'armatura è di 170x65 cm max, e credo/spero che per ammortizzare una vasca da poco meno di 500 Kg sia più che sufficiente, specialmente in virtù del fatto che l'impresario mi diceva che non c'erano problemi fino a 500 Kg per m/q. Per questo ho deciso, purtroppo, di farla più piccola, almeno finchè starò in questo appartamento...
scuasate se insisto, ma potenzialmente nessuno potrebbe mettere acquari 100*50*50...sono 250 kg solo di acqua in mezzo mt quadro.. il doppio del consentito per legge???
io mi occupo di edilizia e sò che il peso della soletta stessa è 250 kg mt q....
Nei calcoli della portata dei solai il peso proprio della soletta e dei carichi permanenti sopra ad essa (coibentazioni, isolamenti, massetto cls, pavimentazione, muri sovrastanti) sono già inseriti.
Per Legge oltre a questi si calcola un ulteriore carico accidentale uniformemente distribuito di 250 Kg/mq (su tutto il solaio), che è da aggiungersi ai carichi di prima.
Logicamente si dimensiona il solaio e la sua armatura metallica nel punto più sfavorevole (nei solai di norma al centro) e, per ovvie ragioni costruttive (devo farlo tutto dello stesso spessore), si fa tutto il solaio uguale con il risultato che più ci si avvicina ai punti di appoggio (murature), maggiore è la portata della soletta...... in teoria..... perchè vicino alle murature vengono verificate le sollecitazioni a taglio e sempre per 250 Kg/mq, ma non dovrebbero dare problemi.
Una vasca da 672 litri con vetro, rocce, sump, mobile ecc. peserà 10/12 q.li, diciamo 1000 Kg/mq., ci sono programmi per verificare l'effettivo peso, probabilmente non da problemi vicino ai muri ma, non essendo casa di proprietà, andrei cauto prima di allestire un carico permanente così importante, in casi di crepe o qualsiasi danno non so se la compagnia di assicurazione risponda, dopo che si è provocato un danno con un carico 4 volte sopra a quello consentito.
Sicuramente il calcolatore avrà abbondato nel dimensionare il solaio, ma di norma non eccessivamente, dovendo fare i conti con il costruttore che deve pagare il ferro (e non costa poco).
A parte la tenuta del solaio, Daniele, mi sembra che il problema sia dello strato di isolante per il rumore che è stato messo sul solaio.
Non so cosa abbiano usato, normalmente gli isolanti acustici hanno una grossa densità e resistenza (quelli buoni), ma se assomiglia a qualche isolante termico, potrebbe esserci la possibilità che le piastrelle dove è posizionata la vasca si abbassino crepando, essendo messo fra il solaio e la pavimentazione si potrebbe schiacciare.
Nei calcoli della portata dei solai il peso proprio della soletta e dei carichi permanenti sopra ad essa (coibentazioni, isolamenti, massetto cls, pavimentazione, muri sovrastanti) sono già inseriti.
Per Legge oltre a questi si calcola un ulteriore carico accidentale uniformemente distribuito di 250 Kg/mq (su tutto il solaio), che è da aggiungersi ai carichi di prima.
Logicamente si dimensiona il solaio e la sua armatura metallica nel punto più sfavorevole (nei solai di norma al centro) e, per ovvie ragioni costruttive (devo farlo tutto dello stesso spessore), si fa tutto il solaio uguale con il risultato che più ci si avvicina ai punti di appoggio (murature), maggiore è la portata della soletta...... in teoria..... perchè vicino alle murature vengono verificate le sollecitazioni a taglio e sempre per 250 Kg/mq, ma non dovrebbero dare problemi.
Una vasca da 672 litri con vetro, rocce, sump, mobile ecc. peserà 10/12 q.li, diciamo 1000 Kg/mq., ci sono programmi per verificare l'effettivo peso, probabilmente non da problemi vicino ai muri ma, non essendo casa di proprietà, andrei cauto prima di allestire un carico permanente così importante, in casi di crepe o qualsiasi danno non so se la compagnia di assicurazione risponda, dopo che si è provocato un danno con un carico 4 volte sopra a quello consentito.
Sicuramente il calcolatore avrà abbondato nel dimensionare il solaio, ma di norma non eccessivamente, dovendo fare i conti con il costruttore che deve pagare il ferro (e non costa poco).
A parte la tenuta del solaio, Daniele, mi sembra che il problema sia dello strato di isolante per il rumore che è stato messo sul solaio.
Non so cosa abbiano usato, normalmente gli isolanti acustici hanno una grossa densità e resistenza (quelli buoni), ma se assomiglia a qualche isolante termico, potrebbe esserci la possibilità che le piastrelle dove è posizionata la vasca si abbassino crepando, essendo messo fra il solaio e la pavimentazione si potrebbe schiacciare.
_________________
Michele
Teoricamente, se mi hanno detto che il pavimento è stato progettato per reggere 500 Kg/mq, e di solito si tengono larghi, calcolando che da quello che ho visto non hanno tanto badato a spese nella costruzione di questo appartamento, credo che una vasca da poco meno di 500 Kg, una volta distribuiti su 170x65, non sia troppo rischioso metterla, o sbaglio?
