|
Originariamente inviata da tenkan
|
Questo è un tema interessante.
Ho sentito parecchie opinioni contrastanti e la maggior parte affermano il contrario....
Ogni tanto mi capita di fare vasche per locali pubblici ed ogni volta mi pongo la domanda. Anche in questo ultimo caso, abbiamo consultato gli architetti, lo strutturista, l'assicuratore e persino la ASL e tutti concordano che NON sono obbligatori. Lo stesso Malberti dice che non sono obbligatori.
Hai per caso un riferimento normativo? Mi sarebbe molto utile.
Grazie mille
Tenkan
|
No, non ne ho ma un ispettore ISPESL conoscente di un mio cliente, all'epoca, mi raccomandò di farli così.
Tra l'altro, mi disse, che anche nei negozi di acquari i vetri frontali delle strutture avrebbero dovuto essere in stratificato.
Del resto è abbastanza facile comprenderne il motivo. Immagini un ragazzino che entra col papà e picchia sul vetro di una vasca? Mai vista questa scena? E se lo fa con un giocattolo o comunque con un "attrezzo" che fa crepare il vetro? E se in un bar un cliente scivola e finisce contro la vasca o il banco/vasca? I danni possono essere enormi sia per le persone che per il locale/negozio che sia.
Sulla scia di quanto sopra ho sempre fatto quel tipo di vasche in quel modo e non ultime due vasche mediterranee per una scuola. Il vetro esterno dei vetrocamera in stratificato. Mi sento molto più tranquillo, normativa o no
geppy