Dimenticavo, sono anche vicino al muro portante verso il giardino e a un'altro muro che non so se sia portante, ma mi hanno detto che è il posto migliore di tutto l'appartamento per mettere la vasca...
thedarkman, .... il fatto che la vasca sia adiacente ad un muro portante certamente aumenta la portata della soletta.... MA... voglio precisare che la legge prescrive una portata minima di 250 kg./mq ...e parliamo di carichi permanenti quindi dobbiamo differenziare il tipo di carico che può essere permanente o accidentale .... in parole povere la vasca è un carico permanente... acqua1, .. che pesa 120 kg. e si avvicina alla vasca (x usare un suo esempio) è un carico accidentale .... che in pratica NON arreca danni plastici alla portanza della struttura in quanto ha una permanenza limitata nel tempo ..... ragazzi... io ho parlato con un ingegnere....e mi sono rotto le palle per la mia vasca...non perchè ne avessi voglia...ma solo perchè in certi casi... ed oltre certi pesi è fortemente consigliata una perizia tecnica attestante in minimo di sicurezza..... poi è logico che ognuno è padrone di fare o pensare quello che vuole eh... ma io la notte dormo tranquillo.... ...
Quando calcolo un solaio secondo le normative metto in conto le seguenti quantità considerate come uniformemente distribuite su tutto ill solaio (cioè per il singolo travetto per tutta lunghezza ed in base all'area di competenza):
Peso proprio del solaio 3000 DaN/mq
Pesi permanenti (massetti, solette, tramezzi, pavimentazioni, isolanti ecc..) 300 DaN/mq
Sovraccarico accidentale per civile abitazione 250 DaN/mq
La norma però non può essere assoluta, ci sono una infinita di tipologie di solaio e di finiture (ad esempio tramezzi in cartongesso o massetti particolarmente alleggeriti), ma sta al progettista stimare queste quantità (solo in sovraccarico minimo per civile abitazione è imposto nel suo valore minimo) e regolarsi di conseguenza. I 500 DaN/mq che ti hanno stimato sono molto probabilmente la somma dei permanenti e dei sovraccarichi. Didatticamente non è molto corretto perchè i due tipi di carichi si comportano in maniera diversa nel calcolo sismico ma nel nostro caso mi sembra si possa accettare. Un'altro fattore che gioca a favore di sicurezza nei solai è la presenza della soletta armata di spessore 4-5 cm. Generalmente quando si arma il solaio tale soletta (ed il suo contributo) di solito non si mette in conto stimandola a favore di sicurezza. Il contributo della soletta è duplice distribuisce il carico ed aumenta la sezione resistenze di cls in zona compressa (la norma permette di assumere sezione a T ridotta ecc...).
Ti segnalo inolte che la presenza di muri portanti non mi convince molto, da come avevo capito l'edificio è una nuova costruzione in cemento armato, in tal caso i muri non sono portanti ma la struttura è intelaiata a travi e pilastri. Se invece l'edificio non è nuovo, ma di nuova ristrutturazione, cioè hanno dato una sistemata ad un vecchio edificio in muratura esistente, allora la situazione si complica e l'analisi puntuale diventa indispensabile (l'attacco tra il nuovo solaio in c.a e la muratura esistente potrebbe non essere adatta a sopportare i carichi che vuoi inserire).
Illo i danni plastici sono quelli causati da deformazioni permanenti alla struttura non più reversibili (la struutura esce dal campo elastico e ricade in campo plastico) ma possano essere causati da carichi permanenti, da sovraccarichi accidentali e ovviamente dalla combinazione dei due (per non parlare dei fenomeni di fatica).
Aqua1 il tuo peso di 120 kg (anche io mi ci sto avviando lentamente...) è concentrato su una superfice minore ma non è continuo sull'area di influenza. In pratica anche se sei perfettamente in mezzeria nella stanza gravante solo su un singolo travetto il momento e taglio che provochi sono sempre inferiori al carico di calcolo (250 kg distribuito per tutta lunghezza per tutta l'area di influenza del singolo travetto) quindi cammina tranquillo ma magari non in fila indiana su un piede solo dietro ad altre 10 persone del tuo stesso peso
Morale...l'unico che ti può veramente essere utile è proprio il tecnico a cui ti sei rivolto perchè è il solo in grado conoscere tutte le caratteristiche e le variabili presenti...e ci mancherebbe che non ci si fidi più degli ingegneri
Federico Rosa,
ingenieri,geometri,disegni,calcoli,paure......
e poi........................................
tutta la vasca su una struttura di alluminio di 2 cm......?????
mi sembra un controsenso...........
tutta la vasca su una struttura di alluminio di 2 cm......?????
L'alluminio, come gran parte dei metalli, è largamente incomprimibile, specie nella forma del tubo a sezione quadrata. Altro che quintali ti tiene, l'impotante è che i carichi non facciano flettere la struttura!
Quote:
l'unico che ti può veramente essere utile è proprio il tecnico a cui ti sei rivolto
Quoto in pieno, anche se sarebbe utile per tua tutela un parere scritto, o se si rifiutasse una perizia di un terzo soggetto indipendente.